Privacy Policy
Dettaglio di pagina d'agenda a righe con scritte in sovraimpressione le voci del bilancio familiare come bollette, palestra, spesa, mutuo.

Gestire il bilancio familiare? Semplice. Molto semplice.

Il segreto lo trovi in 5 passi infallibili e 3 consigli imperdibili.

Facilita la gestione del tuo budget e fai goal con i tuoi obiettivi. Seguimi e sfrutta al massimo i passaggi che troverai in questo post.

Pronta?

Andiamo!

Bilancio familiare facile: ecco come

Abbiamo parlato di come creare un budget e di strumenti utili per tenere sotto controllo le spese. Ora è necessario mettere in pratica per far quadrare i conti. Ecco come.

Consigli per gestire al meglio il tuo bilancio familiare

  1. Acquista un bel faldone che tu possa lasciare in bella vista. Raggiungerlo facilmente ti invita ad utilizzarlo con costanza. Inserisci alcune fascette trasparenti etichettate per categoria. Qui puoi trovare una lista completa di voci da cui prendere spunto
  2. Archivia in ordine di tempo e categorizza tutte le spese: bollette, ricevute, bonifici, scontrini, spese mediche, eccetera…
  3. Registra accuratamente le piccole spese in una contabilità separata e inseriscile nel faldone alla categoria “ALTRE SPESE”. Per farlo puoi utilizzare un’agenda, un foglio excel o un’app. Scegli l’opzione adatta a te. Se decidi per un’app vorrei segnalarti CENTS, che oltre ad essere gratuita, di facile utilizzo, ti aiuta a monitorare le micro-spese e sostiene molti progetti.
  4. In particolare combatte la violenza di genere
  5. Una volta classificate e calcolate le spese, redigi un prospetto simile a questo
Bilancio familiare facile una pratica scheda molto femminile per pianificare

Naturalmente puoi cambiare le categorie secondo le tue esigenze.

5. Dall’analisi del prospetto puoi:

  • Calcolare la tua capacità di risparmio
  • Analizzare i dati e fare un preventivo per l’anno successivo. In linea di massima calcola un 5% in più per includere eventuali aumenti
  • Capire con accuratezza le tue abitudini di spesa ed analizzare dove puoi intervenire per ottimizzare il risparmio
  • Riflettere sull’andamento dell’anno “finanziario” e pianificare con attenzione l’anno successivo

3 Segreti che, sicuramente, ti faciliteranno

E soprattutto renderanno il bilancio meno noioso o faticoso!

  1. Elimina o accorpa in un’unica voce tutte le categorie che producono una spesa complessiva inferiore all’1%
  2. Se una spesa non è funzionale al bilancio e non chiarisce la situazione eliminala
  3. Dividi le categorie che assorbono una grossa fetta di spese in sottocategorie. Ad esempio, la categoria ” affitto utenze”, in media, assorbe il 30/35% delle uscite Vale la pena, in questo caso, specificare le diverse voci: affitto/mutuo, utenze, telefonia, eccetera. Ti aiuterà a scoprire sprechi ed eventuali margini di manovra.

Bilancio del bilancio. Ovvero le conclusioni

Gestire il bilancio è semplice.

Molto semplice vero?

Il modo giusto, naturalmente, lo trovi nella tua esperienza quotidiana.

Sperimenta.

Modifica quello che vuoi.

Usa questo strumento prezioso, sfruttalo al massimo, insieme al tuo budget e alla borsa degli attrezzi che hai selezionato.

Sul serio. Non potrai più farne a meno.

Sarà una guida alle decisioni che prenderai quotidianamente.

Agli acquisti.

Alla gestione del budget mensile.

Soprattutto ti sarà utile per conoscere le tue risorse e come puoi gestirle a tuo vantaggio.

Contattami, mi raccomando. Sono curiosa di sapere come ti sei organizzata.

E lasciami ,se vuoi, le tue opinioni nei commenti qui sotto.

Non dimenticare di seguire il mio blog

A presto

Emi

Potrebbe anche interessarti...

4 commenti

  1. Ciao Emi. Io sono un amante del bilancio familiare e lo trovo davvero molto utile. Penso che chiunque dovrebbe tenere conto delle sue spese. Ho trovato qualche spunto in più che posso mettere subito in pratica. Grazie dei consigli

    1. Ciao Jessica,
      sul bilancio familiare ci troviamo sulla stessa linea: anche per me è molto importante.
      Per questo motivo tenevo ad affrontare L’argomento nel modo più completo possibile.
      Grazie e mille
      Emi

  2. Per me che sono un’amante della carta e della penna, credo di essere già a metà dell’opera! Ho un’agenda sulla quale segno tutto ma ammetto di essere carente per quanto riguarda il bilancio… Grazie al tuo articolo, credo che riuscirò a migliorare, creerò anche questa pagina!

    1. Ciao Angelina,
      sono felice di averti convinta! Ti renderai conto di quanto ti sarà utile. Ammetto che all’inizio può sembrare complicato, ma una volta fatto il primo passo è davvero uno strumento prezioso che ti faciliterà la vita. Se hai bisogno non esitare a contattarmi!
      A presto e grazie
      Emi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy