Privacy Policy
Donna con tuta nera e lunghi capelli biondi appoggiata ad un muro su cui sono disegnate grandi ali azzurre, le ali della libertà che garantisce l'autonomia economica

Le donne hanno bisogno di imparare a gestire il proprio denaro e a costruire la propria autonomia economica per essere libere.

E non ci sono scappatoie.

In questo post parleremo di cosa fare per essere donne economicamente libere, quali siano le competenze economiche necessarie e come il denaro, lungi dall’essere un fine, sia invece il mezzo per poter scegliere liberamente come e dove costruire la propria felicità.

Sei pronta?

Andiamo.

Premessa

Credo che tutti siamo scossi da quanto sta accadendo intorno a noi: violenza, guerra e profanazione dei principi di libertà e autoderminazione si sono improvvisamente materializzati nella nostra, apparentemente, pacifica quotidianità.

Donne, centinaia di migliaia, che affrontano viaggi interminabili e pericolosi per mettere al sicuro le future generazioni.

Donne che accolgono un soldato nemico, stremato e attonito quanto loro, in un segno di pace che può essere solo femminile.

E ancora donne che muoiono perché, per motivi economici, non possono scappare da compagni violenti, narcisisti e prevaricatori.

In tutti i casi la donna è protagonista: è forte, capace di sfidare la violenza della guerra e l’incertezza del futuro, e al contempo preda disarmata, esposta alla stessa furia devastatrice nell’intimità dei suoi affetti.

Non potevo non chiedermi il perché di questa contraddizione.

Perché si può essere forti al punto di sfidare guerre e convenzioni ma si soccombe, sparisce, davanti all’uomo che ci usa violenza.

L’unica risposta plausibile è, dal mio punto di vista, che la partita si gioca sul terreno della libertà e, questa, è strettamente connessa con l’autonomia economica. Solo se siamo libere possiamo decidere cosa fare e, banalmente, siamo libere solo se abbiamo i soldi per farlo.

Addentriamoci, allora, nel vivo dell’argomento.

Quanto influisce l’autonomia economica sulla tua libertà?

La libertà è qualcosa di assai più complesso e non si esaurisce in una semplice trattazione sulla gestione della finanza personale. Ma è evidente che se si dipende da qualcuno per qualsiasi esigenza basilare, non può esserci libertà.

Non basta nemmeno un conto corrente sul quale qualcuno versa una certa somma, per essere indipendenti.

Una donna per essere economicamente autonoma deve possedere una propria fonte di reddito, un lavoro e le competenze per gestire in prima persona le proprie finanze. E tutte 3 queste condizioni devono essere, contemporaneamente, soddisfatte.

Scontato?

Non proprio.

Ad oggi quasi 4 donne su 10 non hanno un reddito personale, 3 su 10 non possiedono un conto corrente. Questo fenomeno decresce all’innalzarsi del livello di istruzione e di conoscenza in materia di educazione finanziaria. (Ricerca condotta da Episteme nel 2017)

La conseguenza, inutile a dirsi, è uno squilibrio finanziario di genere, soprattutto all’interno della famiglia, che permette di avvallare una certa cultura patriarcale.

E l’abuso economico.

In sostanza il potere continua a ruotare intorno a colui che porta il denaro a casa, per dirla in modo semplice.

Questo, di per sé, potrebbe non essere sbagliato se la decisione è liberamente condivisa, ma diventa arma pericolosissima nel momento in cui tale armonia cessa.

Arma che prende il nome di violenza economica.

Subdola e misconosciuta, ma potente, forse la più potente, è oggetto della Convenzione di Istanbul del 2011.

A cui l’Italia ha dato seguito con l’istituzione del reddito di libertà.

Da qui l’importanza di sviluppare le proprie competenze economiche.

Immagine di giovane donna con ali di angelo bianche rannicchiata sul pavimento per denunciare la violenza sulle donne legata alla mancanza di autonomia economi
L’autonomia economica delle donne è la base per uscire dalla violenza di genere

Quali sono le competenze economiche?

Sono l’insieme di conoscenze di base necessarie per poter gestire autonomamente il proprio denaro, ovvero l’alfabetizzazione finanziaria.

In concreto :

  1. Che cos’è un budget e come gestirlo
  2. Come funziona un conto corrente
  3. Che cos’è e come costruire il tuo personale fondo di emergenza
  4. Come funzionano gli interessi
  5. In che modo risparmiare
  6. Saper istituire un piano di accumulo
  7. Conoscere il funzionamento dei debiti e come uscirne

sono le competenze basilari da acquisire per potersi definire finanziariamente istruite.

Si tratta di un processo, un percorso finalizzato all’acquisizione e “al miglioramento della comprensione dei concetti e degli strumenti finanziari” allo scopo di gestire consapevolmente il proprio denaro e raggiungere l’autonomia economica necessaria per essere libera. Libera di determinare il proprio futuro.

Mi rendo conto che il percorso è ancora lungo.

Anni di battaglie ci hanno precedute ed è fondamentale oggi compiere ulteriori passi per essere libere di scegliere, sempre e in ogni occasione, ciò che è meglio per noi e per i nostri figli. Per educarli e per dare loro i necessari strumenti di rispetto e di autodetermiazione.

E non essere più vittime di ricatti o, peggio, in pericolo.

Per questo ho scritto “Money skills per donne: strategie vincenti per gestire i tuoi soldi, creare ricchezza e vivere la vita che desideri”, dove ho raccolto i migliori consigli e suggerimenti per aiutarti a creare il TUO PERCORSO DI RISPARMIO E AUTONOMIA ECONOMICA. Non perdere l’occasione di approfondire il tema e iniziare, oggi, la tua indipendenza.

Banner con sfondo roso e immagine del libro Money skills per donne e descrizione del contenuto: " le basi di cui ognuna di noi ha bisogno per imaparare a gestire le proprie finanze e iniziare a risparmiare subito con successo. Sotto pulsante verde con scritta "Voglio leggere il libro e link per acquistare

Che cosa ne pensi?

Stai già lavorando alla tua autonomia economica?

Scrivi, se vuoi, le tue opinioni nei commenti qui sotto.

Non dimenticare di continuare a leggere il mio blog e intervenire con i tuoi spunti e le tue idee.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy