
A distanza di un anno (o poco più), Francesca Giannone torna in libreria con “Domani, Domani”, edito da Casa Editrice Nord (18 giugno 2024).
384 pagine, indimenticabili, profonde e avvincenti, che raccontano le diverse scelte di due fratelli, Lorenzo e Agnese, nell’Italia della fine degli anni Cinquanta.
Se stai pensando ad una storia possa trasportarti in un altro tempo e luogo, facendoti vivere emozioni intense e inaspettate, “Domani, domani” di Francesca Giannone è proprio quello che cerchi.
Un romanzo che ti cattura fin dalle prime pagine e non ti lascia andare.
Scoprilo con me!
Il contenuto
Ambientato nel Salento dell’estate del 1958, “Domani, domani”, racconta le vite di Lorenzo e Agnese, due fratelli legati indissolubilmente non solo dal sangue, ma anche dalla tradizione di famiglia.
Il Saponificio Rizzo, con il suo caratteristico profumo di talco e sapone, rappresenta per loro non solo un luogo di lavoro, ma un vero e proprio simbolo di appartenenza e identità.
“Fin da bambini, quell’aroma li aveva preceduti. Marchiati. – Si sente odore di talco: arrivano i fratelli Rizzo!” scherzavano i compagni di scuola”.
Cresciuti sotto l’ala protettiva del nonno Renato, creatore della famosa saponetta “Marianne”, Lorenzo e Agnese sono destinati a prendere le redini del saponificio.
Ma tutto cambia quando il padre annuncia di aver venduto il saponificio di famiglia, un’eredità che lui ha vissuto come una condanna.
Le loro vite prendono strade diverse.
Costringendoli a fare scelte difficili e a confrontarsi con i cambiamenti di un’Italia in pieno boom economico.
Rimanere operai in casa loro o intraprendere nuove strade?
Lorenzo, orgoglioso, se ne va in cerca del denaro per ricomprare quello che ritiene suo.
Agnese non lo segue:
“Io resto dov’è casa mia”
E’ una frattura apparentemente insanabile, ma…
Lorenzo, lavoratore indomito, e Agnese, con i suoi sogni di libertà, rappresentano due facce della stessa medaglia, in un periodo di grande trasformazione sociale ed economica.
E attraverso le loro vicende, Francesca Giannone dipinge un affresco vivido e coinvolgente di un’Italia che si affaccia alla modernità, mantenendo però salde le radici nelle tradizioni familiari.
Perché leggere “Domani, Domani” di Francesca Giannone
Perché Francesca Giannone ha un talento unico nel raccontare storie che intrecciano emozioni profonde e realtà storiche, creando personaggi che restano nel cuore dei lettori.
E, anche, perché, se hai amato “La portalettere”, vincitore del Premio Bancarella 2023. non puoi perderti “Domani, domani”.
Questo romanzo, candidato a diventare il libro dell’estate 2024 e nuovo successo editoriale , è un viaggio emotivo che ti farà riflettere sulla forza dei legami familiari e sul coraggio di seguire i propri sogni.
La capacità dell’autrice di evocare atmosfere e sentimenti attraverso una scrittura fluida e coinvolgente rende questo libro una lettura imperdibile.
Le descrizioni del Salento, con i suoi colori, profumi e tradizioni, ti faranno sentire come se fossi lì, accanto a Lorenzo e Agnese, a vivere con loro ogni momento di gioia e dolore.
Ma “Domani, domani” non è solo un romanzo storico, è un vero e proprio viaggio nell’anima dei suoi protagonisti, che ti farà riflettere sul valore delle scelte e sul peso delle responsabilità.
La mia opinione
“Domani, domani” di Francesca Giannone, ammetto, mi ha conquistata, anzi, l’autrice, mi ha conquistata… di nuovo!
La sua scrittura è talmente vivida e reale che sembra di poter sentire l’odore del sapone e il calore del sole salentino sulla pelle, così come la sua capacità di intrecciare la storia personale dei protagonisti con il contesto storico e sociale dell’epoca rende il racconto avvincente e tridimensionale.
E ogni pagina è un tuffo nel passato, ma allo stesso tempo una riflessione sul presente e sulle scelte che tutti noi dobbiamo affrontare nella vita.
Il risultato è una storia, quella di Lorenzo e Agnese, che tocca profondamente, richiamando le emozioni dell’infanzia e la forza dei legami familiari.
Insomma, “Domani, domani” è un romanzo che si consiglia facilmente.., non solo per la sua trama avvincente, ma anche per la profondità dei temi trattati e la bellezza della scrittura di Francesca Giannone.
Perfetto per l’estate, da leggere sotto l’ombrellone o nelle tranquille serate in terrazza, ti calza pennello se stai cercando una lettura che coinvolga e faccia sognare.
Un suggerimento?
Lasciati conquistare da questa storia indimenticabile… è il romanzo che fa per te!