- Prendi la decisione di fare qualcosa per te
- Definisci il tuo obiettivo e scrivilo ovunque
- Ripetiti spesso il motivo per cui hai deciso di intraprendere questo percorso
- Scomponi l’obiettivo finale in mini-obiettivi
- Stabilisci le tue priorità quotidiane
- Condividi i tuoi obiettivi con una “compagna di viaggio” di cui ti fidi
- Impara a conoscere i tuoi limiti
Per tenere fede ai propri obiettivi, specie quelli finanziari, ci vuole costanza e motivazione: per questo motivo è importante migliorare l’autodisciplina.
Se spesso hai la sensazione di perdere il controllo sulla gestione delle tue finanze, sei nel luogo giusto!
In questo post troverai la risposta a molte inevitabili domande che ci si pone all’inizio di questo percorso
- Che cos’è l’autodisciplina?
- Quanto è importante?
- Quali sono i vantaggi?
- Cosa fare per migliorare l’autodisciplina ?
Tutto quello che devi fare è continuare a leggere!
Che cos’è l’autodisciplina?
L’auto-disciplina è l’abilità di mettere alla prova il desiderio attraverso la ragione
Aristotele
Tradotto, è la volontà consapevole di scegliere e di realizzare ciò che vuoi veramente facendo tutte le cose necessarie, comprese quelle che proprio non vuoi fare.
In due parole è l’allenamento della forza di volontà che ti consente di rimanere focalizzata su ciò che desideri. Un esempio di che cosa può fare è il film, “La forza della volontà” del 1988. Ormai datato, ma ancora di grande impatto,
Ma torniamo a noi.
L’autodisciplina ti serve per
- portare avanti il tuo progetto anche quando l’entusiasmo è svanito
- trovare sempre la motivazione e scegliere la cosa giusta anche se hai una tremenda voglia di fare tutto il contrario
- scegliere di rimanere focalizzata sul tuo obiettivo anche se le distrazioni si fanno pressanti
- resistere quelle volte in cui la vita ti mette a tappeto e trovare la forza di rialzarti
E quando si tratta di raggiungere l’autonomia economica non sai quanto è importante essere disciplinati e allenarsi a seguire il piano di annullamento del debito, risparmio e investimento, qualsiasi cosa accada!
Detta così non sembra molto facile.
E, di fatto, non lo è.
La buona notizia è che con la pratica è possibile migliorarla.
E noi siamo qui per questo!
Perché è importante migliorare l’autodisciplina?
Perché significa essere libere.
Suona strano?
Forse.
In realtà migliorare l’autodisciplina ti permette di raggiungere quegli obiettivi che ti rendono libera.
Anche dai limiti che ci auto-imponiamo e dall’ansia.
Inoltre, è importante perché una volta che avrai imparato, sarà molto più facile rimanere motivata e raggiungere gli obiettivi che ti dei prefissata. Qualunque essi siano.
Ma non solo…

Quali sono i vantaggi dell’autodisciplina?
Diventare una persona disciplinata è piuttosto faticoso, non ci sono dubbi.
Tuttavia ha i suoi vantaggi.
Vediamo quali:
- Diminuisce l’ansia. Il controllo sulle azioni, infatti, è un potente rilassante. Quando si tratta di denaro, sapere che cosa stai facendo è un balsamo efficacissimo che aiuta a controllare la paura per gli imprevisti e a dare sicurezza nelle decisioni.
- Ti fa sentire più felice ed appagata. Essere consapevole che stai facendo la cosa giusta, rende, inevitabilmente, felici e cambia anche il modo con cui ti approcci alla vita quotidiana.
- Migliora la tua capacità di resistenza. Una volta innescato, il meccanismo si autoalimenta e migliora la tua capacità di resilienza. Nel mio articolo “Resistere alle tentazioni” oltre a parlarti di controllo, ho pensato di condividere con te una lista di cose che puoi fare per tenere a bada le smanie che spesso, molto spesso, ci assalgono. Prova a dare un’occhiata per vedere se trovi qualche consiglio giusto per te.
- Accresce la probabilità che tu abbia successo, soprattutto negli obiettivi a medio e lungo termine che sono i più faticosi. Inutile dire che essere disciplinati riduce la possibilità di distrazioni e battute d’arresto che allontanerebbero la meta demotivandoti.
Ne vale la pena?
Dipende da te, naturalmente. Da quanto vuoi veramente soddisfare i tuoi sogni.
Ma in linea generale direi proprio di sì!
Allora vediamo qualche “trucchetto” per migliorare l’autodisciplina.
Migliorare l’autodisciplina in 7 step
Prima di qualsiasi altra cosa un consiglio che funziona sempre.
Immagina questo percorso come il migliore investimento che puoi fare su te stessa. Qualsiasi cosa tu decida di fare, alla fine avrai imparato qualcosa che ti servirà in ogni campo della vita e ti porterà grandi soddisfazioni!
Detto questo, arriviamo al nocciolo della faccenda: ecco i 7 passi che miglioreranno definitivamente la tua autodisciplina.
- Agisci. Mettiti in moto e prendi la decisione di fare qualcosa per te
- Definisci il tuo obiettivo finale. Quello grande, che io chiamo sogno. Per me è stato raggiungere l’autonomia economica e l’indipendenza finanziaria. Scegli quello che più si addice a te. Scrivilo ovunque. Su post it attaccati al computer, allo specchio del bagno, sul tuo segnalibro, nell’agenda …. Devi poterlo vedere costantemente. Potresti costruire la tua vision board personale da appendere in ufficio, in cucina e, inversione ridotta, conservare nella tua agenda.
- Ripetiti spesso il motivo per cui hai iniziato questo percorso. Questo è il trucco più efficace. Soprattutto cerca di ricordare il perché hai fatto questa scelta. Gioca con l’immaginazione. Visualizzati il giorno dopo che hai raggiunto il tuo obiettivo e senti le emozioni che proveresti: felicità, appagamento, orgoglio. E’ una una benzina potentissima che ti farà restare salda nei tuoi intenti anche quando le cose non andranno come vorresti
- “Spezzetta” l’obiettivo finale in altri più piccoli e accessibili. Ti ho parlato di questo metodo nel mio articolo dedicato alla gerarchia degli obiettivi nel quale puoi trovare anche una lista di propositi finanziari da cui prendere spunto per delineare più facilmente i tuoi. Scomporre ti aiuterà ad evitare inutili frustrazioni e a gratificarti più spesso durante tutto il tuo percorso. Un ottimo modo è individuare mini-obiettivi a breve termine che ti aiutino a rimanere sempre sul pezzo.
- Impara a stabilire le tue priorità quotidiane. Ogni mattina, prenditi 5 – 10 minuti per riflettere su ciò che è davvero importante che tu faccia quel giorno. Metti le “rogne” in cima alla lista: una volta assolte ti sentirai sollevata e carica per affrontare tutto il resto!
- Condividi i tuoi obiettivi con una persona a cui tieni. Renderli espliciti non solo ti responsabilizzerà, ma darà modo a chi ti è vicina di aiutarti nei momenti bui.
- Conosci te stessa e i tuoi punti deboli. Questo ti darà modo di anticipare e contrastare efficacemente le possibili scivolate. Ad esempio se sai che hai un debole per le scarpe evita la zona dello shopping e pianifica percorsi alternativi per portare a termine le tue commissioni. E’ un buon modo per mantenere fede ai tuoi propositi e per instaurare nuove abitudini virtuose. Chissà, potresti scoprire anche nuovi aspetti della tua città che ancora non conoscevi!

Un esempio di autodisciplina in materia finanziaria
Ora che conosci i trucchi per migliorare la tua autodisciplina non ci sono più giustificazioni.
Bisogna passare alla pratica.
Ecco un esempio facile facile:
Risparmiare 1200 euro in un anno.
Questo è l’obiettivo finale a breve termine.
1. Spezzetta l’obiettivo: 1200 euro in un anno equivalgono a 100 euro al mese, 25 euro alla settimana e 3,6 euro al giorno. Una sciocchezza!
2. Chiediti come risparmiare 3,6 euro al giorno. Rinunciando, ad esempio, alla colazione al bar la mattina e alla bottiglietta d’acqua. L’insieme di queste due cose equivale ad una spesa di 3,7 euro al giorno e 25,9 euro la settimana!
3. Scegli di alzarti 15 minuti prima la mattina per consumare una bella colazione casalinga e fai un piccolo investimento iniziale. Comprati una borraccia strafiga in cui mettere la tua tisana preferita e rinuncia alla bottiglietta di acqua al bar. In questo modo alla fine del mese avrai totalizzato quanto ti serve per raggiungere il tuo obiettivo annuale.
4. Crea una nuova abitudine. Invece di fare sempre la solita strada per andare al lavoro, dove, guarda caso, c’è anche il tuo bar preferito, scegli percorsi alternativi e, se il tempo lo permette, esplora la tua città. Potresti trovare questo modo di iniziare la giornata molto più appagante della colazione al bar!
5. E quando il desiderio della brioche si fa lancinante? Tira fuori i tuoi bigliettini su cui avrai scritto il tuo obiettivo e prenditi 5 minuti per visualizzare come ti sentirai quando avrai fra le mani il tuo gruzzoletto.
6. Se hai una collega o un’amica di cui ti fidi, condividi con lei questo percorso. Ogni volta che sarai riuscita a resistere alla tentazione di entrare al bar mandale un messaggio. Naturalmente lo stesso deve fare lei. E trovate un modo, gratis, per festeggiare ogni piccolo traguardo.
Tutto questo ti sembrerà stupido, ma, credimi, funziona! E molto bene. Anche quando deciderai di alzare l’assicella.
Il segreto è iniziare piano. Con piccoli obiettivi a breve termine
Quando avrai raggiunto il primo, non dovrai fare altro che fissarne uno nuovo, magari più sostanzioso: non sarà più difficile perché avrai imparato il meccanismo e sperimentato te stessa. Quindi ti si apriranno porte che ancora non conoscevi e che ti porteranno dritta dritta verso i tuoi personali successi.
A me piace ripetermi sempre questa frase
“L’autodisciplina è il potere magico che ti rende praticamente inarrestabile.”
Anonimo
Mi aiuta quando mi sembra che le vecchie abitudini facciano capolino per tentarmi!
Conclusioni
Migliorare l’autodisciplina richiede lavoro, soprattutto su stessi.
Ma si può fare.
Il trucco è iniziare ad agire e non puntare alla perfezione.
Potresti scivolare ma non importa. Fa parte del gioco.
Dalla tua parte hai un sacco di strumenti che ti aiuteranno a tornare in carreggiata per terminare il percorso.
Immagina la soddisfazione che proverai nel momento in cui arriverai alla meta. Questo ti ripagherà di tutti gli sforzi e avrai un potente mezzo che ti renderà inarrestabile in qualsiasi ambito della vita!
Hai già stabilito il tuo primo obiettivo? Scrivilo qui sotto nei commenti, ne parleremo insieme!
Oppure contattami
Fammi sapere che cosa ne pensi, come sta andando o come posso aiutarti.
E’ tutto gratis.
E non dimenticare di continuare a leggere il mio blog!
A presto
Emi
Ciao Emi. Come sempre d’accordo con i tuoi articoli. L’autodisciplina è una parte fondamentale di qualsiasi percorso, anche finanziario. Non è per niente facile, ma con i giusti consigli si può imparare. Grazie della condivisione
Ciao Jessica,
grazie a te per i tuoi spunti di riflessione: sono importantissimi!
Hai ragione l’autodisciplina non è sempre facile ma è possibile. Il segreto è, come sempre, mettersi in moto e con un pò di buona volontà si arriva ovunque. Inarrestabili!
A presto
Emi
Ciao Emi.
Autodisciplinarsi non è mai semplice, soprattutto quando le tentazioni sono tante.
Ad ogni modo, sto provando a portare a terminare il risparmio delle 52 settimane. Per ora, sta procedendo bene. È un buon inizio!
Grazie per i tuoi consigli, ottimi direi.
A presto.
Grazie a te, cara Martina e in bocca al lupo per la challenge!
Fammi sapere com’è andata.
A presto
Emi