- Formichina
- Cicala
- Sfuggente
- Mistica
In ogni caso, il tuo risparmio non può essere efficace se non ti conosci.
Quindi scopri che tipo di risparmiatrice sei per ottimizzare la tua capacità.
Infatti, ognuna di noi ha caratteristiche peculiari che la rendono unica e bellissima e che la fanno essere diversa da tutte le altre.
Imparare a conoscerle e sfruttarle a tuo vantaggio nelle scelte quotidiane può migliorare nettamente il rapporto con il denaro e la capacità di risparmio.
In questo post scoprirai
- quali tipi di risparmiatrici ci sono
- quale si avvicina di più a te e alle tue abitudini
- come sfruttare le tue caratteristiche al meglio
Psicologia finanziaria
Ebbene sì.
La psicologia è una parte importante nella gestione finanziaria.
E aiuta a costruire il giusto rapporto con le nostre finanze. Infatti si occupa di studiare i comportamenti umani nel gestire il denaro e di definire, partendo da questo, che tipo di risparmiatrice sei.
Tranquilla.
Nessun test psicologico! Li odio.
Personalmente li trovo un po’ troppo generalisti.
Mi piace molto di più l’idea di individuare abitudini e preferenze che tutte noi abbiamo sviluppato nel corso della nostra della vita.
E’ sulla base di queste che, in realtà, impariamo a gestire il nostro denaro.
In effetti tutte, nel campo delle emozioni e dei rapporti, ci muoviamo da autodidatte facendo i conti con noi stesse e con i modelli culturali e familiari che abbiamo appreso.
In linea generale ci sono, nella diversità, caratteristiche comuni. Tanto più se si parla di denaro.
La psicologia finanziaria ha individuato 4 tipologie principali: scopri a quale tipo di risparmiatrice assomigli di più.
Che tipo di risparmiatrice sei?
- Risparmiatrice
- Spendacciona
- Sfuggente
- Mistica
La risparmiatrice
Appartieni a questa tipologia se
- sei attenta alle tue spese
- eviti scientificamente uscite superflue ed inutili
- sai ottimizzare quelle necessarie
- ti piace avere traguardi chiari che ti motivano
- sai mettere da parte con costanza i tuoi risparmi
- quando raggiungi un obiettivo parti subito con un altro
A metà fra Paperon de Paperoni e un maratoneta, sicuramente non ti manca nulla per raggiungere i tuoi obiettivi.
Opta per soluzioni di investimento più sicure, con rendimento leggermente inferiori ma costanti e garantiti.
Occhio però a non esagerare. Potresti rimandare troppo il momento in cui godere dei tuoi successi economici!
La spendacciona
Opposta alla risparmiatrice, la spendacciona è disattenta e non si pone limiti alle spese… finché ci sono soldi sul conto.
Ma poi…
Il tuo profilo assomiglia a questo se
- non vai d’accordo con chi ti limita
- vuoi risparmiare quando vuoi
- non ami pianificare a lungo termine
- non badi alle offerte speciali nè a come ottimizzare il risparmio
- sei molto generosa e non badi a spese
- non sei molto costante
Se ti riconosci in questo tipo di( non )risparmiatrice e vuoi iniziare a fare sul serio devi affrontare, prima di tutto, un lavoro su te stessa.
Scegli un programma soft che non richieda troppi sacrifici e che ti permetta di accantonare anche piccole somme.
Ti suggerisco di sfruttare la potenzialità delle challenge, le sfide di risparmio, che a fronte di un impegno meno gravoso e molta elasticità, sanno motivare e offrono grandi soddisfazioni.
Aumenta via via che raggiungi i tuoi risultati soddisfacenti.
Ad esempio un salvadanaio digitale potrebbe essere uno strumento adatto a te. Puoi partire con somme piccolissime, anche solo 5 euro, e implementare.
Se, invece ti senti pronta, scegli un budget “morbido” che tenga conto delle tue esigenze: ad esempio il metodo 50/20/30 ideato da Elisabeth Warren, potrebbe fare al caso tuo.
E per esplorare altre possibilità, sfrutta al massimo la mia pagina budget e budgeting dove trovi tutti i metodi più famosi di budget.
Sono certa che c’è la soluzione adatta a te per diventare una risparmiatrice infallibile!
La sfuggente
O anche l’indaffarata.
Che cosa ti distingue?
- hai troppe cose per la testa o da fare
- tendi ad evitare di occuparti delle “faccende” legate al denaro
- raramente controlli l’estratto conto o ti limiti a guardare il saldo
- paghi le bollette senza verificarle
- deleghi la gestione del denaro al partner e gli investimenti ad un consulente ( magari quello della banca perchè è più comodo)
- non sempre approfondisci quello che firmi
Che sia perché hai una vita piena di impegni o perché ritieni, erroneamente, di non essere all’altezza, eviti sistematicamente di occuparti delle tue finanze.
Ma anche tu puoi diventare una risparmiatrice notevole.
Spendi un po’ di tempo per affiancarti ad un educatore finanziario che ti aiuti a costrure una buona base e poi sfrutta la tecnologia. Le soluzioni smart sono adattissime alle persone come te: ti permettono di risparmiare in automatico senza dover pensare o ricordarti di farlo.
Ad esempio un semplice versamento mensile automatico dal tuo conto corrente a un conto risparmio, ti permetterebbe di accantonare con costanza una somma senza che tu te ne accorga. In questo caso l’aiuto di un consulente indipendente, al raggiungimento di una certa cifra, potrebbe esserti davvero utile per scegliere buoni investimenti.
Traccia entrate e uscite, fai budgetig usando i benefit che ti mette a disposizione il tuo online banking.
La mistica
Chi è?
La persona, che per diverse ragioni, spesso di natura educativa, tende a tenere il denaro lontano da sé, perché lo ritiene qualcosa di sporco.
E’ una tipologia estremamente complessa, ma molto frequente.
La mistica pensa che avendo troppo denaro diventerebbe materialista e potrebbe essere giudicata negativamente. Spesso prova risentimento nei confronti dei ricchi e crede fermamente che li abbiano accumulati in modo non sempre etico.
Quindi
- non accumuli
- non controlli
- spendi in modo prudente
- vivi cercando di avere che fare con il denaro il meno possibile
Se senti questa descrizione vicina probabilmente sei una mistica. Quasi certamente ti basta poco per soddisfare i tuoi bisogni ed essere appagata. Tuttavia, risparmiare è molto importante per fronteggiare imprevisti ed emergenze.
Per te, che hai il dono di non spendere in modo sconsiderato, e, quindi, sei una risparmiatrice “implicita”, potrebbe funzionare il metodo del nascondiglio.
Sottrai una somma ogni volta che percepisci lo stipendio e nascondila infondo ad un cassetto. Dimenticartene ti aiuterà a gestire le tue emozioni, ma qualora avessi bisogno di far fronte ad una spesa non pianificata, ti eviteresti notti insonni.
Se non ne hai bisogno, raggiunta una certa somma, sforzati di far un buon investimento e pensa che potrebbe essere utile non solo a te.
Hai scoperto che tipo di risparmiatrice sei?
Se ancora hai dubbi, non ti preoccupare!
E’ dovuto al fatto che ciascuna di noi ha molte meravigliose sfumature e puoi ritrovarti nelle caratteristiche di una o l’altra tipologia contemporaneamente.
E tutto questo è bello!
L’utilità di riflettere, infatti, è prendere consapevolezza delle nostre caratteristiche e individuare punti di forza e debolezza del nostro rapporto con il denaro.
Per imparare a gestirlo al meglio e favorire l’autonomia economica, l’indipendenza e il benessere finanziario.
Hai scoperto che tipo di risparmiatrice sei? Scrivilo nei nei commenti qui sotto!
E non dimenticare di seguire il mio blog. Ti aspettano tanti altri contenuti interessanti e utili per condividere insieme il tuo percorso verso l’autonomia economica.