Ottobre è qui e le giornate si accorciano, con il sole che cala rapidamente lasciando spazio a una sera che arriva prima di quanto ti aspetti.
Le finestre si illuminano di una calda luce dorata, invitandoti a fermarti e rallentare. Fuori, l’aria diventa più fresca, mentre dentro c’è quel tepore che sa di casa.
E di libri da leggere a ottobre.
Forse sei appena rientrata dopo una giornata frenetica, o magari ti stai prendendo un attimo per te stessa, dopo ore trascorse tra mille impegni. È in quei momenti, tra una tazza di tè fumante e un plaid avvolgente, che senti il bisogno di un rifugio, un posto tutto tuo dove poter scappare, anche solo per un po’.
E quale rifugio migliore se non un buon libro?
Le pagine di un romanzo possono essere la tua finestra su un altro mondo. Un luogo dove l’immaginazione corre libera, dove puoi trovare ispirazione, conforto o semplicemente lasciarti andare. Un modo per ricaricare la tua energia e affrontare le giornate più buie con un po’ di luce in più.
Ma quali sono i libri perfetti per accendere quella scintilla di calore interiore e regalarti un autunno ancora più speciale?
Una lotta contro la natura e contro se stessi
Fra i libri da leggere a ottobre questo mi ha particolarmente colpito. Forse perché è il primo libro di un’autrice nenec ( antica popolazione della Siberia) approdato nelle librerie italiane.
O forse perchè anche qui, il senso di colpa si intreccia e si fonde con una figura femminile fragile e forte come solo le donne sanno essere.
Immagina la fredda, immensa distesa della Siberia, dove la neve copre tutto e il ghiaccio sembra eterno. In questa terra remota vive un cacciatore, sopravvissuto a una tragedia che ha stravolto la sua vita. Lontano dalla figlia Aniko che si è trasferita in città per studiare, il suo unico legame con il passato sembra spezzato. Ma cosa succede quando lei decide di tornare, carica di sensi di colpa e desiderosa di riconnettersi con le sue radici?
Un romanzo che parla di famiglia, di radici e della difficile scelta tra il restare fedeli a se stessi o cercare di cambiare per gli altri. Il paesaggio desolato fa da specchio al tumulto interiore, regalando una lettura che esplora la resilienza e la capacità di sopravvivere alle avversità.
Un’indagine tra nebbia e segreti
Non c’è niente di più intrigante di un mistero da risolvere in una piccola comunità, e in questo romanzo troverai proprio questo.
Perfetto per una playlist di libri da leggere a ottobre, è ambientato nei freddi paesaggi inglesi, dove le ombre della sera e la nebbia fitta sembrano nascondere segreti antichi. La protagonista, ancora una volta una donna straordinaria e intuitiva, si troverà immersa in una serie di omicidi che scuotono la tranquilla vita del villaggio. Tra streghe misteriose, vicari che celano qualcosa e ombre che si allungano minacciose, la nostra detective dovrà lottare contro il tempo, ma anche contro i suoi stessi dubbi. Perfetto per le serate buie, quando desideri un brivido ma anche il calore rassicurante di una buona tazza di tè inglese.
Un viaggio filosofico per ritrovare te stessa
Se senti il bisogno di metterti in discussione, crescere, fiorire e cercare risposte più profonde, questo libro è il tuo alleato perfetto.
Non è solo una guida per sviluppare una mentalità più positiva, ma anche un invito a riflettere su ciò che conta davvero. Ispirandosi alle scuole filosofiche antiche, l’autrice ci mostra come i pensieri possano diventare strumenti di crescita personale.
È un percorso che ti invita a rallentare e guardare il mondo con occhi nuovi, riscoprendo te stessa attraverso un’esplorazione interiore che può trasformare il modo in cui affronti la vita quotidiana.
Un taccuino che attraversa i secoli
Fra i libri da leggere a ottobre un romanzo che si ispira alle grandi opere della letteratura e che ci porta a esplorare vite intrecciate in una piccola comunità inglese.
La protagonista, una donna misteriosa, sembra sempre circondata dalla morte, mentre un vecchio taccuino passa di mano in mano attraverso i secoli, custodendo segreti che nessuno riesce a svelare.
È una storia di amore, perdita e scrittura, dove il potere della letteratura diventa uno strumento per comprendere il passato e costruire il futuro. In ogni pagina si respira la forza della sorellanza e della resilienza femminile, due temi ( a me molto cari) che non smettono mai di ispirare.
Un classico che sfida il tempo
Se c’è un romanzo che rappresenta l’autunno, è proprio questo. E non c’è ottobre che possa dirsi tale senza questo grande classico come protagonista.
La brughiera selvaggia, il vento che soffia senza tregua e una storia d’amore destinata a durare oltre la morte.
Ma questo romanzo, alla mia ennesima rilettura, (è uno dei miei classici preferiti fin dai tempi del liceo) offre più di una semplice storia d’amore: è una narrazione complessa in cui vendetta, passione e redenzione si intrecciano, in una storia palpitante e umana dove, ancora una volta una donna spicca su tutta la narrazione. Sfidando le convenzioni e i tempi.
Ma non solo, tra i protagonisti, le loro emozioni esplosive e un paesaggio che riflette i loro animi tormentati, troverai un racconto che sfida le convenzioni e tocca corde profonde. È una lettura intensa, perfetta per le serate in cui il vento soffia fuori e tu ti lasci trasportare in un mondo di sentimenti estremi.
La mia lista dei libri da leggere a ottobre
Ecco i miei consigli di lettura, i libri da leggere a ottobre: cinque gioielli che ti faranno compagnia nelle giornate più fredde e che, ognuno a suo modo, esplorano la forza interiore e la capacità di resistere e rinascere delle donne.
Buona lettura!