
Quando si parla di finanza personale di coppia, una delle sfide più comuni è quella di stabilire un budget che funzioni per entrambi.
Ma non preoccuparti, non serve essere esperti di economia per cominciare.
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo su come iniziare a creare un budget di coppia, tenendo conto delle entrate, delle spese e degli obiettivi condivisi.
Sei pronta?
Andiamo!
Perché Creare un Budget di Coppia?
Gestire insieme le finanze non solo aiuta a evitare conflitti, ma permette di avere una visione chiara delle vostre priorità finanziarie.
E avere un budget condiviso significa che entrambi sarete responsabili delle decisioni economiche e lavorerete insieme verso gli stessi obiettivi.
Che si tratti di acquistare una casa, risparmiare per una vacanza o semplicemente ridurre le spese, un buon piano finanziario di coppia è il fondamento per una vita serena e finanziariamente sana.
Ecco come fare in 5 semplici step.
Ma prima fai un passo in più, dai un’occhiata al mio nuovissimo libro “Finanza personale per coppia. Una guida completa per pianificare e gestire il denaro in coppia“: troverai un pratico manuale con esercizi e challenge divertenti per ottimizzare la gestione del denaro e rafforzare il rapporto di coppia.
E ora, iniziamo!
Passo 1: Valutare entrate e uscite
Ovvero tracciare quanto guadagnate e quanto spendete.
Sembra scontato, lo so, ma non lo è; e se non avete chiare le vostre abitudini finanziarie nessun metodo di budget potrà mai funzionare.
Quindi, il primo passo per creare un budget efficace è fare una panoramica delle entrate di entrambi i partner.
Iniziate facendo una lista di tutte le fonti di reddito: stipendi, bonus, eventuali introiti extra come il freelance o i guadagni da investimenti.
Poi, passate a esaminare le spese.
Potete suddividerle in due categorie:
- Spese fisse: affitto o mutuo, bollette, assicurazioni, trasporti, spese scolastiche, ecc.
- Spese variabili: spesa alimentare, tempo libero, abbigliamento, svaghi, ecc.
Se hai ancora dei dubbi su quale voce rientra nella giusta categoria puoi approfondire l’argomento nel mio post dedicato “Spese fisse e spese variabili” in cui troverai tutte le info necessarie per procedere correttamente.
Una volta che avete elencato tutte le entrate e le spese, sottraete il totale delle spese dalle entrate.
Se il risultato è positivo, significa che avete un surplus da destinare a risparmi o investimenti. Se, invece, le spese superano le entrate, è il momento di fare qualche aggiustamento.
Passo 2: Scegliere un Metodo di Budgeting
Trovare il giusto metodo di budget non è la cosa più facile del mondo e il segreto è sperimentare senza scoraggiarsi.
Detto questo va anche detto che esistono davvero tantissimi metodi per organizzare il vostro budget. E questo può risultare confusivo, quindi il mio suggerimento è mantenere tutto il più semplice possibile
Qui di seguito trovi alcuni dei sistemi più conosciuti e immediati, ma se stai cercando di approfondire l’argomento ti suggerisco di dare un’occhiata alla mia pagina interamente dedicata al Budget e Budgeting dove troverai altre metodologie con esempi, trucchi consigli e suggerimenti.
E ora ecco 4 dei metodi di budget più popolari:
- Metodo 50/30/20: Questo metodo prevede di suddividere le entrate nette in tre categorie principali. Il 50% per le necessità (affitto, bollette, cibo, trasporti), il 30% per le spese discrezionali (tempo libero, hobby, vacanze) e il 20% per risparmi e debiti.
- Budget a Buste (Envelope Budgeting): Assegna una somma fissa a ogni categoria di spesa, e una volta che i soldi nelle buste sono finiti, non è possibile spendere più in quella categoria per il mese. È utile per chi ha difficoltà a tenere sotto controllo le piccole spese quotidiane. Per scoprire tutte le potenzialità di questo incredibile metodo, molto semplice e pratico, dai un’occhiata al mio articolo “Come funziona il metodo delle buste in 5 step [ + 1 omaggio]”
- Budget a Base Zero: Ogni euro guadagnato deve essere destinato a una spesa, un risparmio o un investimento, con l’obiettivo di arrivare a zero alla fine del mese. Questo metodo richiede attenzione ai dettagli, ma aiuta a essere consapevoli di ogni singola spesa. Per approfondire “Budget a base zero. Una guida per la riduzione strategica dei costi”
- “Paga Prima Te Stesso”: Qui il risparmio è la priorità. Prima di fare qualsiasi spesa, una percentuale del reddito viene subito destinata al risparmio o agli investimenti. Solo dopo si affrontano le spese quotidiane. Un esempio è il metodo 80/20
Sperimenta con questi metodi per vedere quale funziona meglio per voi.
E ricorda puoi combinare anche più di un metodo, creando un sistema ibrido che rispecchi le vostre priorità e necessità.
Passo 3: monitorare e adattare il Budget di coppia
Un buon budget non è mai rigido.
Le esigenze finanziarie cambiano con il tempo, quindi è essenziale rivedere periodicamente il piano.
Ad esempio, se uno dei partner ottiene un aumento di stipendio, potreste decidere di destinare una parte dell’incremento al risparmio o agli investimenti.
Non dimenticare che anche gli imprevisti, come spese mediche o una nuova opportunità di lavoro, fanno parte della vita.
È importante rimanere flessibili e pronti a rivedere le priorità senza paura di dover rifare tutto da capo.
Passo 4: utilizzare Strumenti Digitali
Siamo in piena rivoluzione tecnologica e questo, se da un lato spaventa, più spesso aiuta. Soprattutto quando si parla di facilitare le azioni quotidiane.
E il risparmio, la gestione delle finanze in coppia o meno, è una di queste.
Esistono diverse app e strumenti online che semplificano il budgeting di coppia.
Strumenti che ti permettono di monitorare le spese in tempo reale, ricevere notifiche quando sei vicino al limite e avere una panoramica chiara delle tue finanze.
Utilizzare queste tecnologie aiuta a mantenere la trasparenza tra te e il/la tuo/a partner, evitando incomprensioni e migliorando la comunicazione.
Se vuoi un’ulteriore guida su come scegliere l’app giusta e integrare il budgeting digitale nella tua vita, nel mio libro ” Finanza personale di coppia” troverai un approfondimento sulle migliori app di budgeting.
In conclusione: Il Budget è un’Alleanza
Creare e gestire un budget di coppia non deve essere un peso.
Con il giusto approccio, può diventare un’opportunità per rafforzare la relazione con il/la tuo/a partner, migliorarne la comunicazione e raggiungere obiettivi condivisi.
Ricorda: il budget è uno strumento, non una prigione. È una guida che ti aiuterà a prendere il controllo delle tue finanze, per vivere una vita serena e proiettata verso il futuro.
Non hai ancora iniziato?
Prendi carta e penna (o il tuo smartphone) e inizia subito a creare il vostro budget.
Se desideri un aiuto più approfondito, fai un passo in più: troverai tutte le risorse di cui hai bisogno nel mio libro ” Finanza personale per coppie”