Privacy Policy
Dettaglio di donna a gambe incrociate che beve un cappuccino a letto con la sua agenda scura appoggiata sul piumino bianco: sta forse pensando a quali siano i vantaggi e svantaggi del budget?

Fare budgeting non è come mettersi a dieta, lo giuro, e conoscere i vantaggi e svantaggi del budget, sono certa, ti convincerà!

Se sei una scettica, una disillusa o alle prime armi, seguimi.

In questo post troverai

  • L’elenco di ben 6 motivi per cui imparare ad usarlo ti porterà indubitabili vantaggi nella gestione delle tue risorse
  • Le difficoltà più comuni che si incontrano
  • Qualche “trucchetto” per superarle

Non manca nulla!

Sono certa che alla fine ti ricrederai.

Il Budget

Sua maestà il budget si presenta sotto tante forme.

Puoi utilizzare le buste, le percentuali, il metodo a base zero oppure il bilancio inverso. Ce ne sono per tutti i gusti. Se ti va di approfondire ho scritto molto.

Ad esempio in “Budget e budgeting (2)” puoi trovare alcune tipologie semplici per iniziare.

Se, invece, preferisci utilizzare i contanti o hai uno stipendio minimo, niente paura, te ne parlo in “Budget e budgeting (3)” , dove troverai le risposte che cerchi.

Al budget a base zero, invece, ho dedicato un intero post: se è questo ad incuriosirti, clicca subito e appaga la tua curiosità!

In ogni caso, qualunque sia la tipologia scelta, il primo e grande vantaggio che avrai, una volta iniziato, è il grande potere che ha di far riflettere su quello che stai facendo. E non solo in termini di gestione finanziaria, ma proprio a 360°

  • ti aiuta a capire dove ti trovi veramente
  • che cosa funziona o non funziona per te
  • quali sono i tuoi comportamenti “virtuosi” e quali un pò meno
  • che il tuo benessere generale dipende in larga parte anche da quanto sei economicamente serena e autonoma

Convieni con me, che aldilà di tutti pregiudizi possibili, val la pena conoscere e mettere sul piatto della bilancia sia i vantaggi che gli svantaggi del budget prima di decidere di abbandonare l’idea tout court ( un pò di francese ci sta: fa chic e non impegna!)

E allora, andiamo a vedere perché!

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del budget?

Vantaggio n°1: avere il controllo su dove vanno a finire soldi.

Spendere senza un progetto e senza una linea guida è un suicidio finanziario. E’ impossibile sapere quanto hai speso fino a quel momento, perché e, soprattutto, se ti puoi permettere “quei sandali così belli a cui non puoi dire di no” senza incorrere nella bancarotta!

Ecco un grande vantaggio: tenere traccia delle tue spese ti aiuta a fare follie senza sensi di colpa! Oppure a fare la formichina, se preferisci.

Vantaggio n°2: capire quali sono le abitudini spesa e i comportamenti rispetto al denaro

La registrazione delle uscite non è il Grillo Parlante di Pinocchio, è semplicemente il mezzo con cui capire dove tendi ad eccedere con le spese per ribilanciare le risorse e farle funzionare al meglio.

Ad esempio potresti notare che tendi ad andare a fare la spesa sempre nello stesso supermercato, per abitudine, e che i prezzi non sono proprio convenienti. Cambiare supermercato ti farebbe, forse, risparmiare e trovare le risorse per quei sandali così belli senza intaccare altro!

A volte basta davvero poco, come con i vestiti. Un piccolo taglio qua, un cambiamento là, ed ecco fatto: per magia tutto va al suo posto. ti calza a pennello!

Ecco, il budget ti aiuta a fare questo: sistemare le tue risorse e ottimizzarle in modo che tu possa farci rientrare tutto quello di cui hai bisogno!

Vantaggio n°3: Naturale conseguenza del vantaggio n°2, fare budgeting stimola a pianificare meglio e fare scelte intelligenti.

Ti sei mai chiesta quanto, realisticamente puoi risparmiare? Quante risorse hai davvero a disposizione? Quanto puoi spendere?

Queste sono le domande a cui puoi rispondere solo se impari a fare budgeting.

E, quando ci prendi la mano, non ne potrai più fare a meno: diventa molto più facile e meno stressante vivere con i mezzi che hai disposizione.

Perché?

Perché riuscirai a farci stare dentro tutto. Davvero!

Semplice agenda con copertina nera aperta su una pagina a righe e una matita gialla con gommina appoggiate su una superficie chiara: tracciare le spese quotidiane è un ottimo modo per capire i vantaggi e svantaggi del budget
Quali sono i diversi tipi di budget?

Vantaggio n°4: previene lo stress

Come ti dicevo poco sopra, avere ben chiara la gestione delle risorse, ti aiuta ad affrontare i tuoi obblighi economici senza doverti macerare sul come.

Questo tempo ed energia puoi utilizzarlo diversamente pianificando i tuoi obiettivi e cercando le soluzioni migliori per raggiungerli.

Ti anticipo che siamo arrivate alla parità fra vantaggi e svantaggi del budget. Ma c’è ancora qualcosa che devi sapere!

Vantaggio n° 5: prepara alle emergenze

Se da piccola giocavi a Monopoli ( io continuo ancora adesso) sicuramente avrai pescato la carta “Imprevisti” ben più di una volta e quasi sempre si trattava di pagare qualcosa. Se avevi lavorato bene, era solo un antipatico contrattempo. Al contrario, rischiavi anche di finire la partita.

Nella vita funziona più o meno così.

Un imprevisto ed ecco arrivare notti insonni a cercare la soluzione per venirne fuori!

Lo so perché ci sono passata anche io e ben più di una volta!

Avere un budget che funziona ti tutela anche da questo.

Infatti insieme al risparmio, puoi prevedere una certa percentuale da dedicare al tuo fondo emergenza per gli antipatici imprevisti.

Nella mia guida al fondo di emergenza puoi trovare utili spunti per crearlo in soli 5 step.

In questo modo dormirai sonni tranquilli sapendo di avere un piccolo gruzzolo, che in caso di emergenza, non ti obbligherà a scegliere se fare la spesa o pagare per il fastidioso contrattempo.

Vantaggio n°6: mantiene motivato

Vedere scritto nero su bianco quanto sei brava a gestire le risorse e, alla fine del mese, trovarti una piccola somma avanzata è il più grande stimolo a perseverare verso i tuoi obiettivi.

Il budget, da fastidioso dito puntato sulle debolezze, diventa un caro amico a cui chiedere consiglio come fare meglio. E non importa se non tutti i mesi non riuscirai a centrare la meta. Riguardandolo saprai che puoi farlo!

Quindi includi nel tuo budget i tuoi obiettivi, un viaggio, una borsa, ripagare un vecchio debito, risparmiare per la pensione, non importa quale esso sia, e trattalo come una spesa alla stregua di tutte le altre. Vedrai i risultati.

Per fissare buoni obiettivi e organizzarli , prenditi un pò di tempo e rifletti su te stessa, i tuoi desideri e il tuo stile di vita.

Cerca le priorità.

E, ricorda, che ogni percorso per funzionare deve avere un traguardo!

Dettaglio di un block notes a righe spiralato e fogli appallottolati su uno sfondo chiaro: per capire i vantaggi e svantaggi del budget è necessario sperimentare e trovare il proprio metodo
Quali sono i limiti del budget?

Ed ora i limiti..

Vantaggi e svantaggi del budget si era detto..

Eccoci, quindi, ad analizzare il rovescio della medaglia, ma con qualche trucchetto per superarlo!

Svantaggio n°1: non è sempre facile, per chi è alle prime armi, trovare il metodo giusto

Il web è pieno di template bellissimi e consigli per rendere il budget piacevole ed accogliente. E questo, è un vantaggio… ma solo in apparenza. Il più delle volte ci si ritrova trascinati in un vortice di pennarelli, evidenziatori, decorazioni ed app. Bellissimo, entusiasmante… Il risultato è, però, confusione.

E la confusione si accompagna volentieri con la complessità: uno dei motivi per cui è molto facile abbandonare nel breve volgere di poco tempo!

Giocare con pennarelli e template, sebbene piacevole e creativo, non è fare budgeting.

Cercare il tuo metodo, invece, sì!

E trovare quello giusto è lo scoglio più difficile.

Richiede pazienza e voglia di sperimentare.

Il trucco è scegliere sempre la semplicità: dopo vari esperimenti e anni di pratica uso il budget più semplice in assoluto quello di Andrew Tobias, modificato secondo le mie esigenze:

  • Distruggi le carte di credito
  • Risparmia il 20% di quello che guadagni (e investilo)
  • Vivi con l’80% restante, qualsiasi cosa accada

Naturalmente questo funziona per me!

Ma ne esistono molti altri fra cui scegliere, come si diceva, per tutti i gusti e le esigenze!

Se vuoi una mia opinione, fra tutti, trovo molto semplice e adatto a noi donne quello ideato da Elisabeth Warren, che tiene conto di una percentuale dedicata a hobby e shopping! Ne ho parlato nel mio post “budget e budgeting (2)”: prova a vedere se questa è l’idea che fa per te.

Ricorda, comunque che il segreto per avere successo nel budgeting è mantenerlo semplice, provare, modificare e “contaminare” finché il “vestito non calza a pennello”.

Svantaggio n°2: si pensa che sia troppo rigido

Questa è una forma mentale tipica del Vecchio Continente e in particolare delle culture latine. Gli anglosassoni, rispetto a noi sono molto bravi a fare budgeting quotidianamente.

Si tende, infatti, a pensare che un budget per sua stessa definizione crei dei limiti.

In parte è vero perché ti ricorda che stai spendendo troppo e che non puoi sforare, ma in realtà ti libera dalla domanda ossessiva ” Mi piace tanto, ma posso davvero permettermelo?”.

Il trucco, qui, è pensarlo non come uno strumento restrittivo, ma ridistributivo.

Se pensi al risparmio come ad una spesa che fai per te stessa, ad esempio per fare un viaggio che tanto desideri, sarai portata a ridistribuire le tue risorse in modo che tu riesca a risparmiare quello che ti serve per raggiungere il tuo obiettivo. E non lo vivrai più come una restrizione. Ogni volta che rinuncerai a qualcosa di non necessario non sarà più una pena, ma un passo in più verso ciò che desideri veramente!

La motivazione è il vero motore del risparmio e il budget è lì per ricordartelo e aiutarti a gestire le risorse nel modo ottimale, senza privarti di nulla!

Non penso che questo ti abbia demotivata , quindi avanti tutta con l’ultimo sforzo alla ricerca di vantaggi e svantaggi del budget!

Svantaggio n°3: richiede tempo e un pò di fatica ( non troppa, a dire il vero)

Al pari della ricerca del metodo giusto, creare il budget è piuttosto faticoso, ma solo inizialmente. Bisogna sperimentare, provare e riprovare e questo richiede tempo.

Si tratta di

  • ordinare le entrate e le uscite
  • determinare obiettivi realistici
  • aggiornarlo costantemente
  • imparare a farlo funzionare

Questo potrebbe risultare un pò frustrante: il trucco è pensare che per tutti è stato così, anche per i guru americani che guadagnano migliaia di dollari a consulenza. Ed è stato, anzi è così, per ogni imprenditore che fa impresa sul serio.

Il mio post ” Cosa inserire nel tuo budget?” è una pratica guida alle categorie e voci da inserire nel tuo budget e potrebbe aiutarti a categorizzare le spese mensili, risparmiandoti un sacco di lavoro e tempo!

Anche per quanto riguarda gli obiettivi non sempre è facile determinarli realisticamente in modo che siano sostenibili nel tempo, per questo ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo in cui ti spiego la gerarchia degli obiettivi: potrebbe esserti utile per imparare a definirli con metodo e rapidamente.

Mi rendo conto che tutto questo potrà sembrarti molto, ma credimi è più difficile spiegarlo che farlo e, con questi trucchi, sarà tutto più semplice.

I vantaggi che ne trarrai una volta entrata a regime ti ripagheranno di questo piccolo sforzo.

Svantaggio n°4: potresti essere resistente ai cambiamenti

Questo limite non è strettamente legato al budget, ma al tuo modo di vedere le cose.

Probabilmente anche al rapporto con il denaro che hai creato nel tempo.

Il budget ha la capacità di indicarti quali sono i comportamenti che potresti migliorare per ottimizzare le tue risorse, ma se tu hai difficoltà a cambiare le tue abitudini, potresti non riuscire a far funzionare il meccanismo.

Nell’analisi dei vantaggi e svantaggi del budget, questo è, forse il più complicato da gestire perché è la tua stessa convinzione a remarti contro.

Un trucco può essere uscire dalla propria zona di comfort. Chiedersi il perché quell’abitudine è così importante e immaginarsi la vita libera da essa. Spesso questa sensazione di libertà fa scattare il meccanismo del cambiamento.

Può volerci un pò di tempo, gli esperti sostengono che siano necessarie 3 settimane per instaurare una nuova abitudine, ma il risultato in termini di miglioramento della qualità di vita in generale, a prescindere dal budget, sono davvero notevoli. Questa è sicuramente una motivazione che potrebbe spingerti a superare il tuo limite.

Vantaggi e svantaggi del budget: il bilancio

Aldilà dei pregiudizi, esistono davvero degli svantaggi tali che giustificano la scelta di non usare il budget?

Da un punto di vista matematico è evidente come i pro vincano sui contro 6 – 4, per usare una metafora calcistica.

E i contro sono davvero così insormontabili?

Io credo, seriamente, di no.

Creare il tuo budget è la cosa migliore, secondo me, che puoi fare per gestire al meglio le tue risorse e sentirti più libera e serena.

Inutile ripetere che sapere che cosa puoi fare e cosa no, anche se sembra limitante, in realtà è una vera e propria liberazione da inutili pensieri maceranti e tossici.

Provare per credere!

Trova il metodo che fa per te, sperimenta, usa tutti gli spunti che trovi sul mio blog, modificali come più ti piace e inizia questa avventura. Ne vale la pena!

Ti ho convinta?

Scrivilo nei commenti qui sotto.

Oppure Contattami per farmi sapere com’è andata, mi farebbe piacere, davvero, uno scambio di opinioni!

Ah! non dimenticare di continuare a leggere il mio blog: sono in arrivo molti contenuti nuovi e approfonditi su questo argomento e altri, altrettanto interessanti.

Ed è tutto gratis!

A presto

Emi

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. Ciao Emi…io super a favore del budgeting. Personalmente penso che gli svantaggio si possano trovare solo all’inizio nel momento dell’approccio al nuovo mondo ma una volta che si comincia vi sono solo che vantaggi…un grandissimo aiuto e ti semplifica la vita e soprattutto ti fa capire chiaramente dove le cose non funzionano. Ottima idea quella di trattare anche la parte “negativa”

    1. Buongiorno Jessica,
      anche io ho il pallino del budget da immemore tempo!
      In effetti è l’inizio la parte più difficile, ma, poi, una volta “ingranata la marcia ” diventa automatico. Talmente automatico che quasi non hai più bisogno di scrivere!
      Trovo che sapere cosa puoi spendere, dove e che cosa stai facendo con i tuoi soldi sia davvero liberatorio e alleggerisca la vita quotidiana.
      Grazie, come sempre, per i tuoi commenti super costruttivi
      A presto
      Emi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy