Privacy Policy
Semplice diario finanziario bianco con pagine dedicate al tracciamento delle spese e organizzazione mensile su cui è appoggiata una penna nera. Il tutto su sfondo neutro

Vuoi sapere dove finiscono i tuoi soldi e ti piacerebbe capire il perchè?

Il diario finanziario è la risposta che aspettavi!

Registrando con costanza le tue abitudini di spesa e i tuoi movimenti di denaro saprai con esattezza come ti stai comportando.

Non solo finanziariamente

Per che cosa stai spendendo e perchè.

Soprattutto capirai finalmente se è ciò che davvero vuoi.

Bada bene: non si tratta di un imbarazzante diario adolescenziale in cui riversare lacrime… di coccodrillo post shopping.

E nemmeno un arido registro di spese, che a solo vederlo ti vengono le convulsioni.

Sto parlando di un oggetto, carino, femminile e un pò frou frou che ti aiuterà a riconoscere i tuoi punti di forza e le tue debolezze per raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi.

Ti va di saperne di più?

Allora seguimi!

Che cos’è un diario fianziario?

E’ la traccia di ogni singola spesa che sostieni quotidianamente per un certo periodo di tempo.

Ad esempio 1 mese.

Ha lo scopo di renderti più consapevole di come stai spendendo il tuo denaro e aiutarti a ottimizzare il risparmio. Chiarisce quelle aree in cui c’è margine di miglioramento e su cui puoi intervenire.

Ma non solo.

E’, soprattutto, un grande esercizio di consapevolezza.

Per tutti questi motivi ti consiglio di usare penna e taccuino. Bellissimi, come sempre, naturalmente.

Lo sottolineo perchè esistono anche app e modelli elettronici, ma la scrittura fornisce quel “je ne sais quoi” di magico.

La lentezza che lascia spazio alla riflessione, la tua stessa calligrafia, la concentrazione… beh ti garantisco che questo aiuta a mettere tutto nella giusta prospettiva.

Psicologia?

Magia?

Non importa. Quel che è, è. Fatto sta che funziona!

Per puro divertimento, curiosa in questo articolo sui riti di scrittura dei grandi della letteratura“: una vera e propria galleria di piccole ossessioni. E’ interessante vedere come le bizzarrie di scrittura siano diventati riti che hanno portato al successo.

Ma torniamo al diario finanziario.

Se non è un diario e nemmeno un registro, allora che cos’è?

Differenza tra diario finanziario e registro

La differenza è una sostanziale ovvietà, in effetti.

Nel diario oltre la registrazione della spesa, devi scrivere anche le motivazioni degli acquisti, le emozioni che li hanno accompagnati, la descrizione dei luoghi: insomma la vicenda i tutta la sua completezza.

Ecco un esempio:

8 Maggio 20…

Ho acquistato un nuovo paio di orecchini perché oggi è la festa della mamma e volevo celebrarmi. Mi sono recata nella mia gioielleria preferita. Quando sono uscita dal negozio mi sono sentita soddisfatta ed emotivamente appagata. Ho speso 100 Euro.

Quali dati puoi desumere da questa registrazione?

  • Anzitutto che hai speso 100 Euro
  • Che li hai usati per te, per festeggiare un giorno speciale
  • Che questo ti ha dato una bella sensazione
  • Non hai provato rimorso
  • Che ti piace premiarti di tanto in tanto

Per che cosa, queste osservazioni, possono esserti utili?

Nel budget potresti inserire una voce specifica in cui far scivolare una piccola somma dedicata solo a te stessa, per premiarti in occasioni speciali. Probabilmente ti aiuterà a rimanere motivata su tutto il resto.

Nello stesso tempo avrai una traccia di quanto hai speso e saprai come riorganizzare le tue risorse nei giorni futuri.

E così via.

Naturalmente puoi dilungarti quanto vuoi nella descrizione. Tanti più dettagli inserirai tanto più materiale avrai su cui riflettere quando, alla fine della settimana, farai la revisione.

Ma puoi anche scegliere una modalità più minimal e telegrafica.

Lo stile dipende da te, da come ti senti più a tuo agio. Non devi per nessuna ragione sentirti obbligata a scrivere molto se sei una persona che ama la sintesi, nè poco se prediligi uno stile più romantico e dettagliato.

Fai come ti viene più naturale e sperimenta.

Diario e budget sono personali e servono proprio ad aiutarti nella ricerca del tuo metodo perfetto.

Ciò che conta è stabilire una connessione fra i tuoi pensieri, ciò che sei, ciò di cui hai realmente bisogno e le tue azioni.

In questo modo la tua pianificazione rispecchierà esattamente ciò che sei e sarà più facile seguirla nel tempo.

Dettaglio di mani di giovane donna che sta effettuando registrazioni sul suo diario finanziario ad una scrivania di legno scuro con accanto alcune foto, occhiali, un tab e vecchi libri
Diario finanziario: cosa inserire e come iniziare?

Come iniziare un diario finanziario?

Il successo di questo metodo passa attraverso la costanza e la precisione.

Devi impegnarti a registrare e a scrivere, anche poche parole, ogni volta che effettui un acquisto sia che si tratti di un semplice caffè o della spesa settimanale. Anche il pagamento di una bolletta!

Dietro ad ogni spesa, infatti, c’è sempre un bisogno o una necessità. Capire che cosa sia significa comprendere quanto è realmente necessaria e funzionale o quanto, al contrario, è un capriccio effimero.

Se hai appena acquistato un nuovo paio di jeans di cui, in realtà, non avevi bisogno, annotare come ti sentivi in quel momento e poco prima, quando hai deciso di entrare nel negozio, ti aiuterà a capire qualcosa di te su cui potrai lavorare e migliorare. Non si tratta tanto della somma che hai speso, ma del perchè lo hai fatto.

Al contrario se hai appena pagato l’ennesima bolletta salata, vedere la somma potrebbe ricordarti che ti devi impegnare a cercare un contratto più vantaggioso.

In entrambe i casi, alla fine della settimana, avrai imparato qualcosa di nuovo e, molto probabilmente, il mese successivo avrai già risparmiato un bel gruzzoletto!

Riflettere sulle tue abitudini di spesa e conoscerti ti mostrerà la strada migliore per te.

Come conciliare diario e registrazioni

Avrai capito che la soluzione migliore è combinare la semplice registrazione con la scrittura del diario.

Registrare e scrivere non sono incompatibili ma, almeno all’inizio, richiede un pò di ordine e precisione.

Immagina il tuo diario finanziario come la matrice degli assegni dove trovi

  • Data
  • Motivazione
  • Importo
  • Saldo disponibile

Queste sono le voci che devi assolutamente conoscere ogni volta che ne stacchi uno.

Ora trasportiamole sul diario.

Come supporto puoi usare un’agenda giornaliera, un foglio di excel da inserire in un raccoglitore ( personalmente lo trovo molto freddo e non mi piace), oppure sfruttare il metodo del bullet journal, o anche un semplice taccuino.

Come sempre la scelta passa attraverso il tuo gusto e le tue abitudini.

L’importante è registrare quanto più dettagliatamente possibile in modo che alla fine della giornata o della settimana tu possa vedere chiaramente quanto hai speso, perchè e quanto era davvero necessario.

Quindi prevedi di includere almeno 4 voci

  1. Data ( se non è un’agenda)
  2. Descrizione dell’oggetto
  3. A cosa serve e come ti senti
  4. L’importo bene in evidenza

Registra accuratamente tutti questi dati.

Ti faccio un esempio.

Sei andata al bar con le amiche per un aperitivo.

Inserisci la data, scrivi che cosa hai consumato, come ti sei sentita riguardo all’evento. Ti sei divertita? Ti è piaciuto? Ne è valsa la pena? Registra quanto hai speso e quanto ti resta, cioè il saldo.

Procedi in questo modo ogni volta.

Sarai pronta per il passo successivo: la temutissima revisione periodica!

Giovane donna in camicia bianca e capelli neri vista dall'alto che compila il suo diario finanziario accanto a lei aiutandosi con il suo portatile aperto
Registra ogni cosa con precisione e aiutati con i consigli che trovi sul mio blog

Revisione del diario finanziario

Pianifica almeno un appuntamento alla settimana e, soprattutto, non stressarti al pensiero!

Ricorda che stai facendo un esercizio di chiarezza sulle tue abitudini, quindi niente giudizi. Al contrario concentrati, man mano che leggi, sulle possibili strategie per migliorare le abitudini di spesa che non ti piacciono. Annota tutte le modifiche nel tuo budget

Se hai speso troppo in libri ( non è mai troppo!) e hai sforato, nessun rimorso. Prendine atto e pianifica di acquistare solo versioni digitali. Non è la stessa cosa, ma risparmierai un sacco di soldi e non dovrai rinunciare alla tua passione!

D’altra parte, tirando le somme potresti scoprire che stai andando benissimo: sei in linea con le tue aspettative e gli obiettivi che hai fissato.

Oppure che sei riuscita a risparmiare più di quello che avevi ipotizzato. Potrebbe essere l’occasione giusta per ripianare qualche piccolo debito. Se vuoi conoscere un metodo davvero efficiente nel mio post sul metodo efficace per uscire dai debiti troverai qualche spunto utile per affrontare senza stress questo step importantissimo.

Se, al contrario, sei già a buon punto, non hai debiti, hai già un fondo di emergenza, e stai risparmiando per i tuoi obiettivi, premiati! Concediti un bel regalo. Qualcosa che desideri da tempo e che ti appaghi veramente.

Il diario finanziario serve anche a questo. A capire quando premiarti e quanto spendere.

Conclusioni

Non c’è dubbio che il diario finanziario è uno strumento potentissimo sia per le tue finanze che per imparare a conoscerti meglio.

Tracciare le spese in modo alternativo, più femminile, inserendo anche la componente emotiva ti aiuterà a pianificare meglio il tuo presente e i tuoi obiettivi e a mantenere alta la motivazione.

Soprattutto sarà molto meno noioso!

Rileggerlo regolarmente ti aiuterà a prendere consapevolezza delle tue abitudini e a lavorare su te stessa per ottimizzare le tue risorse.

Prendere il controllo delle tue finanze ti permetterà di affrontare il presente e il futuro con più leggerezza e meno stress.

Soprattutto ti indicherà la strada giusta per raggiungere i tuoi obiettivi.

E, infine, ti spingerà a premiarti, come si deve, al momento e nel modo giusto. Una soddisfazione impagabile.

E tu? Hai già provato a tenere un diario finanziario?

Se ti va, scrivilo nei commenti qui sotto

Oppure Contattami e fammi sapere come ti sei trovata.

E’ tutto gratis!

Ti aspetto, come sempre, anche sul mio blog, per condividere idee spunti e consigli e diventare economicamente indipendenti.

A presto

Emi

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy