Tutti parliamo di indipendenza e libertà finanziaria ma pochi raggiungono il traguardo. Perché? La maggior parte di noi commette un errore fatale.
Io lo chiamo L’ERRORE e pregiudica tutto il percorso verso la tua indipendenza.
Vuoi sapere qual è?
Continua a leggere
L’errore da non commettere è sottile e sostanziale. E’, soprattutto, invisibile e, per questo insidioso. Vogliamo creare ricchezza prima di diventare economicamente stabili
Nel percorso verso la tua indipendenza economica due sono i passaggi cruciali:
- Conoscere la tua situazione finanziaria
- Tagliare le spese superflue e azzerare i debiti
Sottovalutarli è un errore da non commettere mai. Questi due passi rappresentano la stabilità. E, se decidi di intraprendere questo percorso, cara amica, la stabilità deve essere il tuo primo obiettivo a medio termine.
Sento già la tua protesta: è stata anche la mia. Il traguardo si allontana e sembra diventare irraggiungibile. Non commettere l’errore di seguire questa vocina, Non è cosi, anzi…
Ti faccio un esempio

Se vuoi costruire una casa le fondamenta sono il primo passo. Devono essere solide, vero? E su questo investi tempo e risorse. Ugualmente se vuoi costruire indipendenza economica devi poter accedere ad un fondo emergenza prima, per non intaccare le tue entrate in caso di bisogno, un fondo investimento poi, per far crescere la tua capacità economica, e, infine, un fondo opportunità per concederti “lussi” senza rimorsi.
Ma se non puoi risparmiare, perché le tue entrate non coprono le tue spese, come fai? Forse riuscirai a disporre di piccole somme, occasionalmente, ma al primo imprevisto verranno azzerate o quasi. Noi , qui vogliamo costruire qualcosa di solido che cresca nel tempo e generi libertà e indipendenza
Ecco perché è un grave errore pensare di diventare economicamente indipendenti senza prima aver raggiunto la stabilità. Se non diventi finanziariamente stabile non puoi diventare economicamente indipendente, libera e, nemmeno, ricca, se lo decidi.
E quindi… non commettere errori
L’unico modo che hai per evitare questo errore è partire dalle fondamenta, per tornare all’esempio della casa, e costruire presupposti solidi.

Eccoti 5 punti da seguire per raggiungere la stabilità:
- Studia seriamente la tua situazione finanziaria
- Redigi un budget e annota per almeno un mese, meglio due, tutte le tue entrate ed uscite. Ho scritto molti articoli sull’argomento. Qui , ad esempio, puoi trovare una panoramica generale. Se, invece, vuoi saperne di più ti consiglio di leggere anche anche questo post in cui approfondisco diverse tipologie di budget: potresti trovare quello che fa per te. Preferisci il contante? Nessun problema qui puoi trovare diversi spunti interessanti. Nel caso in cui abbia già esperienza e tu sia rimasta delusa dai risultati è possibile che il tipo di budget che hai scelto non sia adeguato. Ti consiglio di dare un’occhiatina a questo post per capire dove non funziona. A volte basta davvero qualche piccolo accorgimento! E, infine, qui puoi trovare una pratica guida alle voci più importanti, divise in categorie, da inserire nel tuo budget. Risparmierai molto tempo e lavoro noioso.
- Studia i tuoi comportamenti finanziari
- Individua quali sono le spese superflue e tagliale
- Se hai debiti, delinea un piano di ammortamento e seguilo rigidamente
Seguendo queste 5 regole potrai raggiungere la stabilità senza commettere l’errore che fa fallire la maggior parte delle persone. Avrai , anche, costruito la tua prima e più grande ricchezza: sarai finalmente libera di risparmiare e di iniziare il tuo percorso verso la tua indipendenza finanziaria.
Se questo post ti è stato utile continua a leggere il mio blog: troverai tanti contenuti, spunti e consigli, anche le risposte che cerchi.
Contattami se hai domande o suggerimenti, sarò lieta di risponderti.
A presto
Emi