Privacy Policy
Carrello della spesa ben organizzato in un supermercato: Il carrello contiene generi alimentari essenziali ordinatamente disposti selezionati grazie ad una lista della spesa perfetta.

Perché è importante fare una lista della spesa perfetta?

Perchè ti fa risparmiare fino al 30% ogni settimana!

Fare la spesa senza una strategia porta a sprechi e spese inutili.

Quante volte ti è capitato di comprare cibi che poi hai buttato o di rimanere senza un ingrediente essenziale per la cena?

La soluzione?

Una lista della spesa perfetta, organizzata, che non solo ti aiuta a risparmiare soldi, ma anche tempo prezioso.

In questo articolo scoprirai come creare la lista perfetta e un menu settimanale semplice, così da ottimizzare ogni acquisto senza stress!

Pronta?

Andiamo!

Pianifica prima di comprare: check dispensa e menu settimanale

Ti è mai capitato di tornare a casa dopo la spesa e renderti conto di aver dimenticato qualcosa di essenziale?

Oppure di comprare ingredienti a caso e poi non sapere cosa cucinare?

Tranquilla, ci siamo passate tutte!

Ma c’è una soluzione super efficace per evitare questi errori: pianificare prima di comprare.

Non solo ti farà risparmiare tempo e denaro, ma ti aiuterà a gestire meglio la tua alimentazione senza stress.

Ecco come organizzarti al meglio! 👇

Ma prima dai un’occhio a

1. Controlla cosa hai già in casa

Prima di scrivere la lista, fai un rapido check della dispensa e del frigo.

Spesso abbiamo già molti ingredienti utili per la settimana, basta solo integrarli nel piano pasti.

Come ti ho già suggerito nel mio articolo “Come fare la spesa con pochi soldi? 15 trucchi infallibili“.

2. Adotta il trucco del menu settimanale SMART

Un menu settimanale efficace deve essere:

  • Semplice: piatti facili da preparare.
  • Modulare: ingredienti che si possono riutilizzare in più ricette.
  • Adattabile: flessibile in base alle offerte e alla stagione.

Non sai da che parte cominciare eccoti un esempio facile che puoi riadattare secondo i tuoi gusti.

Anche se mangi fuori casa e hai un lavoro a tempo pieno.

Esempio di menu economico completo

Lunedì

  • Colazione: Yogurt con fiocchi d’avena e miele
  • Pranzo: Pasta con lenticchie e insalata
  • Cena: Frittata di zucchine con pane integrale

Martedì

  • Colazione: Pane tostato con burro di arachidi e frutta
  • Pranzo: Insalata di riso con tonno e pomodori
  • Cena: Minestrone di verdure con crostini

Mercoledì

  • Colazione: Latte e biscotti fatti in casa. Li puoi preparare per tutta la settimana e conservare in un vaso di vetro con tappo ermetico. Se cerchi una ricetta facile e superbuona, ti suggerisco questa della mia amica Bianca Biscotti per la colazione facili e veloci… non te ne pentirai!
  • Pranzo: Riso con verdure e pollo
  • Cena: Vellutata di ceci con crostini

Giovedì

  • Colazione: Porridge d’avena con banana. Al posto del porrige puoi preparare “l’overnight oatmeal“, senza cottura, facile, pratico ed economico.
  • Pranzo: Couscous con verdure e feta
  • Cena: Zuppa di legumi con pane tostato

Venerdì

  • Colazione: Yogurt con cereali e frutta
  • Pranzo: Pasta al pesto con contorno di carote
  • Cena: Pizza fatta in casa con insalata

Sabato

  • Colazione: Pancake fatti in casa con miele. La versione velocissima e buonissima, è sempre quella della mia amica Bianca “Pancake senza burro: pronti in 5 minuti”: te ne innamorerai!
  • Pranzo: Insalata di farro con ceci e verdure
  • Cena: Omelette con formaggio e spinaci

Domenica

  • Colazione: Brioche fatte in casa con marmellata. Domenica è sempre domenica: perchè non sperimentare in compagnia della famiglia ? Ecco una ricetta divertente, economica a cui non puoi dire di no: “Cornetti ricetta veloce” ( sempre della mia amica Bianca)
  • Pranzo: Lasagne vegetariane
  • Cena: Zuppa di patate e porri

Seguire un menu settimanale non solo ti aiuta a risparmiare, ma ti permette anche di evitare il classico “E adesso cosa cucino?” a fine giornata.

Pianificare in anticipo ti dà più controllo sulle tue spese e riduce lo stress quotidiano.

Inoltre, mangiare in modo più organizzato significa anche ridurre gli sprechi e goderti piatti sempre vari e gustosi.

Prova questo metodo per una settimana e noterai subito la differenza!

E per massimizzare ti suggerisco di dare un’occhiata al libro dell’ Officina del Risparmio

Banner a sfondo rosa con il libro dell'Officina del Risparmio "Money Skills per donne: tutto quello che devi sapere sulla gestione delle finanze al femminile" con pulsante per scoprire di più

Per la tua lista della spesa perfetta scegli il giorno giusto: quando conviene comprare?

Fare la spesa il giorno giusto ti permette di approfittare delle offerte migliori:

  • Lunedì e giovedì: sono i giorni ideali per trovare prodotti freschi in offerta.
  • Evita il weekend: i prezzi tendono ad aumentare e i prodotti migliori finiscono.
  • Acquista solo una volta a settimana: meno visite al supermercato = meno tentazioni e acquisti d’impulso.

Scegliere il giorno giusto per fare la spesa può sembrare un dettaglio da poco, ma in realtà fa un’enorme differenza non solo per il tuo portafoglio e la qualità dei prodotti che acquisti, ma anche in termini di tempo e praticità.

Scegliere giorni infrasettimanali ed evitare il weekend ti aiuterà ad approfittare delle offerte dei giorni strategici, a risparmiare e, non ultimo, a sottrarti a code infinite alle casse!

Prova a pianificare la tua prossima spesa con queste dritte e vedrai subito i risultati!

La Tecnica del Budget Envelope: come suddividere il budget in categorie

Uno dei metodi più efficaci per non sforare il budget è suddividerlo in categorie.

Un pò come si fa con il Sistema delle Buste di cui ti ho parlato nel mio articolo “Come funziona il metodo delle buste in 5 step [ + 1 omaggio]” e che, qui, ho applicato alla sola categoria della spesa settimanale.

Ecco un esempio di come puoi organizzarti:

  • Spesa fresca (frutta, verdura, latticini): 40%
  • Dispensa (pasta, riso, legumi, conserve): 30%
  • Proteine (carne, pesce, uova, legumi secchi): 20%
  • Extra (snack, dolci, bevande): 10%

Naturalmente puoi adattare le percentuali sulla base delle tue esigenze e al tuo gusto.

Io sono vegetariana ma i miei figli no, quindi le voci “Frutta e Verdura” e “Proteine” si equivalgono abbastanza e le compenso con gli snack che non consumiamo perchè preparo tutto io ( grazie alla mia amica Bianca!)

💡 Tip: se usi la carta, prova a impostare un limite settimanale nella tua app bancaria per controllare le spese.

Per la lista della spesa perfetta, sfrutta sconti e offerte senza cadere nelle trappole del marketing

Non tutte le offerte sono reali occasioni di risparmio.

Anzi… la maggior parte delle volte si rivelano cattivi affari, ma non sempre.

Ecco alcuni consigli per scegliere bene e risparmiare davvero:

  • Controlla sempre il prezzo al kg/litro: a volte le confezioni più grandi non convengono.
  • Utilizza app di cashback e sconti. Scarica le app di supermercati e discount e paragona le diverse proposte.
  • Compra prodotti a lunga conservazione quando sono in offerta: pasta, riso, legumi e conserve sono perfetti. A me l’anno scorso scorso è capitata una super offerta di un ottimo olio extravergine di oliva: ne ho acquistatate diverse casse e ora mi ritrovo a consumare un ottimo prodotto alla metà del costo medio attuale!
  • Evita le “offerte multiple” se non ti servono: compra solo ciò che consumerai davvero.

Le offerte possono essere delle vere alleate per il tuo portafoglio… oppure delle insidiose trappole che ti fanno spendere più del necessario!

La chiave è saper distinguere tra un reale risparmio e una strategia di marketing ben congegnata.

Con questi semplici accorgimenti, puoi fare scelte più intelligenti e portare a casa solo ciò che davvero ti serve, senza sprechi e senza rimpianti.

La prossima volta che vai al supermercato, prenditi un pò di tempo in più e aggirati fra gli scaffali provando a guardare le proposte con occhio diverso: sono certa che scoprirai subito quello che davvero vale pena e quello che può essere lasciato sullo scaffale!

💡 Tip: non limitarti a guardare ad altezza occhi, valuta il primo scaffale in basso e l’ultimo in alto: di norma i veri affari si trovano proprio lì.

Banner a sfondo rosa con il libro dell'Officina del Risparmio "Money Skills per donne: tutto quello che devi sapere sulla gestione delle finanze al femminile" con pulsante per scoprire di più

Esempio di Lista della Spesa Perfetta (+ cosa evitare di comprare)

Hai presente quando entri al supermercato per comprare “solo due cose” e ne esci con il carrello pieno e il portafoglio più leggero? 😅

Tranquilla, è un classico!

Ed è il “mestiere” dei supermercati: mai farti uscire con una sola cosa in mano.

Ma, per fortuna, puoi limitare i danni.

Il segreto per evitare acquisti inutili e risparmiare davvero sta tutto nella lista della spesa. Ma non una lista qualsiasi… una lista strategica, organizzata e intelligente!

Preparati, perché qui trovi un esempio perfetto di lista settimanale, facilissima, veloce e pratica, che ti aiuterà a comprare solo il necessario, senza dimenticare nulla e senza cadere nelle trappole del marketing.

Pronta?

Eccoti un esempio ( che potrai modificare a tuo piacimento).

Lista organizzata per categoria

  1. Prodotti freschi:
  • Lattuga, spinaci, zucchine, carote ( o verdura rigorosamente di stagione)
  • Frutta anche questa solo di stagione
  • Latte, yogurt, uova
  • Pollo, tonno in scatola, legumi secchi

2. Dispensa:

  • Pasta, riso, couscous
  • Passata di pomodoro, spezie, olio d’oliva
  • Ceci, fagioli, lenticchie

3. Extra (con moderazione):

  • Qualche snack sano( non troppi), biscotti
  • Caffè, miele, cioccolato fondente

🚫 Cosa evitare come la peste:

  • Snack confezionati e bibite zuccherate (costano molto e non saziano)
  • Piatti pronti e surgelati (spesso hanno prezzi gonfiati)
  • Offerte “3×2” se non servono davvero

Vedi?

Creare una lista della spesa perfetta non è poi così complicato!

Con pochi accorgimenti, puoi dire addio agli acquisti impulsivi, ai prodotti dimenticati nel frigo e ai soldi sprecati in cose inutili.

Pensala come una bussola: ti guida tra le corsie del supermercato, ti fa risparmiare tempo e denaro e ti assicura di avere sempre tutto ciò che serve per pasti sani ed economici.

Non ti resta che prendere carta e penna (o l’app delle note), preparare la tua lista e affrontare la spesa con un piano perfetto.

Vedrai che differenza!

In conclusione: una Lista della Spesa Perfetta cambia il modo in cui spendi e cucini

Risparmiare sulla spesa non significa fare rinunce, ma imparare a gestire meglio il budget e a ottimizzare ogni acquisto.

Con una lista ben organizzata:

  • Risparmi tempo e denaro.
  • Eviti sprechi alimentari.
  • Mangi in modo più sano e consapevole.

Ora tocca a te!

Prova a creare la tua lista perfetta e raccontami nei commenti come è andata. 😊

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy