Privacy Policy
Giovane donna che sta lavorando al computer seduta su un divano grigio in un ambiente rilassante e minimal. Come vivere con pochi soldi

Vivere con pochi soldi non è solo una sfida economica, ma un’opportunità per ripensare il tuo approccio alla vita e al denaro.

Se il tuo stipendio è basso o le spese sembrano sempre superare le entrate, è il momento di fermarti e chiederti: come posso fare di più con meno?

La buona notizia è che vivere bene con pochi soldi è possibile.

Non significa rinunciare a tutto ciò che ami, ma imparare a gestire le tue risorse in modo intelligente e consapevole.

In questo articolo, esploreremo otto consigli pratici che puoi iniziare ad applicare da subito per migliorare la tua situazione finanziaria.

Ricorda

Risparmiare non significa privarsi ma trovare un equilibrio tra bisogni e desideri.

Money Skills per Donne

1. Vivere con pochi soldi significa capire il tuo rapporto con il denaro

Prima di tutto, chiediti: il problema è davvero che non guadagni abbastanza o che non gestisci bene quello che hai?

Spesso non è il reddito il vero ostacolo, ma il modo in cui spendiamo i nostri soldi.

Ad esempio capita di sottoscrivere abbonamenti a riviste, PayTV, palestre e gruppi vari. Chiediti che cosa ti interessa davvero e, soprattutto quanto tempo hai a disposizione. Taglia tutto quello che non usi da più di 3 mesi.

Tieni un diario delle spese per una settimana.

Annota ogni singolo euro che esce dal tuo portafoglio, anche i caffè e gli acquisti d’impulso. Questo semplice esercizio ti aiuterà a individuare le spese inutili e ad avere una visione chiara di dove vanno a finire i tuoi soldi.

In Money Skills per Donne trovi un intero capito dedicato a consigli su come ridurre le spese senza rinunciare a ciò che ti sta a cuore e strategie pratiche per migliorare la gestione quotidiana del denaro.

Fai un passo in più

Banner a sfondo rosa con il libro dell'Officina del Risparmio "Money Skills per donne: tutto quello che devi sapere sulla gestione delle finanze al femminile" con pulsante per scoprire di più

2. Crea un budget flessibile

Un budget non è una prigione, ma un piano che ti aiuta a prendere il controllo delle tue finanze.

Puoi utilizzare il metodo che meglio funziona per te, come ad esempio il metodo 50/30/20 (50% per spese essenziali, 30% per desideri, 20% per risparmi) oppure optare per un approccio più semplice e personalizzato.

Nella mia sezione dedicata al BUDGET E BUDGETING trovi tantissimi sistemi compreso il metodo delle buste che è particolarmente indicato quando si hanno a disposizione risorse limitate.

Ad esempio:

Immagina di avere uno stipendio di 1.200 euro al mese. Dedica 600 euro alle spese essenziali (affitto, bollette, cibo), 300 euro ai desideri (uscite, abbigliamento) e 300 euro ai risparmi. Se ti sembra difficile risparmiare il 20% o devi implementare le spese essenziali, inizia con il 10%: va benissimo!

Un budget flessibile ti permette di adattarti agli imprevisti senza perdere il controllo.

Se vuoi approfondire e costruire un budget che ti calzi a pennello come un vestito su misura, dai un’occhiata al mio articolo ” Come costruire il budget perfetto per te in 7 step?”

3. Impara a risparmiare nelle piccole cose

Spesso pensiamo che risparmiare significhi fare grandi sacrifici, ma è nelle piccole spese quotidiane che si nasconde il potenziale maggiore.

Ecco alcuni esempi pratici:

  • Prepara il pranzo a casa invece di mangiare fuori: risparmi circa 150 euro al mese.
  • Fai colazione a casa invece che al bar: risparmierai altri 100 euro
  • Portati la tua bevanda preferita in una borraccia: otterrai 45 euro solo rinunciando alle bottigliette d’acqua
  • Usa lampadine a LED per ridurre la bolletta elettrica.
  • Compra prodotti di stagione al mercato: sono più economici e salutari.

Questi piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nel lungo periodo.

4. Per vivere con pochi soldi riduci gli acquisti superflui

Ovvero abbraccia il minimalismo che è davvero molto chic e fa anche tanto bene alla vita quotidiana!

Il minimalismo, infatti, non significa privarti di tutto, ma fare spazio solo a ciò che è davvero importante per te. Inoltre ridurre gli acquisti impulsivi è un passo fondamentale per vivere con pochi soldi.

Un trucco per iniziare ed avere subito successo?

Prima di comprare qualcosa chiediti: “Ne ho davvero bisogno? Posso aspettare?” E poi “datti” 24 ore di tempo prima di acquistare: di norma, se una cosa non è essenziale, il desiderio si esaurisce entro pochissimo.

E’ uno strategemma semplice ma efficace per evitare spese inutili.

Per approfondire l’argomento ti suggerisco di dare un’occhiata al mio articolo “Minimalismo finanziario: quando il risparmio diventa chic”

5. Evita i debiti inutili

Indebitarsi per vacanze, regali o acquisti non essenziali è una delle principali trappole finanziarie.

Se devi o vuoi vivere con pochi soldi, è fondamentale imparare a vivere con le risorse che hai.

Ma in caso di emergenze, un elettrodomestico che si è rotto, l’auto che ti ha abbandonata o simili, cerca alternative come l’usato, gruppi di baratto o siti specializzati possono offrirti ottime soluzioni a basso costo.

Diversamente, se invece ti trovi in difficoltà per rate che hai accumulato nel tempo, la scelta migliore è cercare di ripianare i debiti nel modo più veloce possibile.

Ma prima di tutto impara a gestire lo stress da debito che ti impedisce di ragionare lucidamente.

In Money Skills per Donne mi sono dilungata abbastanza nel trattare questo argomento perché ritengo che sia la base, le fondamenta, per riuscire a ridurre le uscite e vivere con pochi soldi.

Banner a sfondo rosa con il libro dell'Officina del Risparmio "Money Skills per donne: tutto quello che devi sapere sulla gestione delle finanze al femminile" con pulsante per scoprire di più

6. Se vuoi vivere con pochi soldi usa il tuo tempo come una risorsa

Il tempo è un alleato prezioso quando vuoi risparmiare. Più tempo investi in attività che riducono i costi, più denaro puoi conservare.

Ad esempio:

  • Cucina in grandi quantità e congela le porzioni per ridurre il costo dei pasti pronti
  • Pratica il DIY: quasi tutto quello di cui hai bisogno, con un pò di pazienza, puoi produrlo da sola
  • Ricicla, ripara e riusa: impara a dare nuova vita a cose vecchie
  • Coltiva un piccolo orto sul balcone o nel giardino per risparmiare sulla verdura
  • Partecipa a gruppi di scambio del tempo, dove puoi barattare le tue competenze con quelle di altri.

E se lavori full time, hai una famiglia e poco tempo, basta organizzarsi: dai un’occhiata al mio articolo “Come migliorare la gestione del tempo”, ti basteranno 10 minuti per guadagnare ore per fare quello che desideri!

7. Approfitta di sconti e agevolazioni

Un ottimo modo per vivere con pochi soldi è sicuramente acquistare durante i saldi, negli outlet, discount e magazzini all’ingrosso.

Spesso, troppo spesso, sottovalutiamo il potenziale di sconti, promozioni e agevolazioni statali. E l’impatto che possono avere sulle nostre finanze.

Puoi iniziare scaricando app come per monitorare le offerte nei supermercati ( io le ho tutte).

Poi verifica di poter accedere ai bonus statali per redditi bassi e le agevolazioni su bollette e tasse.

Ricorda ogni piccolo risparmio si somma e alla fine del mese potresti trovare una bella somma nel portafoglio.

Quindi informarti sulle opportunità disponibili e inizia a risparmiare subito.

8. Celebra i tuoi progressi

Risparmiare non deve essere solo un dovere, ma anche una soddisfazione.

E festeggiare i tuoi successi finanziari, anche i più piccoli, ti aiuta a mantenere alta la motivazione.

Quindi se hai raggiunto il tuo obiettivo di risparmio mensile, premiati con un piccolo regalo o con un’esperienza che ti piace, senza rimorsi: lo meriti!

Scegli qualcosa che ti appaghi davvero: questa sarà la benzina che ti aiuterà a portare avanti i tuoi buoni propositi nel tempo.

Con buona pace per le tue finanze.

In conclusione

Vivere con pochi soldi non è sinonimo di rinunce, ma di scelte consapevoli.

Attraverso piccoli passi e un approccio positivo, puoi trasformare la tua situazione finanziaria e costruire una vita più serena e soddisfacente.

Se vuoi approfondire queste strategie e imparare a gestire le tue finanze in modo efficace, il mio libro Money Skills per Donne è la guida perfetta per te. Con il giusto mindset e gli strumenti adeguati, puoi vivere meglio, anche con meno.

Quale di questi consigli pensi di applicare subito?

Raccontamelo nei commenti: non vedo l’ora di sapere come stai migliorando il tuo rapporto con il denaro!

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy