Privacy Policy
Donna di spalle in maglione grigio alla sua scrivania di legno grezzo che lavora al suo budget 80/20 con una matita automatica azzurra

Io sono una patita dei budget, mi piace studiarli e sperimentarli…ma se tu non la pensi come me, ho un coniglio nel cilindro: il budget 80/20!

Per risparmiare in modo semplice ed efficace, senza bisogno di tenere traccia di ogni singola spesa.

E con maggiore libertà nella gestione delle spese necessarie e… piacevoli!

Ti ho incuriosita?

Se ti va di approfondire, quello che potrebbe rivelarsi il metodo giusto per te, seguimi.

Troverai tutto quello che ti serve sapere per iniziare a risparmiare da subito, smettere di vivere di stipendio in stipendio e fare il primo passo verso la tua indipendenza economica.

Senza sentirti sopraffatta.

E nemmeno così impegnata.

Sei pronta a prendere in mano le tue finanze personali con leggerezza e allegria?

Vieni con me!

Che cos’è la regola dell’80/20?

L’economista e sociologo Vilfredo Pareto, ( mi ha perseguitato durante i miei studi di sociologia all’Università) all’inizio del ‘900, enunciò la regola dell’80/20 per spiegare la distribuzione della ricchezza in Italia.

Le sue osservazioni lo condussero a sostenere che la maggior parte dei risultati derivano dalla quota minore degli input.

E se lo diceva lui….

Perché non crederci?

Allora, applicando la regola dell’80/20 al budget avremo che la ricchezza deriva dal 20% del tuo budget. L’altro 80% lo puoi usare per tutte le altre tue esigenze.

Una figata!

Semplice, immediato, senza fronzoli e facilmente modificabile.

Se un mese spendi il 70% anziché l’80% ( e con questo metodo, paradossalmente, è abbastanza facile che accada) metterai il 10% residuo nel risparmio e andrai avanti con il mese successivo.

Facile no?

Ma vediamo come funziona.

Nel libro dell’Officina del Risparmio, MONEY SKILLS PER DONNE, dedico ben 2 capitoli alla creazione del budget e ti guido passo dopo nella realizzazione del budget perfetto per te, con suggerimenti pratici per farlo funzionare con successo!

Banner con sfondo roso e immagine del libro Money skills per donne e descrizione del contenuto: " le basi di cui ognuna di noi ha bisogno per imaparare a gestire le proprie finanze e iniziare a risparmiare subito con successo. Sotto pulsante verde con scritta "Voglio leggere il libro e link per acquistare

Il budget 80/20

Facile.

Molto facile.

  • preleva il 20% subito e accantonalo
  • vivi con il restante 80% qualunque cosa accada

Ti avevo già parlato di questo metodo nel mio articolo sul budget e budgeting perfetto.

Andrew Tobias, ne ha fatto il suo budget indicandolo come suo metodo di risparmio sia nella vita che nei libri di economia e finanza personale che ha scritto.

In realtà è una modifica del metodo 50 – 30 -20 di Elisabeth Warren, famoso per l’accento posto sulla categoria desideri. Puoi approfondire l’argomento qui

La differenza fra l’uno e l’altro è che la categoria necessità e quella dedicata alle spese personali con fluiscono in una unica lasciando maggiore spazio di manovra e sollevando dalla necessità di minuziosi tracciamenti delle spese.

Mi spiego meglio con un esempio

Con la regola 80/20 se il tuo stipendio è di 1400 euro avrai un budget così ripartito

  • 1120 euro per tutte le spese, comprese quelle personali
  • 280 euro risparmio da versare automaticamente su un conto corrente “blindato” a bassissimo costo da non toccare mai.

Facile no?

E non ti serve nemmeno tracciare ogni singola spesa.

L’unica regola è non sforare quell’80%.

E se mi capita un imprevisto?

Elasticità.

Come abbiamo più volte visto, un budget non è una tirannia.

Può capitare che un mese tu non riesca a raggiungere i tuoi obiettivi. Non è la fine del mondo.

Ma se sei disciplinata, nel breve volgere di qualche tempo, con questo metodo sarai in grado di avere un fondo emergenza a cui attingere in caso di imprevisti.

Che cos’è un fondo emergenza e come si costruisce?

Nella mia guida sul fondo di emergenza puoi trovare tutto quello che ti serve per iniziare il tuo. E’ un aspetto molto importante nel tuo percorso verso l’indipendenza economica, quindi non tralasciarlo, mi raccomando!

Tornando al budget 80/20, sono certa che starai già apprezzando gli enormi vantaggi che possono derivare dal suo utilizzo.

Ma vediamoli insieme.

Vantaggi del budget 80/20

Intanto, la sua semplicità lo rende ottimale per chi inizia o per te che pensi che fare budgeting sia come mettersi a dieta il giorno del tuo compleanno.

Ma non solo.

E’ un budget minimalista e il minimalismo va molto d’accordo con il risparmio e con la gestione delle finanze. Perché ti permette di essere chic e ricca, risparmiando senza rinunciare a nulla, men che meno allo stile e alle piacevoli pause della vita.

Se ti fa piacere approfondire questo argomento vola al mio post sul minimalismo finanziario nel quale affronto approfonditamente questa tematica. Sono certa che se tu, come me , odi le complicazioni e le inutili zavorre, troverai interessanti spunti che potrebbero rappresentare una svolta definitiva nell’approccio alle tue spese.

E’ ottimale per aiutarti a superare le tue sfide finanziarie più importanti. Non ti mette stress e ansia perché ti lascia ampio spazio di manovre.

Se hai un debito da appianare ( piccolo o grande che sia) finisce nel calderone dell’80% e tu saprai esattamente come bilanciare le altre spese sulla base del budget che ti rimane. E senza dover scrivere e fare calcoli infiniti, la sera quando tutto quello che desideri e spianarti sul divano con un buon libro o davanti al tuo programma preferito.

Se ti può essere utile, consulta il mio post sul metodo snowball di David Ramsey per uscire dai debiti. Potrebbe essere un ulteriore step per ridurre lo stress e facilitarti nel tuo percorso verso l’autonomia economica.

Ma se, invece, il tuo problema è gestire le spese, non ti resta che dare un’occhiata a MONEY SKILLS PER DONNE, dove troverai suggerimenti pratici e un’intero capitolo dedicato alle strategie per risparmiare e ridurre le spese mensili.

Banner con sfondo roso e immagine del libro Money skills per donne e descrizione del contenuto: " le basi di cui ognuna di noi ha bisogno per imaparare a gestire le proprie finanze e iniziare a risparmiare subito con successo. Sotto pulsante verde con scritta "Voglio leggere il libro e link per acquistare

Tornando ai vantaggi del budget 80/20:

Automatizza i tuoi risparmi. Tutto quello che devi fare è versare il 20% delle tue entrate su un conto di difficile accesso e a bassissimo costo, ogni volta che ti viene accreditato lo stipendio.

Richiede davvero poco tempo per gestirlo. Ti dirò di più, una volta capito il meccanismo e creata l’abitudine, non avrai bisogno di nulla. L’unica cosa che mi sento di consigliarti è conservare scontrini e ricevute delle spese. Qualora ti sfuggissero di mano certe spese, potrai agevolmente risalire al bug e correggere il tiro. Ma senza stress e ansia!

Budget 80/20 con leggerezza, un solo quaderno, una bella penna dorata, una candela profumata e qualche fiore delicato, tutto sui toni del rosa chiaro come nell'immagine, per un pizzico di sano romanticismo
Creare un budget semplice con strumenti che ti piacciano per rendere piacevole il tuo momento budgeting

Come creare il tuo budget 80/20

L’unica cosa che devi fare è tracciare le tue spese il primo mese per capire quali abitudini possono essere modificate.

Una volta fatto questo, cerca di ridurre le spese in modo che rientrino nella somma corrispondente all’80% delle tue entrate e rimani fedele a quella cifra.

Il gioco è fatto.

Semplicissimo!

Ti confesso che questo è il mio metodo di budget (leggermente modificato nelle percentuali) e per farlo funzionare al meglio ho inserito un ulteriore step.

Una volta calcolato l’80%, suddivido la somma per 4, che rappresentano le settimane di un mese e calibro spese settimana per settimana in modo da non sforare.

Spesso infatti frammentare un obiettivo più grande in mini obiettivi, come ti spiego nel mio articolo “Come stabilire mini obiettivi e perché”, rende meno opprimente il percorso.

Puoi fare un’ulteriore suddivisione e calcolare il budget giornaliero.

Sta a te e alle tue esigenze come gestire questo 80% che hai a disposizione!

Per chi è il budget 80/20?

Per tutti.

Mamme super impegnate o coppie che hanno bisogno di gestire due entrate diverse.

Ma soprattutto per te che ami la semplicità e per te che, invece, che non ami passare ore a scrivere e registrare ogni singola spesa.

Questo budget ha il potere di sollevarti dall’impegnativo lavoro di scomporre la tua vita economica in infinite categorie e rispettarle rigidamente. Magari modificandole ogni due per tre in base agli imprevisti del mese!

Tutto quello che ti serve è disciplina nel far rientrare tutte le tue spese in quella determinata somma che hai stabilito.

Per questo motivo è una valida scelta sia che tu abbia entrate importanti o più piccole.

Ricorda non sono le risorse a determinare il risparmio, ma come tu ottimizzi le tue entrate e gestisci le uscite!

Banner con sfondo roso e immagine del libro Money skills per donne e descrizione del contenuto: " le basi di cui ognuna di noi ha bisogno per imaparare a gestire le proprie finanze e iniziare a risparmiare subito con successo. Sotto pulsante verde con scritta "Voglio leggere il libro e link per acquistare

Conclusioni

Se non ami fare budget, questo è il tuo asso nella manica.

Semplice, veloce, intuibile e sfruttabile, il budget 80/20 rappresenta, anche, un’ottima scelta per tutti.

Risponde a tutti i requisiti di un buon piano di risparmio:

  • Paghi prima te stessa
  • Automatizzi i tuoi risparmi ottimizzandoli
  • Lasci un’ampia fetta per tutti tuoi bisogni che puoi gestire in assoluta autonomia nel modo che ritieni più opportuno
  • E’ proporzionato al tipo di entrata
  • Non è opprimente e quindi ha maggior probabilità di successo nel medio e lungo periodo

Insomma, che cosa si può volere di più da un budget?

Prima dei saluti, sono curiosa di sapere se ti ho convinta e se già stai sperimentando questo metodo.

Scrivilo nei commenti qui sotto.

E non dimenticare: continua a leggere il mio blog alla ricerca delle risposte alle tue domande sul risparmio e l’indipendenza economica.

E’ tutto gratis!

Buon budgeting

Potrebbe anche interessarti...

3 commenti

  1. Ciao Emi. Avevo sentito parlare di Pareto e del suo metodo 80/20, ma non applicato al budgeting. Mi hai aperto un modo, grazie mille per i tuoi consigli. Inoltre è un metodo davvero semplice e sicuramente efficace.
    Un bacio
    Jessy

    1. Ciao cara Jessy!
      Grazie!
      Se decidi di provarlo, fammi sapere come ti sei trovata. E’ quello che uso io, leggermente modificato e sarebbe bello scambiare opinioni!
      A presto
      Emi

  2. Ciao Emi!
    Un metodo davvero semplice per mettere qualcosa da parte.
    Devo dire che sto sperimentando vari modi di risparmio e sicuramente metterò in atto anche questo da te suggerito.
    Grazie mille come sempre.
    A presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy