
Come far funzionare il tuo budget personale anche se hai entrate modeste?
Come gestire al meglio il tuo stipendio e risparmiare?
Quali sono i segreti?
Se stai pensando che far funzionare il tuo budget sia troppo difficile, perché
- hai un reddito basso
- in passato hai provato e non sei riuscita
- non sai da che parte cominciare
Aspetta!
Ho 5 suggerimenti, per te, che ti aiuteranno a gestire i tuoi soldi e a risparmiare:
- Imposta un budget realistico
- Pianifica le spese inaspettate
- Usa il giusto metodo di budgeting
- Fai costanti revisioni e aggiustamenti
- Aggiungi al tuo budget la categoria ” divertimenti”
Vuoi saperne di più? Approfondisci questi argomenti nel mio libro “Money Skills per Donne“.

Imposta un budget realistico
Qualunque sia il tuo stipendio la prima cosa che deve fare è permetterti di vivere decentemente.
Per questo motivo è fondamentale ottimizzare le tue entrate e distribuire ogni singolo centesimo in modo funzionale, cercando di ottimizzare al massimo il risparmio.
Per i tuoi obiettivi.
Tutto ciò è possibile con un’attenta gestione e scelte adeguate al tuo stile di vita.
Non potrai mai avere successo scegliendo un tipo di budget solo perché tutti ne parlano o perché la tua amica lo usa e con lei funziona!
Questo significa che devi
- capire quali sono le tue abitudini, dove vivi e dove vanno i tuoi soldi. In due parole tracciare con precisione le tue spese.
- capire, numeri alla mano, quanto puoi realisticamente ” limare ” dalle tue spese mensili.
- sperimentare i diversi metodi di budgeting per trovare la giusta combinazione. Che si adatta perfettamente a te, come un vestito su misura.
Questo ti permetterà di rimanere fedele ai tuoi propositi di risparmio, mese dopo mese.
E avere successo nella gestione dei tuoi soldi.
Per far funzionare il tuo budget personale pianifica gli imprevisti
Questo è un passaggio molto importante
E ti spiego subito il perché.
Ma prima permettimi di farti una una domanda: ” Ti è mai capitato che, proprio mentre stai ottenendo il meglio dal tuo risparmio, accade qualcosa che scompiglia tutti i tuoi piani?”
A me è successo un sacco di volte!
Con l’esperienza, ho imparato che questo succede perché non si pianificano bene gli imprevisti.
Mia nonna, la mia prima e migliore maestra di risparmio, diceva che la vita accade e succede sempre qualcosa che non ti aspetti.
Ecco perché pianificare gli imprevisti è una chiave fondamentale per far funzionare il tuo budget personale e avere successo.
Vediamo subito come fare.
Esistono sostanzialmente due modi per “prevedere” gli imprevisti
- Costruire un fondo di emergenza. Se ti va di approfondire l’argomento, qui trovi un articolo dedicato.
- Inserire una voce dedicata nel tuo budget e alimentarla mensilmente.
Questa seconda soluzione è la più pratica ed immediata.
Infatti puoi farlo semplicemente aggiungendo la categoria “imprevisti” alle voci già presenti e assegnarle una certa somma.
Per calcolarla, l’unico modo è andare indietro nel tempo e guardare quali imprevisti si sono verificati nei mesi precedenti. E quanto ti sono costati. Fai una media degli importi e quella è la somma che dovrai accantonare ogni mese per stare tranquilla.
Attenzione, però.
Se noti che la stessa spesa si ripete costantemente, probabilmente non è una spesa imprevista–
Quindi, dovrai aggiungerla al tuo budget. In modo da coprire l’uscita.
Questo ci porta ad una altro importante passaggio.
Seguimi nei prossimi due paragrafi che ti spiego subito tutto.
Vuoi saperne di più? Approfondisci questi argomenti – come creare il tuo budget e come farlo funzionare – e molti altri nel mio libro “Money Skills per donne”

Usa il giusto metodo di budgeting
Ci sono moltissimi metodi di budget
- Budget a base zero
- 50/20/30
- 80/20
- il metodo giapponese per il risparmio
- il metodo delle buste
solo per citarne alcuni.
Se non hai ancora idea o vuoi approfondire, qui ti linko la mia pagina dedicata in cui troverai molte idee e spunti.
In ogni caso, la scelta è davvero ampia e, come ti dicevo all’inizio, non puoi scegliere sulla base delle mode del momento o di quello che funziona per gli altri.
Il budget è come un vestito: per calzarti a pennello deve essere fatto su misura per te!
Ti faccio un esempio.
Se ami usare i contanti ( cosa che ti consiglio vivamente, soprattutto all’inizio perché rendono “l’idea fisica della spesa”) probabilmente la scelta migliore è il metodo delle buste.
Mentre se hai bisogno di rigore e costante controllo, il budget a base zero è perfetto per te.
Insomma, la scelta del metodo è prima di tutto una fase di ascolto di sé stessi. Cerca di capirti e sperimenta per trovare la tipologia che maggiormente si adatta al tuo profilo, stile di vita e abitudini.
Credimi se ti dico da questo potrebbe dipendere il successo o il fallimento del tuo percorso.
Quindi prenditi un po’ di tempo per riflettere e se vuoi qualche dritta per capire se il budget che hai scelto per te non funziona, qui troverai un intero articolo dedicato all’argomento.
Un ultimo consiglio.
Tieni tutto il più semplice possibile.
Tanto più lineare sarà il tuo budget tanta meno fatica farai a gestirlo e monitorarlo, rendendo tutto il processo leggero e facile.
E soprattutto, non ostinarti a utilizzare complicati fogli di calcolo o costosi programmi per il computer.
In questa fase un semplice template da compilare a mano, se preferisci il metodo analogico, o un foglio di excel sono più che sufficienti per iniziare. Man mano che diventerai più esperta potrai scegliere strumenti più complessi.
Se non lo hai ancora fatto, ti suggerisco di iniziare con il form che trovi in allegato qui sotto.
Si adatta a qualsiasi tipo di budget tu voglia sperimentare.
E’ molto semplice, e prevede oltre a una sezione strettamente dedicata al budget, un planner settimanale e uno giornaliero, per appuntare le spese quotidiane e tracciare le tue abitudini.
Il tutto in modo semplice e intuitivo, perfetto anche se sei principiante!
Adatta il tuo budget ai tuoi bisogni
Una volta che hai individuato il metodo che funziona per te, puoi ancora fare molto per ottimizzarlo.
Infatti lo scopo è migliorare la tua salute finanziaria.
Quindi ciò significa che mentre ti muovi lungo il tuo percorso di gestione del tue finanze, devi essere pronta a fare tutte quelle modifiche che possono migliorare le tue performance.
Perciò apportare tutte le modifiche necessarie al momento giusto è il segreto per far funzionare il tuo budget personale.
Questo significa eseguire un monitoraggio mensile che ti permetta di individuare subito quello che non va bene e cambiare, ritoccare, ripianificare in modo che sia adeguato alla nuova situazione.
E’ più difficile a dirsi che a farsi!
Ti faccio un esempio.
Se stai utilizzando il metodo 50/20/30 e ti accorgi che la fetta di risorse dedicata alle spese essenziali, il 50%, non è più sufficiente, potresti passare temporaneamente ad un diversa suddivisione.
Una ripartizione 70/20/10 riequilibrerebbe immediatamente la situazione, dandoti il tempo di capire perché quello che avevi deciso inizialmente non funziona più.
Oppure potrebbe accadere che, a causa di una riduzione delle ore lavorative , le tue entrate subiscano un taglio. In questo caso passare ad un budget essenziale potrebbe rivelarsi la strategia vincente.
Quello che voglio dirti è che flessibilità e tempestività nelle modifiche sono gli strumenti che ti permetteranno di far funzionare il tuo budget al meglio.
E per essere sicura di non mancare un colpo, crea una routine.
Stabilisci un giorno al mese, meglio se verso la fine, prendi appuntamento con il tuo budget.
Inventa un rituale.
Io adoro il tè, le candele profumate, la musica classica e la mia penna stilografica preferita.
Tu trova il tuo modo per rendere questo momento piacevole e assicurati che la tua pianificazione finanziaria personale sia coerente con la realtà.
Una piccola attenzione che può, davvero, fare la differenza!
Non sai quale budget scegliere? Approfondisci questo argomento – e molto altro – nel mio libro “Money Skills per Donne”.

Per far funzionare il tuo budget personale, devi pianificare il divertimento
Ed eccoci all’ultimo suggerimento che, sono sicura, ti aiuterà a far funzionare meglio la gestione dei tuoi soldi.
A dire il vero è quello che amo di più.
Si tratta, infatti, di pianificare una somma dedicata alle attività piacevoli.
So che la maggior parte dei guru del coaching finanziario stanno saltando sulla sedia. Almeno molti di loro.
Ma so anche che un budget troppo rigido e restrittivo sul lungo periodo fa perdere entusiasmo e motivazione.
Pianificare ed inserire anche una piccola somma dedicata esclusivamente a te stessa, per qualcosa che desideri e ti piace davvero, è un ottimo modo per mantenerti sulla retta via.
Quindi, in base alla tua situazione finanziaria , qualunque cosa tu possa permetterti di aggiungere al tuo budget, fallo. E inseriscilo fra le spese essenziali.
Per poter vivere bene mentre stai lavorando per risparmiare in vista dei tuoi obiettivi.
Soprattutto fallo fin da subito.
Al momento della pianificazione.
E qualunque cosa succeda mantieni quella voce.
Per evitare di perdere entusiasmo e gettare dalla finestra i tuoi propositi e il tuo budget.
Conclusioni
Ed eccoci giunti al termine di questo nuovo articolo.
Questi sono i miei 5 migliori consigli per far funzionare il tuo budget mensile, anche se hai entrate modeste
- Imposta un budget realistico
- Pianifica le spese inaspettate
- Usa il giusto metodo di budgeting
- Fai costanti revisioni e aggiustamenti
- Aggiungi al tuo budget la categoria ” divertimenti” ( il mio preferito … )
E soprattutto sperimenta con il template gratuito che trovi in allegato al form qui sotto: è un ottimo modo per partire.
O ripartire, se hai provato e non hai avuto successo.
Fammi sapere nei commenti qui sotto quale budget hai scelto e quali sono le tue difficoltà nella gestione delle tue finanze.
E se hai domande, sarò lieta di rispondere!
Tanto è tutto gratis!
E mi raccomando, continua a leggere il mio blog!