Privacy Policy
Dettaglio di un taccuino con pagine a righe con matita ben temperata e un temperino in metallo, gli strumenti per iniziare a scrivere un diario
  1. Per raccontare e raccontarsi
  2. Rafforzare la memoria
  3. Collezionare ricordi
  4. Ridurre lo stress e l’ansia
  5. Organizzare i pensieri e prendere decisioni consapevoli
  6. Aumentare l’autostima
  7. Per dilatare il tempo

Scrivere un diario è un’abitudine magica.

Fa sentire felici e anche un po privilegiati. Come i grandi scrittori di un tempo.

E poi è un ottimo modo per svuotare la testa e mettere nero su bianco tutte le idee, i progetti e i pensieri che ti passano per la mente in qualsiasi momento.

Ma…

Non è sempre facile.

Forse perché è un’idea che associamo agli anni adolescenziali.

Oppure perché la pagina bianca spaventa.

Come sia sia, ti ritrovi sempre a rimandare a domani un esercizio utilissimo che potrebbe cambiare le tue giornate.

Però, dopo questo articolo non avrai più scuse….

Ho un sacco di idee che ti faranno correre a quel cassetto dove custodisci quel bellissimo notebook che ti hanno regalato al tuo compleanno,

E allora, seguimi!

Come si inizia a scrivere un diario?

Ovvero

  • Come si scrivere un diario personale?
  • Cosa scrivere in un diario [esempi]?
  • Qual è lo schema migliore?
  • Quali sono gli strumenti per iniziare e quanto dovrò investire?
  • Come superare la persistente ansia del foglio bianco?

e tante, tantissime altre domande.

Tutte importantissime!

E allora… ecco cosa fare.

Come iniziare a scrivere un diario?

Per superare la paura del foglio bianco, l’unico modo è iniziare a scrivere!

“E col piffero!” mi dirai tu.

In realtà non è poi così difficile.

Inizia scrivendo poche righe, magari utilizzando la tua agenda giornaliera. Anche se te lo sconsiglio. Avere un notebook dedicato, se da una parte può intimorire, dall’altro rende questo gesto rituale e in capo a poche settimane diventerà un’abitudine di cui non potrai più fare a meno.

Anzi, un bel quaderno, che abbia un aspetto invitante ti aiuterà a dedicarti a questo meraviglioso hobby.

Io, per esempio, non sono affezionata a nessuna marca in particolare perché mi piace cambiare.

Ma in questo momento sono tornata al mio classico Moleskine nero, che mi ha accompagnato per quasi i tre quarti della mia vita.

Amo la carta e la sobrietà elegante della copertina.

Mi piace il fatto di poter utilizzare anche la stilografica senza pasticci e le sue dimensioni 13*21 mi permettono di portarlo sempre con me

Sembra un po caro, ma, in realtà ha più pagine degli altri e dura di più.

In ogni caso, uno vale l’altro, secondo il tuo gusto!

Ma ora andiamo avanti con i trucchi per iniziare a scrivere il tuo diario personale.

Non giudicare quello che stai scrivendo! Anzi lasciati andare al flusso dei pensieri e lascia che le pagine, piano piano, prendano la loro forma.

Scrivi di getto.

Scegli il tuo momento per dedicarti alla scrittura. La mattina o la sera, soprattutto all’inizio, possono aiutarti a stabilire una routine. Ma con il tempo ti renderai conto che qualsiasi momento è buono.

A me capita di scrivere nei posti più impensati. Forse perché il mio diario è un tantino incasinato visto che lo utilizzo anche per appuntarmi idee, progetti, desideri estemporanei. Che poi sviluppo negli strumenti appositamente dedicati.

Diciamo che ho la tendenza a utilizzarlo anche come un Commonplace book, per avere tutto sottomano.

Se vuoi approfondire questo metodo scrivilo qui sotto nei commenti. Sarò felice di accontentarti!

Infine scrivi di tutto quello che vuoi: emozioni, pensieri, sensazioni, viaggi, ricette a cui tieni particolarmente, frasi, citazioni e così via.

Ma ricorda, inizia a scrivere! Il resto verrà da sé.

Qual è lo schema migliore per una pagina di diario?

La mia risposta sincera è dipende.

Da come ti senti a tuo agio.

Personalmente annoto solo la data in alto a destra e inizio subito a scrivere, ma come ti dicevo il mio utilizzo è piuttosto contaminato.

I puristi di questa pratica sostengono che una pagina di diario con tutti i crismi deve avere

  • suddivisione giornaliera: pagina con una data, a volte anche il giorno e l’ora
  • formule di saluto
  • essere scritto in prima persona singolare
  • seguire un ordine cronologico, ma non un filo conduttore (in questo io sono bravissima!)
  • usare il presente e il passato prossimo

Personalmente trovo tutte queste regole un po soffocanti (scommetto che lo avevi immaginato :)! ) e secondo me, fanno perdere il vero piacere della scrittura.

Quindi il mio suggerimento è: sentiti libera di organizzarti come meglio credi.

Mentre, a mio avviso, invece,, è molto importante, soprattutto all’inizio, partire con una domanda.

Ti faccio un esempio.

Poniamo il caso che leggi o senti una frase che ti colpisce e decidi di scriverla sul tuo diario.

Perché questa frase ti ha colpito?

Quali emozioni ti ha suscitato?

Che cosa ti ricorda?

Ecco, rispondere a una o tutte queste domande potrebbe essere un’ottima pagina di diario.

Ancora…

Potresti scrivere che cosa hai appreso quel giorno.

Oppure approfondire un argomento che ti ha incuriosito.

Insomma, non hai che l’imbarazzo della scelta!

Partire da un argomento preciso, ti aiuta a focalizzarti e rende la scrittura più fluida.

Ricorda che non devi scrivere un trattato, ti bastano poche righe!

Tanto poi, quando ci prendi gusto, sarà difficile fermarti…

dettaglio di una pagina a righe scritta con un penna stilografica vintage: uno dei modi con cui scrivere un diario
Il journaling creativo è un ottimo modo per ritagliarsi uno spazio di relax

Quali sono gli strumenti per iniziare a scrivere un diario e quanto investire?

Da buona risparmiatrice, non potevo non affrontare questo argomento!

Con un occhio speciale alle spese.

Scegliere gli strumenti giusti, quaderno e penna che ti piacciono, è parte del rituale.

Ma non deve essere un investimento!

Del quaderno abbiamo già parlato, ma qui tengo a sottolineare che un comune quaderno, soprattutto all’inizio, va benissimo!

Io sono un po fissata e mi piace tantissimo scegliere il notebook che in quel momento mi ispira, ma questa è una mia esigenza.

Tu devi fare come meglio ti senti.

Per quanto riguarda la penna, invece, ti suggerisco di essere un po più pignola.

Scrivere un diario a mano può essere faticoso, quindi devi trovare uno strumento di scrittura che risponda alle tue esigenze.

Che si tratti di una semplice Bic ( per molto tempo sono state le mie preferite), una stilografica preziosa o una penna gel, deve darti piacere mentre scrivi.

Scivolare sul foglio e scorrere di pari passo con i tuoi pensieri.

Come ti dicevo io amo molto le stilografiche e da tempo sto utilizzando una A.T Cross Bailey con pennino fine che mi hanno regalato i miei figli qualche Natale fa e mi trovo davvero molto bene.

In resina, con pochissime parti metalliche è leggera e facile da utilizzare.

E ha un costo contenuto.

La mia è bianca, ma questa ambra con finitura oro è una vera “chiccheria” e si abbina con qualsiasi taccuino!

La alterno con penne gel con punta 0.5 perché scrivo piccolo e diversamente la mia calligrafia è illeggibile.

La mia preferita è la Muji Pen il cui stile essenziale, il prezzo contenutissimo e il tratto piacevole, risponde a tutte le mie esigenze. Compreso il fatto che è ecosostenibile.

Che alterno alle Zebra Sarasa, anche queste molto economiche, per quando mi prende l’attimo del colore, e decido di scrivere con tonalità diverse dal nero.

Naturalmente queste sono le mie scelte, ma il web e le cartolerie sono zeppe di proposte interessanti a prezzi vantaggiosissimi.

L’unico modo per sapere quello che fa per te è iniziare subito a sperimentare.

Armati di penna e quaderno e inizia subito a a scrivere!

Si ma…

Cosa scrivere in un diario [esempi]?

Ovvero, che cosa fare se la pagina bianca continua ad bloccarti?

Puoi rivolgerti al mercato dei diari tematici che contengono già domande guida per aiutarti a riflettere.

Ad esempio esiste

  • Il diario della Gratitutidine
  • Il diario dei 5 minuti
  • il diario del fitness

e così via.

Ma personalmente trovo che non sia esattamente come scrivere un diario personale.

E come avrai capito intendo il diario come una raccolta di pensieri, quindi un argomento guidato lascia poco spazio alla scrittura libera.

Invece ti suggerisco di provare un altro percorso.

Delinea un argomento di tuo interesse e inizia a scrivere su quello. Sembra simile alle formule di cui ti ho appena parlato ma non è così.

Qui si tratta di scrivere un diario tematico ma senza guida.

L’argomento ti aiuta a circoscrivere l’ambito ma ti lascia la libertà di organizzarti come meglio credi.

Ecco alcuni esempi.

Scrivi un diario di viaggio

Se ti piace viaggiare e sei spesso a zonzo per città d’arte o percorsi enogastronomici, un diario di viaggio è un modo fantastico per fissare tutti i tuoi ricordi e le tue sensazioni.

Ed è molto facile e creativo.

Puoi infatti alternare parti scritte a disegni, collage con biglietti, istantanee, foto, menu, ricette sperimentate, etichette e tutto quello che raccogli nel corso dei tuoi soggiorni.

Il risultato è davvero incredibile e il web è pieni di spunti a cui ispirarti.

Diario di lettura

Leggere è uno dei tuoi hobby?

Puoi scrivere un diario di lettura.

E’ un quaderno in cui tenere traccia di tutti i libri letti, delle citazioni più belle, dei volumi da comprare, dei progressi mensili e annuali, oltre a scrivere le tue personali recensioni.

Ti confido che è l’unico diario che tengo religiosamente separato e compilo con una certa osservanza per le regole.

Strano vero?

Se vuoi sapere tutto su come iniziare e tenere un diario di lettura scrivilo nei commenti qui sotto, sarò super felice di accontentarti!

Nel frattempo prova a scaricare questo semplice template per fare qualche prova generale.

Non è un vero e proprio diario, piuttosto un KIT di Lettura, ma il principio è lo stesso e l’ho pensato per muovere i primi passi.

Per ottenerlo compila il form che troverai qui sotto, schiaccia il pulsante e inizia ad usarlo!

Prova a scrivere un diario dei sogni

I sogni svaniscono in fretta e spesso, passi la giornata con quell’antipatica sensazione di aver vissuto ( oniricamente parlando) qualcosa di speciale ma non ti ricordi che cosa.

Perché, allora, non scrivere un diario dei sogni?

Anche in questo caso puoi alternare la descrizione di quello che ti ricordi a schizzi e disegni per dare tridimensionalità a quello che hai sognato.

E’ più facile e veloce di quello che pensi.

Ti basta tenere un quaderno e una matita sul tuo tavolino da notte e, al risveglio, annotare tutto quello che ti ricordi: ambientazione, colori, atmosfera, vicende, emozioni.

Ma non dimenticare la data!

Ti confesso che io non l’ho mai fatto, ma qualche volta mi capita di registrare qualche sogno che mi ha particolarmente emozionato e posso garantirti che è un’esperienza catartica.

Scrivi il tuo diario finanziario

Se hai obiettivi finanziari che vuoi raggiungere o vuoi tenere sotto controllo le spese il diario finanziario è uno strumento utilissimo.

Il suo pregio è che coniuga la sterile registrazione di conti, spese, budget e piani di risparmio, ai progressi.

E alle emozioni che accompagnano i tuoi piccoli e grandi traguardi.

Se vuoi approfondire questo particolare tipo di journaling, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio articolo “Diario finanziario: il magico alleato del risparmio” in cui ti spiego tutto per filo e per segno.

Il blog: un modo particolare per scrivere un diario

Infine, ma non per importanza c’è il blog.

Che, in fondo, declinato sul personale e sui tuoi interessi può essere visto come l’atto di scrivere un diario online.

Personalmente trovo, che perda un po della magia intima che invece ha il diario analogico.

Quindi fatico a considerarlo tale.

Piuttosto lo vedo come strumento di lavoro o, al più, per condividere passioni, interessi, cultura e informazioni utili.

E in questo caso, mi rendo conto, richiede una pratica costante di scrittura.

Quindi, letto da questo punto di vista può essere un’esperienza di journaling.

Mi viene in mente il film Julie & Julia della mia amatissima Nora Ephron, in cui Julie, scrittrice temporaneamente impiegata in un call center, decide di unire la sua passione per la scrittura e la cucina in un unico progetto: provare tutte le ricette del libro di Julia Child e condividere l’esperienza su un blog. Ottenendo un grande successo.

Ecco questo potrebbe essere un esempio di “Diario-Blog”.

Conclusioni

Come puoi vedere scrivere un diario è molto più semplice di quello che pensavi.

Alla fine l’unico limite alle possibilità è solo la tua fantasia!

E se tutto questo ancora non basta, ho letto tantissimi libri che parlano o sono diari, da cui potresti prendere spunto!

Non ti resta che farmelo sapere nei commenti e sarò lieta di condividerli con te!

Ma tu non dimenticare di dare un’occhiata alla mia Officina della Lettura. Troverai consigli, libri e non solo.
Per iniziare subito a scrivere un diario di lettura!

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy