Privacy Policy
Dettaglio di mano di donna con smalto chiaro che scrive i suoi obiettivi su un foglio per la sua pianificazione finanziaria

Qual’è il modo migliore per raggiungere i tuoi obiettivi? Un’accurata pianificazione finanziaria.

Si tratta di identificare obiettivi, delineare la situazione patrimoniale e calcolare la capacità di risparmio per trasferire ricchezza nel futuro.

Difficile? Assolutamente no!

E’ più facile di quello che credi

Seguimi e inizia subito a pianificare la tua autonomia economica e il tuo futuro finanziario.

Pianificazione finanziaria personale: che cos’è?

E’ un piano dettagliato che prende in considerazione una arco temporale più o meno lungo allo scopo di raggiungere precisi obiettivi di vita. Nel piano sono inclusi bilancio, budget e budgeting, assicurazioni e investimenti. E’ un prezioso alleato per gestire debiti, progettare acquisti importanti come la casa, l’auto o istituire fondi di emergenza e pensione.

Per essere economicamente autonoma e finanziariamente indipendente o per avviare un tuo progetto e materializzare i tuoi sogni, ci vuole denaro.

I soldi non piovono dal cielo e accumularli richiede metodo, costanza, conoscenza e capacità di trasferire nel futuro le risorse necessarie per realizzare obiettivi di consumo o risparmio.

Ti faccio un esempio.

Da sempre coltivi il sogno di fare una safari in Africa. Un desiderio piuttosto costoso che devi organizzare nel tempo.

Per prima cosa ti informi dei costi. Stabilisci un tempo massimo entro il quale vorresti fare questo viaggio. Poi verifichi le tue entrate e le tue uscite per capire quanto puoi risparmiare per “mettere da parte” la somma necessaria. Stabilisci le regole che ti permettono di rimanere sulla retta via e monitori periodicamente che tutto vada per il meglio. Alla fine ti godi il tuo safari!

Hai appena effettuato una pianificazione finanziaria in piena regola

Per pianificare, quindi, hai bisogno di 4 ingredienti fondamentali:

  1. Obiettivi. Cioè identificare i tuoi desideri e dar loro una scala di priorità
  2. Arco temporale in cui vuoi realizzarli. Data entro la quale vuoi raggiungere i tuoi propositi. Deve essere piuttosto precisa.
  3. Cifra da raggiungere. Ovvero la somma che vuoi trasferire nel tempo
  4. Strumenti per raggiungerla. Le strategie che intendi utilizzare per raggiungere il tuo scopo

Come procedere?

Piccola guida facile per la pianificazione personale

4 step fondamentali:

  • Stabilisci obiettivi
  • Definisci priorità
  • Decidi un budget
  • Fissa le date entro le quali vuoi raggiungere i tuoi obiettivi

Obiettivi

Avrai capito che sono il motore occulto. Senza scopi ben definiti nessuna pianificazione può funzionare nel lungo termine. Ti dirò di più.

Non si tratta quasi mai di obiettivi finanziari ma di vita. Devi dare un nome e un’immagine ai tuoi scopi per mantenere alta la motivazione e realizzarli. Uno dei modi migliori per farlo è immaginare come ti immagini nel futuro.

Definisci la scadenza entro la quale vuoi raggiungerli.

E’, forse, il passaggio più lungo e complicato. Prenditi tutto il tempo necessario per riflettere. Qui puoi trovare utili consigli.

Questo avrà un impatto decisivo sulla tua pianificazione.

Le priorità

Una volta chiariti gli obiettivi, definisci le priorità: riordina le tue idee e costruisci una gerarchia .

Ad esempio:

potresti voler raggiungere la tua autonomia economica, pianificare la pensione e organizzare un viaggio.

E’ ovvio che importanza e tempistiche di realizzazione sono diverse. Quindi potresti organizzarti in questo modo:

  1. Risparmiare per raggiungere la tua autonomia economica
  2. Mettere da parte risorse per il tuo meritato viaggio
  3. Accantonare per la pensione

in quest’ ordine.

Ora non resta che distribuire le risorse e incanalarle correttamente.

Il budget

Per ripartire correttamente le risorse fra i tuoi obiettivi devi avere saldamente in mano la tua situazione finanziaria.

Ti servono, quindi il bilancio familiare e il budget

Per prima cosa calcola il tuo patrimonio netto e la tua capacità di risparmio. A questo punto sei pronta per pianificare i tuoi obiettivi.

  1. Calcola il risparmio mensile per ogni obiettivo sulla base del tempo.
  2. Definisci un budget per ognuno e sommali fra loro. La cifra che vedi è quanto tu dovrai risparmiare ogni mese per raggiungere lo scopo
  3. Verifica che sia pari o inferiore alla tua capacità di risparmio
  4. Monitora mensilmente il tuo bilancio mensile e accertati di aver raggiunto il traguardo

E se la capacità di risparmio non è sufficiente?

Può capitare che tu non riesca ad accantonare mensilmente la somma che avevi deciso.

Due possono essere le ragioni:

  1. Un fatto casuale legato a spese impreviste. In questo caso individua possibili tagli per il mese successivo e spalma la differenza in modo da rientrare
  2. Un problema strutturale: la tua capacità di risparmio non sostiene gli obiettivi che ti sei prefissata. In questo caso devi riprendere in mano la pianificazione e ridistribuire le risorse in modo da rendere il piano più sostenibile.

Vediamo come.

Hai pianificato che per raggiungere gli obiettivi dell’esempio devi accantonare una somma pari a 400 euro al mese. Sulla carta tutto funziona ma nella realtà no. Ogni mese non arrivi alla cifra o fai molta fatica. Non ha senso incapponirsi: il rischio è perdere motivazione e abbandonare il piano. Che fare?

Hai sostanzialmente 3 possibilità:

  1. Individua gli obiettivi non prioritari e spostali nel tempo. Rinuncia momentaneamente, ad esempio, al viaggio e attendi un momento economicamente più favorevole. Ridistribuisci le risorse sugli altri
  2. Lavora sul tuo budget, fai budgeting e ricalcola. Usa la tua intelligenza finanziaria per trovare strategie che ti aiutino a migliorare la gestione delle tue finanze. Ad esempio scegli una meta economica per il tuo viaggio o rinuncia a qualche voce superflua del tuo budget. Ricalcola la tua capacità di risparmio
  3. Sposta in avanti la data per il raggiungimento degli obiettivi secondari. Ad esempio pianifica il viaggio anzichè per la fine dell’anno in corso, l’anno successivo. L’arco temporale più ampio ti permette di ridurre la quota di risparmio dedicata.

A questo punto hai le idee chiare e gli strumenti necessari per concretizzarle. Una buona pianificazione però ha bisogno di regole e criteri per rendere efficaci tutti i tuoi sforzi.

Dettaglio di macchina da scrivere verde vintage con foglio inserito e scritta "Goal" perchè gli obiettivi nella pianificazione finanziaria sono fondamentali.
Come creare il proprio piano finanziario? Parti dagli obiettivi

Le regole

Una buona pianificazione finanziaria personale richiede, prima di iniziare a risparmiare, che vengano soddisfatti alcuni criteri irrinunciabili.

Si tratta di saldare eventuali debiti pregressi, creare un fondo di emergenza e istituire una buona copertura assicurativa.

La presenza di debiti riduce notevolmente la capacità di risparmio, così come un imprevisto oneroso potrebbe mettere in pausa il percorso. Recessioni, crisi e perdita del lavoro, poi, possono addirittura cambiare improvvisamente le nostre vite: avere un fondo di emergenza significa ridurre l’impatto di evenienze pericolose.

Ecco perchè prima di iniziare bisogna assicurarsi di:

  • Non avere debiti. Qui puoi trovare un ottimo metodo per uscirne senza troppi stress.
  • Avere un fondo di emergenza solido che copra almeno 3 – 6 mesi di stipendio
  • Stipulare buone assicurazioni che tutelino dagli imprevisti

Una volta costruita questa rete di sicurezza, con il tuo piano in mano sei pronta per il tuo percorso verso i tuoi desideri!

Come pianifico io

In modo molto semplice. Talmente semplice che anche mia nonna capirebbe!

Anzi è stata proprio lei e il suo borsellino nero, con tanti scomparti, ad insegnarmi questo metodo! Lei usava i contanti, io un pò meno ( i tempi sono cambiati e le esigenze pure), ma il principio è proprio lo stesso..

Ecco le mie regole e i miei criteri.

Regola n° 1. Non faccio debiti. Se non posso permettermi qualcosa rinuncio. Non uso nemmeno la carta di credito: 90 volte su 100 mi incasina i conti e io voglio mantenere tutto il più semplice possibile.

Regola n° 2. Utilizzo il budget più semplice che esista: prelevo all’inizio del mese il 30 -40% delle entrate, a volte anche di più, e il resto lo utilizzo per tutte le spese. Non sforo mai questo tetto.

Regola n°3: cerco costantemente strategie che incrementino il mio flusso in entrata. Investo.

Regola n°4: mi occupo personalmente delle mie personali finanze e di quelle della mia famiglia

Regola n°5: Mi tutelo dagli imprevisti stipulando assicurazioni

Regola n° 6: Curo e accresco, costantemente, il mio fondo di emergenza. Lo utilizzo solo quando ho una reale necessità. In tutti gli altri casi cerco di farvi fronte cercando altre strategie.

Il mio obiettivo?

  • Mantenere e accrescere la mia indipendenza finanziaria
  • Difendere la mia autonomia economica
  • Conservare il mio tenore di vita e, possibilmente, migliorarlo

Conclusioni

Pianificare è irrinunciabile per raggiungere gli obiettivi.

Una buona pianificazione richiede un pò di tempo ma non è difficile.

In sintesi:

  • Stabilisci obiettivi chiari e di valore per te
  • Definisci le tue priorità
  • Delinea il budget
  • Stabilisci regole e criteri

Considera il tuo piano come una roadmap che ti accompagna lungo il corso della vita. Naturalmente non è un patto di sangue: puoi modificarla! La vita è un costante cambiamento e ciò che è valido e importante oggi può non esserlo più domani. Adattati e ridatta il tuo progetto in base alle esigenze, ma rimani fedele ai tuoi obiettivi finali. Ti garantisco che sarà un successo!

Se hai trovato utile questo articolo continua a leggere il mio blog e se vuoi approfondire o condividere le tue idee contattami. Ti aspetto!

A presto

Emi

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy