- Pianifica il tuo viaggio
- Chiediti quanto costano le tue piccole abitudini
- Attiva la tua intelligenza finanziaria
- Fai tue le 8 strategie che troverai in questo post
- Parti per la tua vacanza e divertiti!
Viaggiare è il desiderio di tutti, ma con pochi soldi soldi sembra impossibile; allora è lecito chiedersi come risparmiare per viaggiare.
E io sono pronta a darti qualche risposta…
In questo post troverai i consigli per pianificare il viaggio che desideri, 8 strategie infallibili per raggiungere l’obiettivo e … qualche aneddoto di vita vissuta.
Andiamo?
Sì, viaggiare!
E’ arrivata la bella stagione e anche la voglia di viaggiare!
Ma come fare se i soldi a disposizione sono davvero pochini?
Ti confesso che in fatto di viaggi ho avuto molta fortuna, almeno inizialmente. Mio padre lavorava all’estero e ho sfruttato questo benefit per un pò.
Ma poi, all’università, ho deciso di fare da me.
E lì sono iniziati i dolori…
Studente con zero soldi e tanta voglia di vivere, ogni volta era un combattimento per racimolare le risorse che mi servivano!
Come risparmiare per viaggiare era la domanda che mi assillava fin dal 1° gennaio, quando tentavo, goffamente, di pianificare almeno i primi 6 mesi del nuovo anno!
Così ho inventato e sperimentato decine di strategie.
Una su tutte mi fa ancora sorridere!
Una mia amica mi aveva regalato una gigantesca, ingombrante bottiglia della Coca Cola di plastica. Se ne stava lì, sotto la finestra, a riempirsi di polvere, finché un giorno ebbi l’idea di usarla come salvadanaio per il viaggio di quell’anno.
L’avrei riempita di monete da 500 lire ( c’erano ancora le lire…)
Ogni volta che andavo a fare la spesa o compravo qualcosa cercavo di avere il resto sotto forma di 500 lire: era diventata la mia missione!
Beh, alla fine sono riuscita ad andare ad Amsterdam!
Poca cosa, forse, ma una grande soddisfazione.
Questo per dire che non è vero che non si può viaggiare.
Si può, eccome!
E la parola magica è pianificare.
Se poi aggiungi qualche semplice strategie e un pizzico di intelligenza finanziaria, il successo è assicurato!

Come risparmiare per viaggiare: la pianificazione
Oggi, ammetto che, dopo tentativi ed errori studenteschi, ho imparato metodi migliori per organizzare viaggi e obiettivi.
Tuttavia, sono grata a quei rudimentali esperimenti, ormai preistorici, perché mi hanno insegnato la lezione più importante, alla base di ogni decisione: come pianificare.
La risposta alla domanda “come risparmiare per viaggiare?”
Ed eccoci, dunque, al cuore.
Pianifica il tuo viaggio in 4 step
- Decidi la tua meta. So che ti sembra strano. Non siamo qui per parlare di soldi? Certo! Ma qualsiasi obiettivo finanziario è destinato a fallire se non è sostenuto da una giusta motivazione. Quindi la prima cosa che devi assolutamente fare è stabilire dove vuoi andare a rilassarti o a divertirti.
- Prima di pensare ai soldi, immagina come vorresti che fosse il viaggio. Anche questo fa parte del giusto mindset. Documentati, sul web e nelle agenzie di viaggio. Pianificalo nei minimi dettagli: inserisci tutto quello che ti piacerebbe fare e vorresti vedere. Immaginalo e rendilo reale. se ti può aiutare ritaglia fotografie, raccogli informazione, leggi libri e risorse sul web: la tua visione deve essere concreta e viva.
- A questo punto fai entrare in scena i soldi. Informati sui costi che dovrai sostenere. Prevedi un piccolo budget extra per eventuali imprevisti e inserisci le spese per le assicurazioni necessarie a proteggerti dai contrattempi.
- Somma tutti i costi che hai contabilizzato e dividi per 12 o per il numero dei mesi che ti separano dalla data fatidica della partenza. Questa è la somma che dovrai risparmiare mensilmente per concretizzare il tuo sogno.
Ecco fatto!
Hai pianificato il tuo pezzetto di paradiso!
Non era così difficile, infondo.
Ora, però, bisogna rimboccarsi le maniche e trovare il modo per risparmiare quella somma ogni mese.
Smetti di sognare e andiamo a vedere come risparmiare per viaggiare!

8 strategie infallibili
Ti faccio subito una domanda.
Sai quanto ti costano le piccole abitudini a cui sei tanto affezionata?
Come minimo 1000 euro all’anno!
E questo è il punto di partenza da cui devi muoverti per iniziare a risparmiare per il tuo viaggio.
Quanto puoi risparmiare modificando le tue abitudini?
- Fonte di risparmio insostituibile, sempre, è il caffè al bar. A colazione, prime di entrare al lavoro per affrontare la giornata, a metà mattinata perché proprio non ce la fai più a sopportare la collega, dopo pranzo perché altrimenti potresti franare sulla scrivania: alla fine dell’anno sono ben 864 euro! Una somma importante per un piacere che spesso non riesci nemmeno a goderti!
- Vogliamo parlare dell’irrinunciabile bottiglietta d’acqua? Se consideri che mediamente se ne consumano 2 al giorno, quanto potresti risparmiare portandoti la tua tisana preferita da casa? Almeno 500 euro in un anno
- Che dire dell’automobile? Per recarti al lavoro può costarti fino ad 8/10 euro al giorno, circa 400 euro al mese e più di 2000 euro all’anno. Chiediti se puoi farne a meno. Diversamente, trova compagni di trasferta e dimezza i costi. (questa è intelligenza finanziaria)
- Gli abbonamenti sono un’emorragia silenziosa. Se lavori 8 ore al giorno, come fai a trovare il tempo per andare in palestra, partecipare al gruppo di trekking, seguire la famiglia ( se ne hai una), leggere le tue tre riviste preferite, guardare film, partite e la tua serie del cuore alla tv? Per le attività che ti ho elencato la spesa media è di 1500 euro l’anno. Valuta attentamente ciò che puoi realisticamente portare avanti ed eliminare il resto, risparmierai almeno 5/700 euro.
- Infine il pranzo di lavoro: come trasfertista spendi fino a 10 euro al giorno, 200 euro al mese e 2200 euro l’anno. Usa i buoni pasto per fare la spesa e portati il pranzo da casa: potresti risparmiare fino a 1500 euro pur concedendoti qualche pranzo con i colleghi. Diversamente, se il pranzo è interamente a carico tuo, rinunciare rappresenta un buona abitudine di risparmio sempre! (anche in questo caso si tratta di intelligenza finanziaria)
Quattro abitudini e quattro modi per trovare le risorse necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi
Puoi scegliere uno o tutti i metodi, ma ricorda di non pretendere troppo da te!
Inizia piano piano, magari dalla rinuncia che ti pesa meno, o da quella che, effettivamente, alla fine dell’anno ti consente di avere tutte le risorse necessarie senza dover rinunciare ad altro.
L’importante è mantenere una qualità di vita capace di sostenere la tua motivazione.
Ma andiamo avanti!
Le possibilità non sono ancora finite…
Seguimi alla scoperta di quanto puoi ancora fare per raggiungere il tuo obiettivo.

Quello che puoi fare con la tua intelligenza finanziaria
Se hai già lavorato sul tuo budget per raggiungere obiettivi diversi, potresti trovarti in stallo e non sapere quali pesci prendere.
Niente paura.
Hai a disposizione uno strumento potentissimo, a costo zero, che può indicarti come risparmiare per viaggiare: l’intelligenza finanziaria!
- Iscriviti alle newsletter e a gruppi su Facebook che parlano di viaggi. Monitora tutti i siti che di compagnie aeree, ferroviarie, alberghi e strutture ricettive. Scarica app di viaggi. Cerca offerte e, se puoi, pianifica con anticipo, oppure last minute ( era una delle mie strategie da studente): puoi ottenere sconti ghiotti e risparmiare davvero molto.
- Impara ad essere adattabile. ovvero esci dalla tua zona di comfort! Desideri tantissimo fare quel viaggio ma con i soldi proprio non ci arrivi? L’alloggio, spesso, è la voce più costosa: valuta soluzioni alternative. Un albergo più economico, un appartamento piccolo, il magico camper o anche uno scambio di casa: sono soluzioni alla portata di tutte le tasche. Quasi sempre portano esperienze indimenticabili! Le mie vacanze migliori le ho fatte in camper quando i miei figli erano piccoli e andavamo all’avventura…
- Se il tempo te lo permette o hai qualche talento, prova generare un’entrata extra che verserai esclusivamente nel fondo dedicato al tuo viaggio. Potrebbe trattarsi di ripetizioni, creare corsi online, trasformare un hobby in un’attività remunerativa, offrirti per qualche serata nel ristorante o nel bar di amici… insomma trova la tua attività che ti permetta di raggiungere la somma mensile che hai pianificato.
Bene.
Ora hai a disposizione ben 8 diverse strategie per concretizzare il tuo viaggio. Scegline una o più e combinale fra di loro.
Mantieni alta la motivazione
Ma se senti che la tua determinazione vacilla ho, ancora un paio di consigli che potranno tornarti utili nei momenti più bui!
Quello che puoi fare per mantenere alta la motivazione
- Definisci le priorità. Oltre alla pianificazione generale, fai una pianificazione mensile ed inserisci, in evidenza, nel tuo budget la somma che devi risparmiare per il tuo viaggio. Accantonala subito e dimenticatene!
- Stabilisci mini obiettivi intermedi che ti aiuteranno a mantenere il focus su quello finale
- Prendi carta e penna e scrivi l’importo e la motivazione su un bel bigliettino, anzi più di uno, e nascondili nel portafoglio: nello scomparto dei soldi, del bancomat e della carta di credito. Ogni volta che sarai tentata da qualche spesa extra , ti aiuterà a tenere fede ai tuoi propositi.
- Metti post it ovunque. A casa, in ufficio, dove puoi vederli, per ricordarti costantemente quello che stai facendo e perché.
In sintesi: come risparmiare per viaggiare?
Come puoi veder ci sono diversi modi per risparmiare e conquistarti il tuo pezzetto di paradiso.
Tutto quello che devi fare é scegliere quello che fa per te e, magari, combinarlo con altre strategie che già conosci ma che non sono sufficienti.
Sperimenta, implementa ed esci dalla tua zona di comfort.
Viaggiare si può anche quando i soldini non sono molti!
A me non resta che augurarti buon viaggio!
Contattami e fammi sapere che cosa ne pensi, se conosci altre strategie interessanti o se hai bisogno di altri consigli, è tutto gratis!
Oppure, se preferisci, lasciami un commento qui sotto!
Ah… non dimenticare di continuare a seguire il mio blog!
A presto
Emi
Ciao Emi. Ottimi spunti in questo articolo. Hai detto bene, viaggiare è il sogno di tutti e la cosa migliore da fare sarebbe godersi ogni istante di quel viaggio senza dover fare attenzione al budget. La pianificazione penso sia la soluzione migliore. Grazie per tutti questi consigli. Un bacio
Ciao carissimi Jessica,
come sempre riesce a cogliere il punto. La pianificazione può sembrare un pò…. pallosa ( si può dire?) almeno all’inizio, ma poi ti lascia un senso di tranquillità e libertà importante non solo nei viaggi!
Grazie davvero! I tuoi commenti mi sono utilissimi
Al prossimo post
Emi
Ma ciao Emi!
Che bell’articolo ricco.
Ottimi gli spunti e i consigli che hai dato.
A volte non ci rendiamo conto di essere quante spese inutili che facciamo e che potremmo destinare ad altro.
Comunque, come hai detto bene tu, l’importante è PIANIFICARE. Senza la pianificazione non si va da nessuna parte.
Un bacione, a presto.
Ciao Martina!
Grazie!
Ritengo che pianificare sia la chiave del successo per raggiungere qualsiasi obiettivo. Finanziario e non1
Come sempre hai colto nel segno
A presto
Emi