
- Perché è Importante sapere quanto spendere per la spesa settimanale?
- Hai mai la sensazione di spendere troppo (o troppo poco) per la spesa settimanale?
Capire quanto destinare alla spesa alimentare è fondamentale per mantenere l’equilibrio del budget familiare senza rinunciare a una dieta equilibrata e soddisfacente.
In questo articolo troverai una guida chiara e pratica per stabilire quanto spendere in base al tuo reddito, un recap di riferimento con i budget consigliati e strategie infallibili per risparmiare senza sacrifici.
Pronta a rendere la tua spesa più efficiente?
Iniziamo!
Quanto dovresti spendere per la Spesa Settimanale? Il calcolo giusto per il tuo Budget
Naturalmente, non esiste una cifra universale per tutti, dipende da moltissimi fattori, come ad esempio dove abiti, se hai accesso a discount, mercati rionali, e, banalmente, se per fare la spesa devi utilizzare un mezzo o no.
Tuttavia, per risparmiare e mantenere tutto sotto controllo, un buon metodo è destinare dal 10% al 15% del reddito mensile alla spesa alimentare.
Questo permette di bilanciare qualità e risparmio senza privazioni.
Ecco un riferimento indicativo basato sul reddito:
- Reddito mensile di 1.000€: budget settimanale consigliato: 25-35€
- Reddito mensile di 1.500€: budget settimanale consigliato: 40-50€
- Reddito mensile di 2.000€: budget settimanale consigliato: 50-75€
- Reddito mensile di 3.000€: budget settimanale consigliato: 75-100€
Come ti dicevo, queste cifre possono variare in base a fattori come la città di residenza ma anche in base al numero di componenti della famiglia e alle abitudini alimentari.
Allora, come usare questa tabella?
In modo molto semplice e intuitivo: se il tuo budget attuale è più alto, prova a ridurlo gradualmente seguendo le strategie che vedremo tra poco.
Ma prima, prova a metterti alla prova con “La sfida della spesa responsabile”
Strategie per risparmiare e rientrare nel budget senza sacrificare la qualità
Quando hai stabilito il tuo budget settimanale ideale, il passo successivo è ottimizzare ogni euro speso.
In modo che non ci siano sprechi e, soprattutto, tu non venga colta da improvvisi attacchi di acquisti d’impulso del tipo ” Mi serve questo, quello, quell’altro ancora…” (tipici dei supermercati)!
Ecco come fare:
- ✅ Compra prodotti versatili: Preferisci alimenti che puoi usare in più ricette (es. legumi, verdure di stagione, uova, pasta, riso).
- ✅ Fai una lista della spesa e rispettala: Evita gli acquisti d’impulso che gonfiano lo scontrino. Te ne ho parlato nel mio articolo “Lista della Spesa Perfetta: come organizzarti per risparmiare ogni settimana”
- ✅ Sfrutta offerte e sconti con intelligenza: Controlla i volantini dei supermercati e usa app di cashback.
- ✅ Compra sfuso dove possibile: Acquistare pasta, riso, cereali e legumi sfusi può farti risparmiare fino al 30%.
- ✅ Prediligi discount e mercati rionali: I discount offrono prodotti di qualità a prezzi più bassi e i mercati sono perfetti per frutta e verdura economica. Sfrutta i 15 suggerimenti che trovi nel mio post “Come fare la spesa con pochi soldi? 15 trucchi infallibili”
- ✅ Evita gli sprechi: Pianifica i pasti in anticipo e conserva correttamente gli alimenti per evitare di buttarli.
- ✅ Cucina in casa: Limitare cibi pronti e pasti fuori casa è la chiave per tagliare le spese alimentari senza sacrificare la qualità. E’ una delle sfide che ti suggerisco quando ti parlo di challenge di risparmio
Risparmiare sulla spesa e rimanere entro il budget che hai stabilito senza rinunciare alla qualità è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani.
Basta un po’ di organizzazione e attenzione ai dettagli per trasformare ogni acquisto in una scelta consapevole e vantaggiosa.
Se segui questi consigli, non solo vedrai diminuire il totale dello scontrino, ma imparerai anche a valorizzare al massimo ogni euro speso.
E ora, passiamo alla pratica: scopri una lista della spesa sotto i 50€ che ti aiuterà a mettere in tavola piatti sani ed equilibrati senza superare il budget!
Ma se vuoi fare un passo in più e scoprire tutti i segreti del risparmio dai un’occhiata qui

Bonus: Lista della spesa perfetta con meno di 50€
Ecco un esempio pratico di spesa settimanale sotto i 50€ che garantisce pasti sani, vari e bilanciati:
🛒 Proteine:
- 6 uova (1,99€)
- 2 scatolette di tonno (3,00€)
- 1 petto di pollo intero (5,00€)
- 200g di legumi secchi ( meno di 1€)
🥦 Frutta e Verdura:
- 1 kg di patate (1,50€)
- 1 kg di carote (1,20€)
- 1 cespo di lattuga (1,00€)
- mele (1,20/1,50€)
🍞 Carboidrati:
- 1 kg di pasta (1,20€)
- 1 kg di riso (1,80€)
- 1 pagnotta integrale grande (2,00€) Puoi prepararlo tu stessa in casa risparmiando fino al 90%. Considera che mediamente una famiglia di 4 persone spende più di 1000 Euro l’anno per l’acquisto del pane (3 Euro medi al giorno su 365 giorni)… calcola tu quanto risparmio acquistando farina e lievito ( Meno di 1,50 Euro la settimana)! La mia amica Bianca di In cucina da Bia mi ha insegnato a fare un pane favoloso in padella economico e velocissimo. Ne puoi fare quanto ne vuoi e conservarlo.
🥛 Extra:
- 1 litro di latte (1,50€, 1,00€, o anche meno, se opti per la versione a lunga conservazione)
- 1 bottiglia di olio extravergine d’oliva (4,50€)
- Spezie (sale, pepe, paprika) (2,00€)
- Biscotti ( 2,00€/2,50 €)
TOTALE: 33€ circa
Con questi ingredienti puoi preparare pasti equilibrati e gustosi per un’intera settimana senza superare il tuo budget.
Ma se hai spazio per un budget appena più consistente ti suggerisco di dare un’occhiata al mio articolo “Spesa settimanale con 50 Euro”, in cui trovi anche un pratico spunto per un Meal Plan sano e bilanciato.
NB I prezzi che ti ho indicato sono prezzi di supermercati DISCOUNT, che in quanto a qualità non hanno nulla da invidiare a quelli famosi…. semplicemente i prodotti non spendono in pubblicità.
Conclusione: quanto spendere per la spesa settimanale?
Capire quanto spendere per la spesa settimanale è il primo passo per una gestione finanziaria più consapevole.
Seguendo i consigli di questo articolo, potrai mangiare bene, ridurre gli sprechi e rientrare nel budget senza sacrifici.
Quindi, controlla il tuo Budget e inizia a risparmiare subito!
Ora voglio sapere da te:
Tu quanto spendi a settimana per la spesa?
Hai qualche trucco segreto per risparmiare?
Scrivilo nei commenti e condividiamo strategie utili per tutti!