
- Traccia le tue spese
- Controlla regolarmente il saldo del tuo conto
- Pianifica le spese e risparmia
- Fissa obiettivi raggiungibili
- Coltiva una mentalità positiva verso il denaro
La gestione delle finanze personali può sembrare un compito complicato, ma non deve esserlo per forza.
Una routine finanziaria facile e ben strutturata è la chiave per prendere il controllo del tuo denaro, risparmiare con costanza e raggiungere i tuoi obiettivi economici senza stress.
Che tu sia alle prime armi o cerchi un sistema per migliorare la tua gestione, questa guida ti mostrerà come creare una routine finanziaria semplice ed efficace.
Seguimi!
I 5 pilastri di una Routine Finanziaria Facile nel dettaglio
- Traccia le tue spese Il primo passo per prendere il controllo delle tue finanze è capire dove finiscono i tuoi soldi. Tieni traccia di ogni spesa, dalle bollette ai piccoli sfizi. Consiglio pratico: Usa un’app gratuita o il tuo Diario finanziario, o, ancora, un semplice quaderno per annotare tutto. Un metodo visivo ti aiuterà a individuare sprechi e priorità.
- Controlla il saldo del conto Controllare regolarmente il saldo ti permette di avere una visione chiara delle tue finanze, prevenendo spese eccessive e sorprese spiacevoli. Pro tip: Imposta un promemoria settimanale per verificare il saldo e controllare eventuali addebiti imprevisti.
- Pianifica spese e risparmi Una routine finanziaria efficace include la pianificazione. Decidi in anticipo quanto vuoi spendere e risparmiare ogni mese. Suggerimento: Usa il metodo del budget 50/30/20: il 50% per necessità, il 30% per desideri e il 20% per risparmi o debiti. Oppure il sistema delle buste, se preferisci il contante. Ma anche un mix del meglio di ogni metodo. Se sei ancora in cerca del tuo sistema, ti invito a dare un’occhiata alla mia pagina “Budget e budgeting” dove troverai tutti i principali metodi, come farli funzionare e trucchi per evitare errori e frustrazioni.
- Fissa obiettivi raggiungibili Stabilire obiettivi chiari ti dà una motivazione concreta. Che si tratti di risparmiare per una vacanza o creare un fondo di emergenza, avere un traguardo aiuta a mantenere la costanza. Inizia con un obiettivo realistico, come risparmiare 100 euro al mese, e aumentalo gradualmente.
- Coltiva una mentalità positiva verso il denaro Il tuo atteggiamento verso il denaro fa la differenza. Una mentalità positiva ti permette di affrontare le sfide finanziarie con resilienza e creatività. A tal proposito, ti suggerisco Psicologia Positiva per Principianti di Chiara Marini, un’ottima guida, semplice e pratica, per sviluppare la resilienza e affrontare con serenità le difficoltà quotidiane, non solo legate al denaro.
5 minuti al giorno: la chiave del successo
La bella notizia è che non serve dedicare ore per creare una routine finanziaria efficace. Bastano 5-10 minuti al giorno per verificare le spese, pianificare le priorità e monitorare i progressi.
Questo approccio, se applicato con costanza, ti permette di mantenere il controllo delle tue finanze senza sentirti sopraffatta e, soprattutto, di rendere la gestione del denaro un’abitudine quotidiana, semplice e sostenibile nel tempo.
Ecco come procedere.
Ma prima accertati di avere carta e penna!
Come creare una routine finanziaria facile:
- Scegli il momento giusto della giornata
Associa la tua routine finanziaria a un momento della giornata che vivi già con regolarità, come il caffè del mattino o la pausa serale. Per esempio, dopo cena, quando la casa è più tranquilla, puoi prendere 5 minuti per controllare il saldo del conto e registrare le spese della giornata.
Oppure, la mattina mentre bevi il caffè o il tè, apri l’app del tuo conto corrente e verifica le entrate e le uscite. Controlla se ci sono pagamenti non riconosciuti o spese ricorrenti che potrebbero essere eliminate. - Aggiorna il tuo diario delle spese
Usa questo tempo per annotare ogni spesa sostenuta durante la giornata. Puoi farlo con un’app dedicata o semplicemente con il diario finanziario. Non è necessario essere perfetta: anche una registrazione approssimativa è meglio di niente. Piccolo Consiglio utile:
Tieni il diario delle spese accanto a te quando torni a casa o scarica un’app che ti invia notifiche per ricordarti di aggiornare i tuoi dati. Se non vuoi fare tutto ogni giorno, puoi anche raccogliere gli scontrini e dedicarti all’aggiornamento due o tre volte alla settimana. - Controlla se sei in linea con il tuo budget
Prendi un momento per verificare se stai rispettando il budget mensile. Guarda quanto hai già speso rispetto alla cifra che avevi stabilito per ogni categoria, come spesa alimentare, intrattenimento o risparmio.
Se hai stabilito di spendere 300 euro al mese per il supermercato, suddividi il budget in settimane (circa 75 euro a settimana). Confronta il totale speso finora con il budget previsto: se sei sotto la soglia, sei sulla buona strada; se sei sopra, puoi ricalibrare le spese della settimana successiva. - Crea una lista delle priorità per il giorno dopo
Usa questi minuti anche per pianificare eventuali spese o obiettivi per il giorno seguente. Questo ti aiuterà a evitare acquisti d’impulso e a restare focalizzata sulle tue priorità.
Se sai già che dovrai fare la spesa, prepara una lista dettagliata e controlla in anticipo le offerte nei supermercati locali. Metti tutto a portata di mano o nella borsa che utilizzerai il giorno dopo per rendere facile l’abitudine. In questo modo risparmierai tempo e denaro. - Automatizza le operazioni finanziarie per semplificare
Verifica che i trasferimenti automatici per il risparmio o le bollette siano in ordine. Automatizzare le operazioni riduce lo stress e ti permette di risparmiare senza pensarci troppo.
Imposta un trasferimento mensile automatico dal tuo conto corrente al tuo conto risparmi. Anche 20-30 euro al mese possono fare una grande differenza nel tempo.
Perché 5-10 minuti al giorno funzionano
L’idea di dedicare solo 5-10 minuti al giorno può sembrare banale, ma il vero potere sta nella costanza.
Questa abitudine quotidiana ti permette di rimanere sempre aggiornata sulla tua situazione finanziaria, evitando sorprese spiacevoli e correggendo rapidamente eventuali errori.
Ricorda: non è necessario fare tutto in modo perfetto, la chiave è iniziare e continuare, anche con piccoli passi. Come ti spiego nel mio libro Money Skills per Donne, dove trovi anche un sacco di altri suggerimenti per per scegliere il budget perfetto per te e ottimizzare la gestione delle finanze.
Fai un passo in più

Perché una routine finanziaria cambia la vita?
Una routine finanziaria non è solo una questione di numeri, ma un cambio di mentalità che ti aiuta a vivere meglio.
Ti permette di:
- Ridurre l’ansia legata al denaro
- Evitare spese impulsive
- Creare un senso di sicurezza economica
In breve, è uno strumento che ti aiuta a prendere il controllo del tuo futuro finanziario, un passo alla volta.
Coltivare una mentalità positiva verso il denaro
La gestione delle finanze a volte sembra complicata, soprattutto se hai vissuto momenti di difficoltà economica o ti sei trovata in situazioni in cui il controllo sembrava impossibile.
Per questo sviluppare una mentalità positiva verso il denaro è un passo fondamentale.
Ma, attenzione, coltivare questa mentalità non significa ignorare i problemi, piuttosto concentrarsi sulle opportunità e su ciò che puoi controllare.
Una prospettiva positiva ti aiuta a rimanere motivata, anche quando il percorso sembra complesso, e a vedere i progressi, anche quelli più piccoli, come traguardi significativi.
Uno strumento semplice ma potente è tenere un diario della gratitudine .
Ogni settimana, prenditi qualche minuto per annotare tre cose che apprezzi del tuo rapporto con il denaro. Possono essere piccole conquiste, come aver risparmiato anche solo 10 euro, aver pianificato una spesa in modo consapevole o esserti concessa qualcosa di speciale senza sensi di colpa.
Questo esercizio ti aiuterà a valorizzare i tuoi progressi e a focalizzarti sugli aspetti positivi, anziché sugli ostacoli.
Un altro modo per alimentare una mentalità positiva è circondarti di messaggi e persone che ti ispirano.
Leggere libri, seguire contenuti motivazionali e condividere le tue esperienze con altre donne che affrontano sfide simili è un grande aiuto.
Ricorda, il cambiamento non avviene da un giorno all’altro, ma attraverso piccoli passi costanti.
Il libro Psicologia Positiva per Principianti è una risorsa preziosa per sviluppare una visione più serena e ottimista per affrontare le difficoltà finanziarie e per migliorare il proprio benessere complessivo. Imparerai a rafforzare la resilienza emotiva, indispensabile per superare gli imprevisti e mantenere alta la motivazione anche nei momenti difficili.
Adottare una mentalità positiva verso il denaro non solo ti aiuterà a migliorare le tue finanze, ma renderà anche il processo meno stressante e più appagante.
Con il tempo, scoprirai che ogni passo avanti, per quanto piccolo, è una vittoria da celebrare.
Premiati per i tuoi progressi
E’ uno dei punti irrinunciabili della tua routine!
Ogni passo avanti nella gestione delle tue finanze, infatti, merita di essere celebrato.
Anche i progressi più piccoli sono segnali che stai facendo la differenza e che la tua routine finanziaria sta funzionando.
Premiare, quindi, i tuoi successi non solo ti aiuta a mantenere alta la motivazione, ma trasforma il percorso verso il risparmio in un’esperienza più piacevole e appagante.
Perché è importante premiarsi?
Quando ci concentriamo esclusivamente sui sacrifici o sulle rinunce, il rischio è quello di perdere entusiasmo e abbandonare le buone abitudini.
Al contrario, riconoscere i traguardi raggiunti, anche se modesti, ti permette di apprezzare il viaggio e di associarlo a emozioni positive. Questo approccio rafforza il tuo impegno e ti stimola a proseguire.
Stabilisci dei traguardi intermedi e pensa a un premio per ciascuno di essi.
Ad esempio:
- Hai risparmiato 200 euro in un mese? Regalati una cena speciale con le persone che ami o acquista un libro che desideravi da tempo.
- Hai evitato spese impulsive per una settimana? Concediti una giornata di relax a costo zero, come una passeggiata in un parco o un pomeriggio dedicato ai tuoi hobby preferiti.
- Hai raggiunto il tuo obiettivo di risparmio trimestrale? Usa una piccola parte di quel risparmio per un’esperienza che ti faccia stare bene, come un trattamento di benessere o una gita fuori porta.
Il trucco è scegliere premi che non vanifichino i tuoi sforzi finanziari, ma che al tempo stesso ti diano una sensazione di gratificazione.
A questo proposito, guarda che cosa puoi fare…
Crea un sistema di premi
Istituisci un piccolo “fondo gratificazioni”.
Ogni volta che risparmi qualcosa, metti da parte una piccola somma, magari il 5-10% di ciò che hai risparmiato e utilizza questo fondo per premiarti al raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari.
Questo ti aiuterà a non sentirti mai in una condizione di privazione, mantenendo invece viva la sensazione di successo.
La motivazione a lungo termine
Premiarti non è solo una questione di gratificazione immediata: è un modo per ricaricare le energie emotive e affrontare con entusiasmo il prossimo obiettivo. Ogni premio, piccolo o grande, ti ricorda quanto sia importante prendersi cura di sé anche durante un percorso di cambiamento finanziario.
Ricorda che il vero valore del risparmio non sta solo nel denaro accumulato, ma nella possibilità di vivere con maggiore serenità e libertà.
Celebra ogni progresso, perché sei sulla strada giusta per costruire la vita che desideri.
Gli errori da non commettere quando crei la tua Routine Finanziaria Facile
Anche con le migliori intenzioni, creare una routine perfetta che funzioni per sempre è impossibile.
E’ facile incappare in errori che possono minarne l’efficacia.
La cosa bella, però, è che puoi comunque rendere il tuo percorso più semplice e sostenibile: l’ importante riconoscere e correggere subito le abitudini sbagliate.
Ecco gli errori più frequenti:
1. Essere troppo rigida. Saltare un giorno o due può succedere, soprattutto all’inizio ma non lasciare che questo ti scoraggi: l’importante è riprendere senza sensi di colpa. La costanza è la chiave del successo, ma non devi essere perfetta. Ricorda che ogni passo avanti conta, anche se non lineare.
2. Non adattare la routine alle tue esigenze. Non esiste una routine finanziaria valida per tutte: le tue necessità, obiettivi e disponibilità di tempo sono uniche. Quindi cercare di seguire regole troppo rigide o non adatte a te può farti desistere. Ad esempio, se hai poco tempo, concentrati sulle attività essenziali, come tracciare le spese e fissare un obiettivo settimanale. Soprattutto semplifica gli strumenti che usi: un’app intuitiva o un semplice quaderno possono fare miracoli.
3. Trascurare l’organizzazione Una routine disordinata è difficile da mantenere. Se non hai un metodo chiaro, rischi di sentirti sopraffatta e di abbandonare. Per ovviare a questo problema, ti suggerisco di preparare un calendario settimanale o una lista di attività da completare. Strumenti come fogli Excel, app di budgeting o semplici elenchi scritti sono strumenti perfetti per darti la struttura di cui hai bisogno.
Insomma, se ostacoli e adattamenti lungo il percorso sono inevitabili è altrettanto vero che la tua routine finanziaria non deve essere perfetta. La cosa essenziale è che funzioni per te, sia sostenibile e, soprattutto, sia tua.
Conclusioni
Creare una routine finanziaria facile è il primo passo per trasformare il tuo rapporto con il denaro, risparmiare senza fatica e con successo.
Non è necessario essere esperte: bastano piccoli passi costanti per ottenere grandi risultati.
Se desideri approfondire e avere una guida completa, il mio libro Money Skills per Donne ti offre strategie pratiche e motivanti per migliorare la tua gestione finanziaria.
Inizia oggi stesso!
Traccia le tue spese, pianifica i tuoi obiettivi e goditi il viaggio verso la serenità economica.
Raccontami nei commenti: quale passo metterai in pratica subito?