Edito da TRE60, a febbraio 2023, “Il paradiso dei profumi” è il sequel di ” Le ragazze dell’atelier dei profumi“.
Le 400 pagine, scritte da Charlotte Jacobi, psuedonimo della scrittrice Eva Maria Bast e dello sceneggiatore Jorn Precht, e tradotte da Francesca Maria Gimelli, continuano a raccontare la saga delle Profumerie Douglas.
Il giorno dopo il grande successo, durante le peripezie della Prima Guerra mondiale, fino al trionfo che consacrerà definitivamente l’atelier sulla scena internazionale.
La trama
Amburgo 1920, la storia delle profumerie Douglas continua.
Le sorelle Carstens e le giovani figlioccie Herta e Lucie Harders, festeggiano i 10 anni di successi dell’atelier.
Le vetrine di vetro scintillante traboccano nuovamente di preziose boccette di profumo di ogni forma e colore.
Il soffitto a stucchi è stato liberato dal più minuscolo granello di polvere.
E le 4 donne guardano soddisfatte il loro duro lavoro.
Inaugurato nel 1910, e diventato immediatamente punto di riferimento per acquistare le fragranze più esclusive, il negozio è stato, infatti, il punto di incontro di artisti, borghesia e della bella socità amburghese.
In cerca di esperienze olfattive uniche e prodotti eclusivi.
Ma la Grande Guerra ha scompigliato le carte in tavola.
Costringendo le sorelle ad una battuta d’arresto.
La chiusura temporanea del negozio non ha però fermato l’indomita Marie.
Memore della popolarità e del successo gioca la sua partita con il destino.
Vola oltreoceano dove regna ancora un clima di scintillante ignoranza e tanta, tantissima euforia.
E’ lì che la donna può trovere nuove opportunità per ridare vita al suo sogno e a quello della sorella.
Mentre Anna ,Herta e Lucie ad Amburgo, resistono ai colpi della storia. riuscirà Marie a spuntarla ancora una volta?
E che cosa accadrà ai nuovi amori inaspettatamente sbocciati?
Perchè leggere “Il paradiso dei profumi?”
Perché è una storia di donne.
Visionarie, coraggiose, resilienti, che hanno sconfitto l’orrore della Guerra a colpi di bellezza e fragranze uniche, consegnandoci un sogno che, oggi, fa sognare ogni donna: le Profumerie Douglas.
E perchè dimostra come un’idea condita con coraggio, visione, resilienza tutta femminile, possa trasformarsi, sopravvivere al tempo e diventare un’impresa epica.
A prescindere da tutto.
Dalla società, dai costumi, dalle vicende.
E’ così che 4 donne inarrestabili, ci hanno consegnato un pezzetto del loro paradiso, in un incredibile sforzo di resistenza e genialità, che a distanza di più di 100 anni regala, ancora e quotidianamente, momenti magici a tutte le donne.
La mia opinione
In quel tempio dei profumi si restava inebriati! Un soffio delle fragranze provate il sabato nel negozio era ancora sospeso nell’aria come una miscela gradevolmente delicata
La storia delle sorelle Carstens è esattamente come una di quelle fragranze indimenticabili.
La narrazione scorrevole e avvolgente durante la lettura, resta sorprendentemente sospesa, come una scia delicata, anche giorni dopo aver chiuso il libro.
Un’esperienza sensoriale capace di stimolare mente, cuore e olfatto.
E il gusto?
Il mio suggerimento è di accompagnare la lettura con un thè prezioso e delicato come un’antica fragranza.
Una miscela di soffici foglie di thè cinese, varietà Wulong, di un tenenue verdeazzuro causato da un’ossidazione parziale, con l’aromatico thé rosso. Il tutto profumato da fragili e profumatissimi petali di rosa e fiori di gelsomino.
Per ricreare la magica atmosfera dell’atelier.