L’aumento dei prezzi e l’inflazione rendono sempre più difficile fare la spesa con pochi soldi. Ma è davvero possibile spendere meno sulla spesa senza rinunciare a un’alimentazione equilibrata?
La risposta è sì!
Ti svelo 15 trucchi infallibili per risparmiare sulla spesa alimentare e ottimizzare il tuo budget.
Curiosa?
Seguimi!
I 15 trucchi per fare la spesa con pochi soldi
- ✅ Fai sempre una lista della spesa e rispettala.
- ✅ Stabilisci un budget settimanale e non superarlo.
- ✅ Compra prodotti di stagione: sono più economici e salutari.
- ✅ Evita i prodotti confezionati e già pronti: costano di più.
- ✅ Compra sfuso dove possibile: meno sprechi, più risparmio.
- ✅ Sfrutta i discount e le offerte senza cadere nel marketing ingannevole.
- ✅ Utilizza i volantini e le app di cashback per scovare sconti.
- ✅ Prediligi i marchi del supermercato: qualità simile, prezzo minore.
- ✅ Evita gli acquisti d’impulso: prima di mettere qualcosa nel carrello, chiediti se è davvero necessario.
- ✅ Sfrutta il freezer: compra in offerta e conserva per dopo.
- ✅ Cucina in casa e limita il cibo d’asporto.
- ✅ Limita carne e pesce: proteine più economiche sono i legumi e le uova.
- ✅ Pianifica i pasti per evitare sprechi e acquisti inutili.
- ✅ Usa il metodo del barattolo: metti da parte il resto della spesa per piccole emergenze.
- ✅ Evita bibite zuccherate e snack confezionati: meno spesa, più salute.
Come risparmiare sulla spesa ogni settimana?
Il primo passo per spendere poco sulla spesa è avere una strategia chiara. Organizzarsi prima di andare al supermercato può farti risparmiare fino al 30% del budget mensile.
- Scegli un giorno fisso per fare la spesa: evita di entrare in negozio più volte, ridurrai gli acquisti impulsivi.
- Confronta i prezzi nei vari supermercati e preferisci i discount.
- Compra in quantità maggiori i prodotti che consumi regolarmente, ma solo se sono in offerta.
- Evita di fare la spesa quando hai fame: psicologicamente sarai più incline ad acquistare cibo inutile.
- Prediligi i mercati rionali e i produttori locali: spesso hanno prezzi migliori e prodotti più freschi.
Nel mio libro Money Skills per Donne dedico un intero capitolo alle strategie per risparmiare sulla spese mensili, in particolare sulla spesa alimentare.
Fai un passo in più, dai un’occhiata!
Troverai tantissimi spunti utili low budget

Come fare la spesa con pochi soldi senza rinunciare alla qualità?
Molti credono che per risparmiare sulla spesa si debba rinunciare alla qualità del cibo. Niente di più sbagliato!
- Compra prodotti di stagione: frutta e verdura fuori stagione costano il doppio.
- Sostituisci la carne con alternative più economiche: legumi, uova, tofu.
- Evita i prodotti già pronti: cucinare da zero è sempre più economico.
- Opta per farine, riso e pasta integrale: saziano di più e riducono il bisogno di snack.
- Evita gli sprechi: riutilizza gli avanzi per preparare nuovi piatti.
Cosa mangiare con pochi soldi? Idee e ricette low cost per risparmiare sulla spesa
Mangiare bene senza spendere una fortuna è possibile, basta fare scelte intelligenti e ottimizzare il budget per la spesa.
Ecco, per te, una mini-guida completa su cosa comprare, come cucinare e quali strategie adottare per ridurre al minimo il costo della tua alimentazione senza rinunciare al gusto e alla qualità.
Colazione economica e nutriente
La colazione è il pasto più importante della giornata, ma non serve spendere una fortuna per renderla completa e saziante.
Ecco cosa puoi fare:
Yogurt con frutta e fiocchi d’avena
- Acquista yogurt al naturale in formati grandi (meno costoso delle monoporzioni). Puoi farlo in casa con questa ricetta di Mysia ( io lo faccio ogni settimana ed è buonissimo!)
- Aggiungi frutta di stagione e fiocchi d’avena, un ingrediente economico e ricco di fibre.
Pane tostato con burro di arachidi o marmellata fatta in casa
- Il burro di arachidi è un’ottima fonte di proteine ed energia e costa meno rispetto a molti altri spalmabili.
- Se ami la marmellata, prova a farla in casa con frutta molto matura acquistata a prezzo scontato.
Uova e pane integrale
- Le uova sono un’ottima fonte di proteine e costano poco. Accompagnale con pane integrale per un pasto nutriente.
- Puoi preparare anche una frittata e conservarla per un paio di giorni.
Pranzo e cena economici e nutrienti
Pasti semplici e ben bilanciati ti permetteranno di risparmiare sulla spesa senza sacrificare la salute.
Zuppe di legumi e verdure
- I legumi (ceci, lenticchie, fagioli) sono tra gli alimenti più economici e nutrienti.
- Prova una vellutata di lenticchie e carote, oppure pasta e fagioli con rosmarino.
- Cuocili in grandi quantità e congelali in porzioni per avere pasti pronti sempre disponibili.
Pasta con ceci, fagioli o lenticchie
- Un piatto proteico e saziante: prova pasta e ceci in bianco con aglio e rosmarino o pasta con lenticchie al pomodoro.
- Scegli pasta integrale o di semola, che ha un miglior rapporto qualità-prezzo.
Frittate con verdure di stagione
- Perfette per utilizzare le verdure avanzate.
- Un esempio economico e gustoso è la frittata di patate e cipolla, oppure con zucchine e parmigiano.
Insalatone con cereali e proteine economiche
- Combina ingredienti nutrienti ed economici, come riso integrale, tonno e ceci, oppure orzo, carote e feta.
- Aggiungi semi di girasole o di lino per un tocco di croccantezza.
Snack e merende low cost
Gli snack possono incidere molto sulla spesa, e spesso quelli confezionati sono costosi e poco salutari. Ecco alcune alternative economiche e nutrienti.
Popcorn fatti in casa
- Costano pochissimo e sono uno snack sano e croccante. Basta un po’ di olio e sale.
Frutta secca e semi
- Comprali sfusi per risparmiare ed evita le confezioni già pronte.
Pane e hummus
- L’hummus di ceci è semplicissimo da preparare in casa con pochi ingredienti (ceci, olio, limone, aglio e spezie). Qui trovi una ricetta facilissima e gustosissima!
Yogurt greco con miele e noci
- Un’alternativa economica e nutriente ai dessert industriali.
Consigli pratici per fare la spesa con pochi soldi
Oltre a scegliere ingredienti economici, puoi seguire alcuni trucchi per ridurre i costi senza sacrificare la qualità.
- Compra legumi secchi e cereali sfusi: costano meno rispetto alle versioni in scatola e durano più a lungo.
- Sfrutta i mercati rionali: qui puoi trovare frutta e verdura di stagione a prezzi inferiori rispetto al supermercato. Inoltre, se fai a spesa all’ora di chiusura puoi spuntare prezzi ancora più vantaggiosi!
- Pianifica i pasti settimanali: in questo modo eviti sprechi e acquisti impulsivi.
- Cucina in grandi quantità: prepara porzioni extra di zuppe, legumi e sughi da congelare.
- Evita prodotti confezionati e pronti: spesso sono più cari e meno salutari.
- Fai sempre la lista di ciò che effettivamente ti serve e… seguila senza sgarrare!
- Fai il pane in casa: il web è pieno di tutorial per imparare a fare il pane in casa facilmente. Non solo risparmierai un sacco di soldi, ma cucinerai qualcosa di davvero sano e gradito per la tua famiglia! Ti suggerisco la ricetta della mia amica Bianca che è facile, non richiede particolari attrezzature ed è buonissima
Sfrutta tutti i suggerimenti che trovi nel mio libro Money skills per Donne

Cosa comprare con 50 euro la settimana? La lista perfetta
Con 50 euro puoi comprare tutto il necessario per una settimana, senza rinunciare alla qualità. Ecco un esempio di lista della spesa:
- Prodotti base: riso, pasta, farina, legumi secchi, latte, uova.
- Frutta e verdura: patate, carote, insalata, mele, banane.
- Proteine economiche: pollo, tonno in scatola, uova, fagioli.
- Alimenti extra: olio d’oliva, pane integrale, yogurt.
Quante volte fare la spesa alla settimana? La strategia giusta per risparmiare
Fare la spesa troppe volte è uno degli errori più comuni che ti fanno spendere di più.
Per questo motivo il mio suggerimento è di pianificare per bene cosa mangiare durante la settimana, fare un giro in dispensa per accertarti di quello che ti manca davvero e:
- Fare una spesa completa 1 volta a settimana.
- Evitare le “spesucce” giornaliere che ti fanno comprare cose inutili.
- Sfruttare un giorno per fare scorte su prodotti a lunga scadenza.
- Fare un piccolo rifornimento di freschi a metà settimana, se necessario.
In conclusione
Fare la spesa con pochi soldi non significa fare sacrifici o rinunciare alla qualità, ma piuttosto imparare a fare scelte intelligenti, adottare strategie mirate e trasformare ogni acquisto in un’opportunità di risparmio.
Con un po’ di organizzazione, consapevolezza e creatività in cucina, puoi scoprire che risparmiare sulla spesa non solo è possibile, ma può diventare persino stimolante e gratificante.
Pianificare i pasti, sfruttare al meglio gli ingredienti e scegliere i prodotti giusti ti permetterà non solo di risparmiare, ma anche di mangiare in modo più sano e consapevole.
Ora tocca a te!
Prova questi 15 trucchi infallibili, personalizzali in base alle tue esigenze e osserva la differenza nel tuo portafoglio.
Annotali nel tuo Diario Finanziario o sulla tua agenda, come preferisci.
Ogni piccolo cambiamento che farai oggi si trasformerà in grandi risultati nel tempo!
Non temere di sperimentare: scoprire nuove ricette economiche, riscoprire i mercati locali e modificare le tue abitudini di acquisto può rivelarsi un’esperienza divertente e arricchente.
💬 Tu come risparmi sulla spesa? Scrivilo nei commenti!
📩 Iscriviti alla newsletter dell’Officina del Risparmio per ricevere altri consigli su risparmio e finanza personale!