Privacy Policy
ikigai copertina libro

In questo incredibile libro edito da Giunti, Bettina Lemke, l’autrice, prende per mano i suoi lettori e li porta, con una leggerezza tutta nipponica, alla ricerca dell’Ikigai.

Il senso della vita.

Se sei alla ricerca di quel “je ne sais que” che ti regala emozione e motivazione, continua a leggere.

Sono certa che alla fine di questo post correrai in libreria alla ricerca di “IKIGAI”.

A me è successo proprio così!

Correva l’anno 2020, poco prima del lockdown, e mi aggiravo nella mia libreria preferita alla ricerca de “Il magico potere del riordino” di Marie Kondo, quando il libraio, mio amico da una vita, mi ha messo in mano un libro con un lapidario “Leggilo!”.

L’ho aperto a caso, e sono finita alla pagina degli obiettivi intrinseci.

E’ stato amore a prima … lettura!

E ora ti spiego il perché.

Che cos’è Ikigai?

Termine intraducibile in italiano se non con la frase “ la tua ragion d’essere “, Ikigai è il frutto del felice incontro fra passione, vocazione, missione e professione.

Ciò significa che se riesci a trovare qualcosa che ti appassiona, in cui sei brava, di cui il mondo ha bisogno e per questo vieni anche pagata, hai trovato il tuo Ikigai.

Lo sanno bene gli abitanti dell’isola di Okinawa che lo vedono come il motivo per alzarsi ogni mattina: la ragione che ha il potere di tenerli occupati ogni istante della loro esistenza.

Sarà questo il segreto della loro longevità? Sì, hai letto bene: il misterioso e ambito elisir di lunga vita. Infatti Okinawa è nota per essere “l’isola dei centenari” , i cui abitanti, nonostante l’età estremamente avanzata, sono inarrestabilmente attivi e smaglianti.

Come compilare un Ikigai?

Bettina Lemke muove i passi del suo libro da questa domanda e accompagna la sua lettrice in un viaggio dentro se stessa alla ricerca dei propri sogni di bambina, adolescente e adulta alla ricerca della sua ragione di vita.

Ma l’ikigai non piove dal cielo, devi darti da fare.

Per questo motivo il libro è diviso in due parti. Alla spiegazione segue la sezione dedicata agli esercizi che ti guidano passo dopo passo alla ricerca del tuo personale Ikigai.

Per fortuna, questo prezioso dono , è democratico! Tutti lo possediamo e basta cercarlo con determinazione. Non deve essere necessariamente una grande passione o un desiderio: anche una piccola cosa quotidiana, magari trascurata, ha il potere di darti un appagamento infinito.

Guardare la pioggia che scende sui vetri esattamente come trasferirsi all’altro capo del mondo, raggiungere la stabilità economica o diventare enormemente ricca, sognare di essere una astronauta o più semplicemente fare giardinaggio sul proprio balcone.

Ad ognuno, insomma, il suo Ikigai!

Ma prima, leggi il libro e al termine saprai rispondere alle 4 domande magiche:

  • Cosa amo?
  • In che cosa sono brava?
  • Che cosa ha bisogno il mondo che io faccia?
  • Per che cosa posso essere pagato?

E avrai scoperto quella parte di te che può cambiarti la vita!

Tu hai già trovato il tuo Ikigai?

Avevi già letto questo libro?

Lascia le tuo opinioni nei commenti qui sotto. Sarò felice di leggere le tue opinioni!

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. Amo questo libro. Consigliato da un’amica è stato un ottimo punto di partenza per rimettere in ordine tante idee e capire dove incanalare le energie ed il tempo a disposizione.
    Consigliatissimo per chi ha bisogno di rimettersi in discussione senza timori.

  2. Ciao Mirella,
    hai ragione!

    E’ un libro davvero illuminante e, soprattutto, con la delicatezza tutta nipponica ti accompagna verso un cambiamento consapevole e duraturo. Senza stress.

    Se posso, ti consiglio anche la lettura di “Come petali nel vento”, è una delle mie ultime recensioni. E’ diverso da Ikigai, ma ha la stessa piacevole delicatezza nel suggerire soluzioni. Io l’ho trovato davvero eccezionale.

    Grazie davvero, per la tua condivisione!

    A presto

    Emi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy