Il diario di lettura, anzi, i diari di lettura sono un bellissimo strumento che ti aiuta a tenere traccia di
- ciò che hai letto
- quello che ti piacerebbe leggere
- le citazioni che ti hanno emozionato
- i progressi che hai fatto
- gli obiettivi di lettura
- i personaggi che ti hanno fatto innamorare
- le tue impressioni e valutazioni
e molto, molto altro!
Ma come si fa un diario di lettura?
E cosa scrivere?
Scopri la magia del diario di lettura, come crearne uno da sola e una selezione, bell’e pronta, di strumenti utili al caso.
Dal semplice, ma prezioso, quaderno, alle agende fino all’ormai famosissimo “Booklover” di Felicia Kingsley.
Pronta?
Andiamo!
Che cos’è il diario di lettura?
Un quaderno, un journal come dicono gli americani, dove raccogliere tutte le info sui libri che hai amato ( anche odiato), su quello che stai leggendo e quello che vuoi approfondire nel futuro.
Insomma uno spazio in cui puoi scrivere tutto quello che vuoi sulle tue letture.
Anche le cose brutte.
Soprattutto quelle, perché scrivere una recensione negativa o appunti non proprio carini, che non avresti mai il coraggio di condividere, ti garantisco è molto liberatorio!
Tanto è un muto custode delle tue emozioni!
Inoltre è un modo per fare ancora più tuoi i messaggi che hai colto fra le righe dei racconti.
E per ripercorrere nel tempo le sensazioni che hai provato in passato senza doverle andare a cercare nei polverosi scaffali della libreria.
O in un’estenuante ricerca sul web ( se sei una ebook addicted!)
Insomma il diario di lettura è uno spazio tutto tuo in cui puoi davvero sbizzarirti magari contaminandolo con pagine di vita quotidiana legate alle tue letture.
Personalmente, io che faccio un uso moooooolto personale dei diari, tengo religiosamente separati i miei diari di lettura da quello che utilizzo quotidianamente.
Come ti avevo già raccontato nel mio articolo ” Perché scrivere un diario? 7 motivi per cui dovresti cominciare subito “, è l’unico nel quale seguo regole rigide e precise.
Mi piace ripercorrere le pagine, e magari trovare spunti di riflessione senza essere distratta da altre note. Semmai utilizzo il diario quotidiano per appuntarmi titoli e citazioni che poi trasporto nel diario di lettura.
Ma, naturalmente, puoi fare come meglio credi!
Intanto, se ti va, prova a sperimentare con il modello che ho pensato per te.
Lo trovi qui sotto.
Compila i campi e scarica.
Potrai farne quante copie vuoi!
Cosa scrivere in un diario di lettura?
Quante volte ti è venuta voglia di arginare tutto il caos e mettere in ordine i tuoi libri?
Il diario di lettura ti aiuta a dare forma a questo desiderio!
Ecco cosa puoi inserire:
- Una scheda per ogni libro con spazio per recensione, note e descrizione di genere e stile.
- Le citazioni che ti hanno emozionato
- I personaggi che ti hanno fatto innamorare
- Le tue impressioni inziali
- La tua valutazione finale
- I punti di forza e di debolezza del libro
- Eventuali consigli e raccomandazioni di lettura
- Le sfide di lettura e gli obiettivi che vuoi raggiungere
- La traccia delle letture
- La lista dei libri desiderati consigliati, comprati e regalati
e tutto quello che ti viene in mente!
Naturalmente puoi scegliere solo alcune voci.
Oppure sperimentarle tutte e poi decidere cosa davvero conta per te.
Ti faccio un esempio pratico.
Potresti iniziare inserendo una scheda iniziale in cui scrivere titolo, autore, edizioni, anno di pubblicazione e l’eventuale traduttore.
Dedicare una pagina al riassunto e alla trama.
Una alle tue impressioni/ valutazioni
E, infine, lo spazio per scrivere le frasi o le citazioni preferite. Quelle che ti hanno davvero colpito.
Per costruire un diario di lettura del genere ti è sufficiente un quaderno e una penna.
Ma se preferisci qualcosa di più strutturato, seguimi nel prossimo paragrafo.
In commercio ci sono tantissimi strumenti adatti!
Diari di lettura
Ecco, quindi, alcuni spunti fra cui scegliere per iniziare a tenere un diario di lettura
- Agenda di lettura
- Libri che ho letto e che voglio leggere
- Registro delle letture
- “Booklover” di Felicia Kinsley
- “Book Journal” di Moleskine
Vediamoli tutti nel dettaglio
Agenda di lettura
E’ uno strumento molto adatto per ricordare, annotare, ma anche riflettere.
Pensato per svilupparsi durante tutto l’arco di un anno ha molte schede ben strutturate e permette di tenere traccia dei libri letti, e di fare un’ampia recensione delle ultime letture.
In genere contiene anche uno spazio dedicato alla lista dei titoli da leggere in futuro, uno spazio per le tue reading challenge, le sfide di lettura, e la pagina dedicata alle frasi da ricordare.
Per iniziare e testare se è quello che fa per te, ti suggerisco “Reading Journal” di BEP
Semplice ed essenziale, ha 50 schede libro pratiche e funzionali, ma anche la lista dei desideri, gli obiettivi, la visione annuale, le pagine dedicate alle challenges di lettura, la biblioteca virtuale e tante altre sezioni utili.
Compresa “la Pila della Vergogna”!
Un ottima offerta ad un prezzo contenuto, perfetta per iniziare!
Il diario dei “Libri che ho letto e che voglio leggere”
Ti piace scrivere e ami annotare tutti i dettagli, questo diario di lettura è perfetto per te!
Versione XL di quasi tutti i Book Journal, ti mette a disposizione 200 pagine organizzate in 160 schede di lettura per recensire ben 40 libri, 4 pagine dedicate ai libri già letti e 6 per quelli che desideri leggere.
Ma non solo.
Questo diario di lettura ha un plus molto interessante.
Prevede anche uno spazio specifico per annotare i libri che hai prestato e quelli devi restituire.
Più 20 pagine a righe per annotazioni e riflessioni.
Un po meno strutturato del precedente ti mette però a disposizione molto spazio per sbizzarirti!
Registro di lettura
Più quaderno tematico che vero e proprio diario, questo strumento è un vero e proprio registro con 63 schede di lettura ben strutturate oltre allo spazio per registrare i libri prestati e quelli da restituire.
Ma, trattandosi di un registro, mette a disposizione 2 pagine da dedicare alla classifica delle tue preferenze.
In aggiunta trovi anche alcune pagine motivazionali.
Molto facile da usare è adatto ai principianti o se hai uno stile sintetico ed essenziale. Rispetto ai precedenti, infatti, è uno strumento più semplice e agile, ma offre meno spazio da dedicare alle tue riflessioni e recensioni.
“BookLover”, il diario di lettura di Felicia Kinsley
Perfetto per le amanti del romance, il diario di lettura di Felicia Kinsley, acclamata scrittrice di romanzi rosa, è lo spazio dove tenere conto delle proprie letture, fissare le frasi più belle, le emozioni e le riflessioni, con uno stile divertente e romantico.
Completo, e ideato da un’amante dei libri per le amanti della lettura non delude!
“Book Journal” di Moleskine
Semplice ed essenziale, com’è tradizione di Moleskine, è il diario di lettura perfetto per chi legge molto.
Parte di una serie di quaderni tematici è un vero gioiellino.
Le pagine in ordine alfabetico, sono uno spazio ben strutturato in cui puoi annotare informazioni chiave su ciascun libro, riflessioni generali e citazioni o passaggi rilevanti.
Ampio, ha ben 400 pagine, diventa un vero e proprio archivio ordinato delle tue letture che ti accompagnerà a lungo.
Ed è concepito per essere personalizzato a tuo piacimento.
Diario di lettura fai da te, per chi ama personalizzare
Se non ti piace sentirti costretta in griglie e spazi definiti, e ti piace sfruttare la pagina in modo creativo, l’unica soluzione è un diario fai da te.
Ma come si fa un diario di lettura?
E’ più semplice di quello che credi!
Ed è il modo migliore per sperimentare davvero:
- ti lascia la libertà di contaminare la scrittura con disegni, doodles, immagini, collage… per un risultato divertente e piacevole
- sei tu a decidere quali sezioni sono davvero importanti
- e quanto spazio dedicare a ciascuna
Dal mio punto di vista è la scelta migliore!
Ma ora vediamo come fare!
Per tenere un diario di lettura ti servono
- un bel quaderno
- una penna
Al momento io sto utilizzando il classico notebook Moleskine rigorosamente nero, come questo
Mi piace il peso della carta e il fatto che abbia un numero considerevole di pagine. L’unica pecca è che non sono numerate!
Ma è un gusto personale.
In commercio ci sono tantissime opzioni e puoi sceglire quella che più ti si addice.
Anche un semplice quaderno scolastico, va benissimo!
E ora che hai tutto quello che ti serve non ti resta che iniziare a scrivere!
Come organizzare un diario di lettura fai da te?
Ci sono diverse modalità di registrazione, che vanno dalla rapida annotazione, all’organizzazione di pagine dedicate.
Per iniziare ti suggerisco di rimanere il più semplice possibile.
Man mano che andrai avanti nel tempo potrai aggiungere, togliere, modificare a seconda delle tue esigenze!
In ogni caso ti consiglio di dedicare almeno 2 o 3 pagine per ciascun libro, in cui inserire
- Tutte le info sul libro che stai leggendo: titolo, autore, edizione, numero delle pagine, e così via
- A seguire, registra il nome del personaggio principale e di quelli che ti hanno colpito
- Scrivi un riassunto della trama
- Ricopia le citazioni che ti hanno emozionato e hai evidenziato durante la lettura. Se ti va aggiungi anche qualche riflessione
Infine, per una recensione completa, ti consiglio di registrare anche dove hai comprato il libro o chi te lo ha regalato. Sono dettagli che con il tempo tendiamo a dimenticare, ma rispolverando i tuoi archivi, è bello tornare al momento in cui lo hai ricevuto e riprovare le stesse emozioni!
Ancora un paio di trucchi.
Tips & Tricks
Numera le pagine, se non lo sono già, e dedica qualche pagina, almeno 3, per l’indice dei titoli: Sarà più facile rintracciare quello che cerchi nel momento in cui ne hai bisogno.
E poi lascia alcune pagine bianche, in fondo al notebook, per registrazioni al volo e riflessioni che non sai dove inserire.
Infine utilizza una pagina per scrivere la lista dei libri che vorresti leggere. In un formato A5 a righe, il quaderno piccolo per capirci, ci sono 23 righe a facciata, quindi hai spazio per circa 46 titoli. Che in soldoni sono 1 libro ogni 10 giorni per un anno!
E ora … non ti resta che iniziare!
Se non sai che cosa leggere, ti suggerisco di fare un giro nella mia Officina della Lettura.
Troverai un sacco di spunti di lettura per rilassarti, approfondire e apprendere!
E fammi sapere nei commenti qui sotto!