Privacy Policy
Leggere libri gratis: pila di libri con occhiali retro su tavolo di legno

Leggere libri gratis o quasi è un sogno se, come me, ami la lettura ma vuoi tenere sotto controllo il tuo budget.

Resta con me.

Ti svelerò molti trucchi per leggere gratis tonnellate di libri, sia che tu ami gli ebook o ti piaccia sentire il profumo delle pagine.

Sei pronta?

Andiamo!

Come leggere libri gratuitamente?

Non ci crederai ma hai a disposizione tantissime opzioni che ti consentono di accedere a migliaia di libri senza spendere nulla.

O, al più, spendendo pochi euro di abbonamento.

Sto parlando di

  • Kindle e Amazon
  • Google Play Libri
  • Audibile
  • ReaderEra
  • Librera
  • Gutebooks

solo per citare gli strumenti più famosi.

Ma io, oggi, voglio portarti in un viaggio attraverso risorse meno conosciute, forse, ma assolutamente elettrizzanti che comprendono opzioni

  • per chi ama il cartaceo
  • per chi preferisce gli ebook
  • vorrebbe leggere ma ha poco tempo
  • è appassionata di classici
  • sogna su libri romantici
  • nasconde nel cassetto un manoscritto da pubblicare, ma non sa da che parte cominciare

e molto altro.

Una cosa, però la voglio dire prima di iniziare questo viaggio.

In realtà, a parte alcune primizie, i libri non costano troppo, costano il giusto. E quello che fa battere il cuore, val la pena acquistarlo.

Quindi, con una corretta gestione del proprio budget, non esitare a premiarti e vola in libreria ad acquistare il titolo che ti ha fatto innamorare!

Se poi, ancora, non hai idea di come fare rientrare questa spesa nel tuo bilancio, ti consiglio di dare un’occhiata ai numerosi articoli nella mia pagina dedicata al budget e budgeting. Sono certa che troverai spunti e suggerimenti adatti per far quadrare il cerchio.

E trovare le risorse per finanziare i tuoi piccoli momenti di lettura.

Inoltre nella mia libreria puoi trovare le recensione ad alcuni titoli che ho letto gratuitamente sfruttando il periodo di prova di Kindle Unlimited.

In realtà ne ho letti molti di più.

Se vuoi conoscere la lista completa dei libri che ho letto gratis con questo sistema, scrivilo nei commenti qui sotto. Sarò felice di condividere con te i miei piccoli segreti di lettura.

E ora, concentriamoci, sulle risorse gratuite!

Come leggere gratis o quasi, libri cartacei

Qui “il quasi” è d’obbligo.

Infatti il cartaceo gratis risulta un pò più complicato rispetto alla lettura online.

Ma anche in questo caso, non è difficile trovare soluzioni davvero convenienti, per non rinunciare al piacere della carta stampata.

Ecco i trucchi che ti suggerisco di prendere in considerazione

  1. Biblioteca
  2. Bookcrossing
  3. comprovendolibri.it

Vediamoli nel dettaglio

Leggere libri gratis: sala della public library di new york
Sala della Public Library di New York

Andiamo in biblioteca

Ti confesso che io le adoro.

Sarà che ho trascorso una larga parte della mia infanzia e adolescenza, aggirandomi fra gli scaffali della biblioteca della mia città, ma lasciarmi rapire dalle copertine e immaginare le storie , ha ancora un effetto magico su di me.

Molte ti lasciano davvero a bocca aperta. Se non ci credi guarda qui!

La mia preferita è la Biblioteca Sainte Geneviève di Parigi, ma la Public Library di NewYork è irripitebile. Resa immortale da Audrey Hebpurn in Colazione da Tiffany.

Notevole anche la Morgan Library, sempre a New York, della quale puoi apprezzare la storia leggendo il libro sulla sua promotrice Belle Da Costa Greene. Qui trovi la mia recensione alla sua bio.

Comunque, tornando a noi, la biblioteca è un ottimo modo per leggere montagne di titoli al solo costo della tessera. Quindi, praticamente gratis!

E poi, spesso, organizzano molti eventi interessanti gratuiti a cui partecipare.

Una ragione in più per correre alla biblioteca del tuo Comune e sottoscrivere la tessera!

E per sapere qual’è la più vicina a te, consulta l’elenco dell’ Anagrafe Biblioteche Nazionali dal quale non solo potrai accedere alla lista, ma anche verificare se è presente il titolo che stai cercando.

Insomma, un servizio da non sottovalutare.

Bookcrossing

Un pò più difficile, ma emozionante e, in certo senso romantico è il bookcrossing.

Letteralmente, condivisione di libri, è un modo per scambiare testi di qualunque tipo lasciandoli, ma non abbandonandoli, in un luogo pubblico. Dove chiunque, senza pagare nulla, può prenderlo e tenerlo con sè per il tempo necessario a leggerlo.

E poi lasciarlo andare verso un nuovo viaggio. Una nuova avventura.

Ma la cosa davvero bella è lo scopo di questo progetto: trasformare il mondo in una libreria gratuita a cielo aperto.

Oggi ci sono quasi 2 milioni di Bookcrosse e più di 13,5 milioni di libri stanno viaggiando in 132 paesi, compresa l’italia ( anche se, purtroppo non siamo fra i più virtuosi…anzi).

Per usufruire di questo circuito clicca sul link: bookcrossing.com

Fammi sapere se vuoi approfondire l’argomento nei commenti qui sotto. Sarò felicissima di condividere con te tutto quello che so su questo fantastico modo per condividere, dare nuova vita e leggere libri gratis.

Libri usati & Co.

Alcune storie ti entrano nel cuore.

Ed è piacevole potrle sfogliare una volta ogni tanto.

O vederle, placide, avvolte nelle loro copertine colorate, su una mensola o accanto al letto.

Personalmente provo un piacere intrigante nell’inserire un nuovo titolo, molto desiderato, negli scaffali della mia libreria.

Per non rinunciare a questa piccola soddisfazione, senza lasciare vere e proprie fortune in libreria, esistono i mercatini dell’usato.

Sia fisici, nelle piazze, che online.

In particolare, a me piace molto Comprovendolibri.it che permette di acquistare romanzi usciti da 3 mesi con sconti fino al 50%.

Ma non solo.

E’ possibile anche vendere.

E il menu utente è pratico, semplice e intuitivo. ti bastano pochi click per entrare nel giro e risparmiare tantissimo senza rinunciare ai tuoi piccoli gioelli letterari.

Concludendo

Ecco, questi sono i modi con cui è possibile accedere alla lettura senza spendere patrimoni e tenere sotto controllo le tue spese.

Ma se ti piacciono gli ebook, c’è un modo di opportunità online che ti aspettano. Molto spesso completamente gratis.

Seguimi nel prossimo pargrafo per scoprire tutto!

Leggere libri gratis: donna sul letto con tanti libri
Puoi leggere libri gratis o quasi sfruttando le risorse online e non solo

Leggere libri gratis: gli ebook e le risorse online

Non amo leggere a video e adoro sentire le pagine fra le dita. E il profumo delle pagine.

Tuttavia per ragioni di spazio, mi rendo conto di essere una lettrice compulsiva, gli ebook sono davvero una benedizione!

Ci sono davvero tantissime opportunità che ti permettono di leggere all’infinito gratis o quasi

  1. Mlol
  2. La sezione libri gratuiti dei grandi store online
  3. Kobo plus e Kindle Unlimited

Mlol

Acronimo di MediaLibraryOnline, è una piattaforma di prestito online con la più grande collezione di contenuti. Per dirla semplice, si tratta di un servizio che funziona esattamente come una biblioteca, ma con gli ebook.

Qui, puoi prendere in prestito i titoli presenti a catalogo e tenerli per un periodo di 15 giorni rinnovabile.

Naturalmente come in ognii biblioteca esiste una sottoscrizione mensile o annuale, che funziona anche con i crediti. Per capire se è ciò che fa per te, puoi usufruire del periodo di prova di 30 giorni.

Nel frattempo, se ti va di dare un’occhiata, fai click su questo link medialibrary.it

La sezione ebook gratis dei grandi store online

Può sembrare strano, ma tutti i grandi store come Feltrinelli, Mondadori e IBS, hanno una sezione dedicata agli ebook gratis.

Si tratta di narrativa contemporanea, e spesso, permette di accedere a offerte a tempo su titoli usciti da poco e anteprime di nuove pubblicazione di qualche particolare editore.

Opportunità davvero ghiotte da non lasciarsi sfuggire!

Qui sotto ti lascio i link per accedere alla home

Sono certa che fra le tante possibilità, troverai il libro che ti accompagnerà nei prossimi giorni, a costo zero!

Kobo plus e Kindle Unlimited

Sono entrambe servizi in abbonamento, come ad esemio Netflix o Sky, che ti permettono di accedere a tantissimi titoli interessanti.

La cosa bella, che a fronte di un versamento mensile davvero contenuto ( 9,99 euro), hai la possibilità di leggere…senza limiti! Con la possibilità di usufruire di un catalogo ampio e in continuo aggiornamento.

Sia Kobo che Kindle Unlimited offrono un periodo di prova con cui testare le caratteristiche dell’offerta.

E nel catalogo puoi trovare pressochè qualsiasi cosa. Dai classici ai thriller, romanzi, novità letterarie e saggi.

Ad esempio io ho letto “Il mostruoso femminile” di Jude Ellison S. Loyd. Puoi trovare la mia recensione nella pagina libreria del mio blog.

Ma anche saggi che mi sono tornati utili per il mio lavoro.

Naturalmente questo genere di servizio è vantaggioso se sei una lettrice abituale piuttosto consistente.

Il costo di un ebook, infatti, parte da poco meno di 1 euro per arrivare oltre i 10 euro, quindi per amortizzare il costo dell’abbonamento non basta leggere un libro al mese!

Quindi prima di decidere, ti consiglio di usufruire del periodo di prova gratuita e, come sempre, valutare cosa funziona davvero per te.

In ogni caso se non hai tempo, e non vuoi rinunciare a qualche minuto di buona lettura esistono altre soluzioni accattivanti.

Seguimi nel prossimo paragrafo per scoprirle.

Legere libri gratis: libri aperti con scritta in sovraimpressione " turn the page" gira la pagina
Per leggere anche se hai poco tempo esistono racconti brevi online

Leggere gratis in pochi minuti

Non hai molto tempo per leggere e lo spazio a disposizione si esaurisce con una corsa in autobus o in metropolitana?

Non rinunciare al piacere della lettura!

Esiste infatti letturedametropolitana.it, un sito che mette a disposizione racconti di vario genere che richiedono da 2 a 15 minuti per essere letti.

Ma non solo.

La bellezza di questo servizio, sta in almeno 3 altri aspetti

  1. I racconti più lunghi vengono pubblicati a puntate
  2. Ogni giorno ci sono novità
  3. Puoi partecipare alle discussioni entrando a far parte della community online

E se fossi colta da improvviso impeto creativo su Letture Metropolitane puoi anche pubblicare i tuoi racconti!

Un‘altra opzione interessante è Storiebrevi, un progetto in collaborazione con la mitica Scuola Holden di Torino, in cui i racconti sono suddivisi per genere od emozioni.

Un simpatico modo per catalogare i contenuti e offrire un’opzione di scelta in linea con l’umore del momento.

Il tempo medio di lettura va da 3 a 10 minuti.

Inoltre, se ami la poesia, hai a disposizione anche raccolte poetiche interessanti.

E con un abbonamento di 1,99 euro/settimana puoi accedere a tutti i racconti presenti sul sito.

Il plus finale, che non trovi da altre parti, è il godibilissimo corso di scrittura gratutito. Da non perdere assolutamente!

Leggere gratis i classici

I classici della letteratura restano dei punti fermi nella vita di un lettore, che non può certamente farne a meno.

Ma non tutti sanno che ciò che acquistiamo in libreria, spesso, online è gratuito perchè non ha costi di stampa, edizione e annessi e connessi.

Allora perchè non sfruttare questa possibilità?

E ciò riguarda sia opere antiche ma anche autori moderni e contemporanei. Insomma da Cicerone in poi, puoi trovare pressochè tutto. Anche in lingua originale.

Come?

Te lo spiego subito.

La prima risorsa che mi sento di consigliarti è… rullo di tamburi… Liber Liber.

Si tratta di una Onlus impegnata nella promozione artistica e intellettuale. Una vera garanzia. Ma ciò che mi piace è che qui puoi trovare libri in file di ogni estensione dal PDF a ODT, ePub, RTF e chi più ne ha ne metta. Per permettere a tutti di scaricare e leggere.

Apprezzo anche moltissimo il fatto che all’interno del sito si possono trovare moltissimi link a servizi simili e soprattutto l’elenco di biblioteche universali e specifiche.

Un vero paradiso per lettori, studenti appassionati e non solo.

Per curiosità, vai a dare un’occhiata, non te ne pentirai!

Anche Wikisource è una risorsa estremamente interessante su cui puoi leggere direttamente o da cui puoi scaricare i file.

Puoi effettuare la ricerca per autore, periodo, titolo dell’opera o tema.

E l’interfaccia della homepage è estremamente semplice ed intuitiva. Il che rende la fruizione immediata e alla portata di tutti.

In ultima analisi, per leggere libri gratis nella sezione classici, ti suggerisco Project Gutemberg, che contiene più di 50000 libri in diverse lingue, da leggere direttamente online, con un ereader, pc, tablet o smartphone. Per avere le tue letture sempre a portata di mano. ( non si sa mai quando possono saltar fuori 5 minuti da dedicare a te stessa!)

Nonstante sia un’ottima opzione, l’ho nominato come ultimo perchè il sito è in inglese e non tutt* apprezzano.

A suo vantaggio va, però, detto, che ha un’ottima usabilità adatta anche a chi mastica poco la lingua.

Come leggere gratis libri Harmony?

Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha letto gli Harmony!

Ricordo che da ragazzina ( 11 -12 anni) li rubavo a mia madre quando usciva per fare commissioni… ed è un ricordo un pò tragressivo il cui sapore è piacevole riprovare di tanto in tanto.

Beh, ora è possibile farlo sfruttando eHarmony, che oltre ai libri e gli ebook a pagamento, mette a disposizione alcuni romanzi e brevi novelle in modo completamente gratuito.

Puoi accedere anche da smartphone, per una lettura veloce, magari per rilassarti durante un viaggio in treno o di ritorno dal lavoro, in autobus.

Con quest’ultimo suggerimento tutto femminile ho esaurito i miei suggerimenti per leggere libri gratis o quasi, ma prima di salutarti, resta con me ancora qualche minuto.

Nel prossimo paragrafo voglio parlarti di una risorsa davvero molto interessante, se oltre al piacere di leggere, nel tuo cassetto segreto conservi un manoscritto che sogni, un giorno, di pubblicare.

Wattpad

90 milioni di utenti, tra lettori e scrittori, 45 milioni di accessi mensili, concorsi di scrittura, premi e possibilità di leggere in più di 50 lingue nuovi talenti gratuitamente, questi sono solo alcune delle caratteristiche di Wattpad.

E la possibilità di gestire la tua pubblicazione che potrebbe, anche, diventare un film!

Non dimenticare che proprio da qui è uscito il successo editoriale After ( mia figlia mi ha tormentato per mesi pur di avere l’intera serie!)

Naturalmente con Wattpad puoi leggere e scrivere da ovunque tu ti trovi e nel momento in cui ti senti ispirata, grazie alla possibilità di utilizzare tab, pc e smartphone. Soprattutto perchè è disponibile anche sottoforma di app.

E se sei solo lettrice, non solo hai accesso a tantissimi generi. Dall’azione alla fantascienza, horror, thriller, narrativa storica, poesia, storie rosa, fanfiction e teen fiction, umorismo, fino a, da non crederci, il genere lupi mannari e vampiri, molto in voga fra lettor* giovan*.

Ma la cosa carina è che l’autore rilascia un capitolo alla volta, settimanalmente, il che rende la lettura adatta anche a chi ha poco tempo.

In conclusione Wattpad è un’opzione che non va assolutamente trascialata!

Riflessioni finali

Posto che la cultura non ha prezzo e un libro costa sempre il giusto, è indubitabile che al di sopra di un certo numero di titoli la spesa può incidere notevolmente sul bilancio familiare.

E lo affermo con cognizione di causa, sapendo di essere una lettrice compulsiva.

Per fortuna esistono modi ( legali) per contenere spese, evitando di affossare il bilancio, e sistemi per dedicarsi alla lettura anche se il tempo, nel corso della giornata è davvero poco.

Naturalmente quello che trovi in questo post sono spunti e proposte frutto della mia personale esperienza.

Se hai altri suggerimenti, scrivili nei commenti qui sotto e, insieme, terremo aggiornata questa guida.

Contattami e fammi sapere quali sono le tue strategie per mantenere sotto controllo il budget dedicato ai libri e, mi raccomando, non dimenticare di continuare a leggere il mio blog alla ricerca di spunti pratici per risparmiare quotidianamente.

A presto

Emi

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy