Privacy Policy
Fogli, to do list una penna nera e un rametto di fiori secchi per abbellire la tua scrivania dove annoti le tue spese per pianificare un piano finanziario aggressivo
  1. Elimina tutti i debiti ( se ne hai)
  2. Tieni traccia di tutte le tue spese e organizza il tuo budget
  3. Taglia le spese inutili
  4. Aumenta le tue entrate

Un piano di risparmio aggressivo è ciò che ti serve per un obiettivo finanziario importante.

Ci sono molte ottime ragioni per cui iniziare a risparmiare in modo consistente

  • Cambiare lavoro
  • Dedicarsi alle proprie passioni
  • Essere in grado di affrontare le incognite della vita
  • Essere economicamente autonome
  • Raggiungere l’indipendenza finanziaria
  • Garantire l’istruzione ai figli
  • Acquistare una casa
  • Prepararsi al futuro
  • Trasferirti in un altro paese
  • Iniziare una nuova impresa

Le opzioni sono infinite.

E tutte ugualmente importanti.

Recenti studi dell’Università di Stoccarda, dimostrano come sia estremamente importante dare al nostro cervello buone ragioni per rendere accettabile il concetto di risparmio.

Il tutto, in sostanza si, giocherebbe sul nodo delle ricompense, Sarebbero necessarie per compensare degli svantaggi dell’attesa. E anche dei sacrifici.

Dunque un buon obiettivo e un piano di risparmio aggressivo, sono gli ingredienti principale di questo percorso che può, anche, essere a termine.

Oppure, nei dovuti modi e con i giusti “periodi di ferie”, può diventare un’abitudine da reiterare periodicamente.

Per inciso, data l’attuale situazione economica e le sfide finanziarie odierne, una strategia come questa è sicuramente una scelta intelligente.

A prescindere che tu abbia un motivo preciso o meno.

Nella peggiore delle ipotesi ti ritroverai un bel gruzzolo da parte e dovrai riflettere come investirlo!

Detto questo, vediamo come risparmiare una percentuale più alta delle tue entrate e raggiungere i tuoi obiettivi.

Andiamo?

Piano di risparmio aggressivo in 4 passi

Prima di iniziare è bene chiarire che quando si parla di agire aggressivamente, il 10-20%, di cui abbiamo parlato delineando i diversi tipi di budget, non è sufficiente.

In questo caso si tratta di risparmiare seriamente con percentuali che vanno dal 40 al 60% delle tue entrate.

Scioccata?

Immagino di sì.

Ma prima di spaventarti, continua a leggere, con qualche trucco è meno difficile di quello che credi!

Anzitutto per risparmiare e mettere da parte certe quantità di denaro devi fare un piano preciso.

Nel mio articolo “Pianificazione finanziaria facile” ti svelo tutti i miei segreti per creare un piano efficace.

Una volta che hai delineato obiettivi, per diventare una risparmiatrice aggressiva ecco i 4 passaggi che ti servono

  1. Elimina tutti i debiti ( se ne hai)
  2. Tieni traccia di tutte le tue spese e organizza il tuo budget
  3. Taglia le spese inutili
  4. Aumenta le tue entrate

Vediamo tutto nel dettaglio.

Appianare i debiti

E’ il primo passo e non va assolutamente saltato.

Prima di iniziare un piano di risparmio aggressivo, devi assolutamente assicurarti di essere rientrata di tutti i debiti ( mutuo a parte)

Questo perché qualsiasi rata immobilizza parte delle tue rirsorse.

Immagina di risparmiare quella parte di reddito ogni mese… dove potresti arrivare con il tuo piano?

E se stai pensando che è impossibile, ti consiglio di provare con il metodo snowball ideato da Dave Ramsey.

Si tratta di elencare tutte le voci e iniziare a rimborsare quanto più velocemente possibile il più piccolo. Una volta appianato convergere le finanze dedicate al primo sul secondo. E così via. Fino all’ultimo, il più grosso.

Se vuoi approfondire un metodo infallibile, ti suggerisco il mio articolo speciale in cui ti spiego un modo efficace per uscire dai debiti.

Tieni traccia delle tue spese

E’ importantissimo chiarirti quanto spendi al mese e l’unico modo per farlo è annotare ogni euro che esce dalle tue tasche.

Puoi utilizzare fogli elettronici, Excel o app dedicate, ma io ti consiglio i buon vecchio metodo analogico.

Puoi averlo sempre con te e ti permette di riflettere. Magari di fare, anche piccole annotazioni utili.

Se non lo hai ancora, ti suggerisco di iniziare un diario finanziario. Quando avrai concluso il tuo periodo di registrazione e osservazione, potrai comunque continuare ad utilizzarlo per annotare i tuoi risparmi, i traguardi che hai raggiunto e anche i momenti no.

Soprattutto sarà una vera e propria manna dal cielo per organizzare il tuo budget!

Nel mio post sul diario finanziario potrai trovare utili consigli per organizzarlo e utilizzarlo al meglio.

E ottimizzare il tuo piano di risparmio.

Taglia le spese

O meglio taglia i lussi.

Quelli che io definisco come ciò di cui non hai realmente bisogno.

Ti faccio un esempio.

Hai davvero bisogno di 4 borse nere tutte molto simili?

Penso di no.

3 delle tue 4 borse nere sono, quindi, un lusso inutile.

Se vuoi risparmiare molto in poco tempo la cosa più sensata da fare è contenere le spese non necessarie.

Ma, tranquilla, questo non equivale a rinunciare a tutto.

Anzi.

Al contrario, significa concedersi cose che non avresti mai pensato di poterti permettere.

Quando ho parlato di minimalismo ti ho anche detto che è possibile risparmiare, investire e crescere finanziariamente rimanendo chic.

Se acquisti solo quando hai realmente bisogno ed eviti mille cose inutili, alla fine sarai in grado di permetterti il meglio.

E senza sensi di colpa ma con un bel gruzzolo di risparmi da parte.

Non male vero?

Se ti ho incuriosito e vuoi sapere come fare, non perdere tempo clicca subito sul link Minimalismo finanziario: il risparmio è chic e scopri i miei segreti.

Implementa le tue entrate

Se spendere meno è un modo veloce, ma, a volte, un pò pesante, per mettere da parte soldi velocemente non ti resta che aumentare le tue entrate.

In che modo?

Prendi in considerazione un secondo lavoro che generi un flusso di denaro relativamente costante che finirà direttamente nel tuo fondo risparmio.

Ti faccio qualche esempio.

Se sei una mia lettrice, sono sicura che avrai sicuramente già trovato esempi simili!

In ogni caso te li ripropongo. Perché credo davvero che sia uno dei modi migliori per risparmiare seriamente o per uscire dai debiti, senza grandi traumi alle tue abitudini.

Ma veniamo a noi.

Alcuni spunti per il tuo risparmio aggressivo

Nella tua vita lavorativa sei un’impiegata, un’addetta alla contabilità o una segretaria?

Potresti offrire i tuoi servizi on line.

La figura dell’assistente virtuale è una delle posizioni più gettonate in questo momento.

Perché non approfittarne?

Se invece sei un’insegnante potresti offrirti come tutor nei compiti ( io l’ho fatto per diversi anni) o per ripetizioni in materie specifiche.

Potresti organizzare anche corsi in gruppo e sfruttare anche le offerte online.

Oramai sono molti gli enti di formazione che offrono questo servizio. Potresti percepire qualche euro in meno, ma senza spostamenti e tempi morti puoi ottimizzare il tempo e guadagnare anche di più.

Un altro modo per creare entrate extra, potrebbe essere mettere a frutto una tua passione.

Ti piace cucire, offriti per piccoli lavori di riparazione o metti in vendita le tue creazioni online.

La tua passione è la cucina, offriti per servizi di catering.

Hai il venerdì e il sabato sera liberi?

Proponiti in qualche bar per fare serate.

Ma se il tempo a tua disposizione è davvero poco e hai una famiglia esigente, un secondo lavoro potrebbe non essere la scelta ottimale.

Allora che cosa potresti fare per aumentare le tue entrate?

A me vengono in mente due cose davvero efficaci

  1. Chiedere un aumento al tuo capo
  2. Cercare un lavoro più remunerativo

Ma ad essere sincera, con la situazione attuale, lo trovo più difficile che non riorganizzarsi e provare a trovare il tempo per una seconda occupazione. Anche modesta, ti offrirebbe un guadagno maggiore.

Questi sono solo alcuni esempi, ma la lista è potenzialmente infinita e va di pari passo con i tuoi talenti, esigenze, abitudini e gusti.

Trova il tuo settore e lanciati.

Ma, mi raccomando, tutto ciò che guadagnerai dovrà finire dritto dritto nel tuo conto risparmio!

Ovviamente ci sono ancora moltissimi dettagli da scoprire per ottimizzare le tue risorse. Come ad esempio risparmiare sulla spesa alimentare, oppure come scegliere e pianificare nel dettaglio la tua attività secondaria di successo. E anche una sezione su come gestire al meglio i tuoi risparmi. Fai un passo in più e scopri tutto nel mio libro “Money skills per donne”

Banner con sfondo roso e immagine del libro Money skills per donne e descrizione del contenuto: " le basi di cui ognuna di noi ha bisogno per imaparare a gestire le proprie finanze e iniziare a risparmiare subito con successo. Sotto pulsante verde con scritta "Voglio leggere il libro e link per acquistare

Piano aggressivo di risparmio

E ora che sai come appianare i debiti, tagliare le spese inutili, tenere traccia di tutte le altre e organizzare un budget, non ti resta che rispondere alla domanda

“Che cosa farò con i risparmi?”

Ovvero dove andranno a finire i tuoi soldi?

Non ha senso risparmiare e poi gettare via fatica e sacrifici. Non pensi?

Allora ho pensato di svelarti quello che farei ( e ho fatto ) io per raggiungere l’autonomia economica e l’indipendenza finanziaria ( questo era il mio obiettivo).

Qualche spunto per beneficiare del tuo piano di risparmio aggressivo

  1. Istituire un fondo di emergenza per affrontare dolorosi imprevisti. Questa è una di quelle voci non negoziabili e il primo dei tuoi obiettivi di risparmio. Nella mia guida al fondo di emergenza, troverai un metodo infallibile che in 5 step ti permetterà di crearne uno da zero.
  2. Costruire un fondo dedicato a spese imminenti come cambio auto, elettrodomestici, viaggi, matrimonio e simili. Pianificare con anticipo spese importanti inevitabili è il modo migliore per affrontarle serenamente senza chiedere prestiti mangiasoldi.
  3. Iniziare un piano pensionistico integrativo. Purtroppo noi siamo una generazione sfigata. Oltre al problema del lavoro continuativo, una volta giunta l’età pensionabile, potremmo non avere un reddito sufficiente per vivere. Quindi dedicare parte o tutto (dipende dalle tue esigenze) del tuo piano di risparmio aggressivo, potrebbe garantirti, domani una pensione tranquilla.
  4. Pianificare un gruzzolo annuale da investire sfruttando la magia dell’interesse composto. Con investimenti oculati, potresti via via ridurre il tuo secondo lavoro, perché gli interessi maturati potrebbero andare a coprire le intere entrate extra. Per questo ti consiglio di affidarti ad un consulente finanziario indipendente che ti aiuti a investire correttamente.

Naturalmente questo è quello che ho deciso, a suo tempo, di fare io. E questi erano i miei obiettivi.

Ma i motivi per iniziare un piano di risparmio, soprattutto se è aggressivo, sono molto personali.

E nessuno è meno importante di tutti gli altri.

Trova il tuo e inizia fin da subito il tuo percorso.

Come hai visto non è così impossibile!

Piano di risparmio aggressivo: concediti qualche pausa

Un ultimo consiglio prima di salutarci.

Per esperienza, e a detta di tutti, essere troppo rigidi non paga.

Soprattutto nel lungo periodo.

Quindi, sebbene ti ritrovi nel bel mezzo del tuo piano di risparmio aggressivo, concediti qualche pausa gratificante.

Premiati senza sensi di colpa ogni volta che raggiungi un traguardo intermedio.

Potrebbe essere un weekend romantico con il tuo lui quando avrai raggiunto i tuoi primi 2500 euro. Oppure quel maglione di cachemire che ti piace tanto o una cena insieme alle amiche.

O, ancora, una giornata alla SPA.

Decidi tu cosa.

L’importante è che sia qualcosa di davvero gratificante per te!

E se non sempre riuscirai a centrare il tuo obiettivo, non avertene a male.

Non è la morte di nessuno!

Un imprevisto o uno scivolone fanno parte del percorso.

Utilizza questi episodi per attivare la tua intelligenza finanziaria e trova il modo per riparare. Non hai idea di quante strategie si trovano davanti ad un’esigenza o a una forte volontà!

Quindi non deprimerti e vai avanti.

E ricorda, il tuo piano di risparmio aggressivo è la via più breve per raggiungere i tuoi obiettivi!

Assicurati solo di mettere tutto nella giusta prospettiva.

Hai già deciso quali sono i tuoi traguardi? Scrivilo nei commenti qui sotto.

Infine, se vuoi condividere i tuoi pensieri con me, non esitare a contattarmi.

Oppure, se ti viene meglio, scrivimi nei commenti qui sotto. Sarò lieta di scambiare idee consigli.

E’ gratis!

E, mi raccomando, non dimenticare di continuare al leggere il mio blog!

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. Ciao Emi!
    Aiuto, sono davvero molto indietro con i “lavori”…
    Mi sto impegnando a chiudere debiti, ma sono molto discontinua nel tenere traccia delle spese, mi sembra di non riuscire a ridurre ulteriormente le uscite e sono lontanissima dall’aumentare le entrate perché non so come sfruttare le mie competenze per farlo. Strada ancora in salita 🙁
    Grazie per gli utili suggerimenti!
    Francesca

    1. Ciao Francesca,
      scusa il ritardo imperdonabile.
      E’ un periodo un pò complicato! Ho pochissimo tempo e, sebbene vi segua sempre, non riesco a stare al passo con voi.
      So che mi capisci!
      Cmq, lamentele a parte è sempre bello leggerti.
      Mi fa piacere averti fornito spunti interessanti.
      E, se hai bisogno, non farti scrupolo a contattarmi su Whatsapp. Per te ci sono sempre!
      Un grande abbraccio
      Emi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy